Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] fra singole persone verso insiemi sociali diffusi e fra persone e sistemi diffusi di oggetti. Lo scrittore di fantascienza americano Bruce Sterling, attento osservatore e critico dei nuovi media, ipotizza nel suo libro Shaping things (2005) l ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] al futuro, le teorie sviluppate per fondare e definire il razzismo avevano una funzione analoga a quella della fantascienza moderna: si trattava di direttive per l'azione politica coniugate con utopie pseudoscientifiche che prefiguravano l'avvento di ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] rende ‘fisiche’ le straordinarie performances dei corpi e ‘presenti’ visioni inaudite. Gli scenari sono quelli di una fantascienza pervasa da venature mistiche, sconfinanti in un territorio esoterico o parareligioso, e nei film di registi come David ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] funzione migliorativa – l’ipotesi del cyborg presente trasversalmente in molte aree dell’immaginario contemporaneo, dal cinema di fantascienza all’arte – e quella di un bisogno crescente di controllare l’artificialità dei processi di sperimentazione ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] che per la robotica non si tratta di ricostruire dei sistemi viventi, come paventato in diversi romanzi di fantascienza, ma piuttosto di migliorare le prestazioni di applicazioni robotiche.
Le capacità risultanti dal sistema nervoso implicano una ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] . La nostra esperienza è assai diversa. Noi vediamo il mondo cambiare incessantemente sotto i nostri occhi e solo la fantascienza ci aiuta a immaginare il mondo nel quale abiteranno i nostri figli e nipoti. Questa "grande trasformazione", come l ...
Leggi Tutto
La buona televisione del Duemila
Aldo Grasso
Da tempo la televisione generalista ha abbassato i suoi standard linguistici e instaurato il regno dell’eccezionale. Questo principio regolatore – va in [...] . Nel film Sleeper (1973; Il dormiglione) di Woody Allen c’è una sequenza che prende di mira la scienza e la fantascienza. Risvegliatosi dopo molti anni, nel 2173, il protagonista si accorge che gli scienziati irridono la nostra società per non aver ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] falsariga delle rivoluzioni del mondo arabo non è corretto e presta il fianco a previsioni da bancarella e a scenari da fantascienza.
Se andiamo a guardare la realtà, scopriamo che la popolarità di Vladimir Putin in Russia è molto alta, nonostante i ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] variazione delle atmosfere e delle tonalità del noir.
Accanto al b. e n. da routine industriale (per es., la fantascienza giapponese, i comici e i thriller di ogni latitudine), sia il cinema europeo sia quello orientale raggiungono grandi esiti ...
Leggi Tutto
Diritto
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
Il diritto può essere definito, in estrema sintesi, come un insieme di previsioni normative che, supportato da un adeguato apparato sanzionatorio, tende a [...] un'ultima interessante considerazione in merito all'attività scientifica di manipolazione genetica: la clonazione, di cui la fantascienza cinematografica ha mostrato applicazioni su larga scala, è oggi una realtà scientifica ai suoi esordi, la quale ...
Leggi Tutto
fantascienza
fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, che, a partire da ipotesi di carattere...
controutopia
s. f. Modello ideale alternativo. ◆ Il Medioevo era stato dominato dalle artes moriendi. Lo scambio fra vita breve e morte ha archetipi semplici e brutali: dalla positività della malattia, alla denuncia della bellezza, al culto...