• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
480 risultati
Tutti i risultati [480]
Cinema [184]
Biografie [183]
Letteratura [99]
Arti visive [37]
Teatro [21]
Temi generali [20]
Generi e ruoli [19]
Storia [17]
Lingua [19]
Musica [17]

Spirit, The

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Spirit, The Alfredo Castelli Il detective fantasma Creato dal disegnatore americano Will Eisner, The Spirit onora la sua veste di fantasma e non si fa inchiodare come gli altri eroi di fantasia a un [...] creare un eroe in grado di muoversi in tutti i generi narrativi – il giallo, la suspense, l’orrore, l’avventura, la fantascienza ma anche l’umorismo e la satira – senza forzature e restando sempre sé stesso; per fortuna quell’autore è esistito. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: FANTASCIENZA – WILL EISNER – DENNY COLT – DIABOLIK

ALTMAN, Robert

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Regista del cinema americano, nato a Kansas City (Missouri) il 2 febbraio 1925. Dopo una lunga attività televisiva e alcuni primi film di un certo interesse, Countdown (Conto alla rovescia, 1968), un apologo [...] sulla fantascienza, e That cold day in the park (Quel freddo giorno nel parco, 1969), un bozzetto psicologico di serie qualità realistiche, s'impone con una satira antimilitarista solida e corposa, MASH (1970) che ebbe il 1° premio al Festival di ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – FESTIVAL DI CANNES – RAYMOND CHANDLER – FANTASCIENZA – SURREALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTMAN, Robert (4)
Mostra Tutti

Sinclair, Andrew

Enciclopedia on line

Sinclair, Andrew Scrittore inglese (n. Oxford 1935 - m. 2019). I suoi primi romanzi conservano un interesse locale e limitato (The breaking of Bumbo, 1959, e My friend Judas, 1959, da S. adattato lo stesso anno per il [...] teatro). A un tentativo malriuscito di fantascienza (The project, 1960) seguì The hallelujah bum (1963), dove appare una forma narrativa più disinvolta. In The raker (1964) affiorano gli interessi storici dell'autore (che ha insegnato storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENZA – GOG, MAGOG

Vallorani, Nicoletta

Enciclopedia on line

Scrittrice italiana (n. Offida, Ascoli Piceno, 1959). Docente di Letteratura inglese e Studi culturali presso l’Università degli studi di Milano, traduttrice, studiosa di letteratura angloamericana e scrittrice [...] per adulti e ragazzi, considerata apripista del genere cyberpunk, con il romanzo di fantascienza d’esordio Il cuore finto di DR (1993) è stata la prima donna a vincere il premio Urania, che ha avuto il sequel nel 1997 DReambox. Dello stesso genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENZA – CYBERPUNK – OFFIDA

Introduzione alla scienza e tecnologia dell’Ottocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pietro Corsi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Premessa Nel XIX secolo non si dubita di vivere nel “secolo della scienza”: dalla filosofia [...] della scienza alla fantascienza – passando spesso e volentieri per la teologia – un’impressionante mole di testi e di riviste di divulgazione riccamente illustrate ribadisce il punto all’infinito. Agli occhi dello storico l’Ottocento è il secolo ... Leggi Tutto

Scott, Ridley

Enciclopedia on line

Scott, Ridley Regista cinematografico inglese (n. South Shields, Tyne and Wear, 1937). Affermato regista pubblicitario, ha esordito nel lungometraggio col notevole The duellists (1977). Dotato di tecnica smagliante, [...] senso del ritmo e spiccato gusto figurativo nella messa in scena, ha diretto film di fantascienza di spettacolare confezione come Alien (1979) e Blade runner (1982); è tornato alla ribalta dopo un periodo di appannamento con il fortunato Thelma and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TYNE AND WEAR – BLADE RUNNER – FANTASCIENZA – GUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scott, Ridley (3)
Mostra Tutti

Asimov, Isaac

Enciclopedia on line

Asimov, Isaac Scienziato e scrittore (Petroviči, Russia, 1920 - New York 1992). Trasferitosi negli USA fin dalla prima infanzia, ne ottenne la cittadinanza nel 1928. Prof. (dal 1979) di biochimica presso l'univ. di [...] Boston, deve la sua notorietà a numerosi romanzi e racconti di fantascienza e a volumi di buona divulgazione scientifica. Tra la sua vastissima produzione, in gran parte tradotta anche in italiano: I, robot (1950); la quadrilogia di Foundation (1951- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENZA – BIOCHIMICA – NEW YORK – RUSSIA – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asimov, Isaac (1)
Mostra Tutti

Spielberg, Steven

Enciclopedia on line

Spielberg, Steven Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Cincinnati 1946). È approdato al cinema con il film Duel (1971), nel quale già si evidenziano i caratteri che contraddistingueranno tutto il suo cinema [...] piacere della finzione. Dotato di non comune talento visivo, grande innovatore dei tradizionali generi dello spettacolo cinematografico come la fantascienza (Close encounters of the third kind, 1977; E.T., 1982) e i film d'avventura (Raiders of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPI DI STERMINIO – SCHINDLER'S LIST – WEST SIDE STORY – INDIANA JONES – GRANDE GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spielberg, Steven (4)
Mostra Tutti

Amis, Kingsley

Enciclopedia on line

Amis ⟨ä´mis⟩, Kingsley. -  Scrittore inglese (Londra 1922 - ivi 1995). Dopo il suo esordio come poeta si è affermato come romanziere, e nella sua produzione, costantemente caratterizzata da un'efficace [...] I want it now (1968), The green man (1969) e Girl, 20 (1971). Assai vivo l'interesse di A. per la letteratura di fantascienza; sull'argomento ha pubblicato un libro di critica (New maps of Hell, 1961) e ha curato con R. Conquest l'antologia Spectrum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENZA – JANE AUSTEN – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amis, Kingsley (1)
Mostra Tutti

KLITGAARD, Mogens

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KLITGAARD, Mogens Mario GABRIELI Romanziere danese, nato a Valby il 23 agosto 1906, morto a Aarhus il 23 dicembre 1945. Dopo una giovinezza avventurosa, durante la quale sperimentò ogni sorta di mestieri, [...] fece il suo ingresso nella letteratura con un romanzo di fantascienza (De sindsyges Klode, "Il pianeta dei matti", 1933). A questo seguirono altri (Der sidder en mand i en sporvogn, "Un uomo è seduto in un tram", 1937; Ballade på Nytorv, "Tumulto a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
fantasciènza
fantascienza fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, che, a partire da ipotesi di carattere...
controutopia
controutopia s. f. Modello ideale alternativo. ◆ Il Medioevo era stato dominato dalle artes moriendi. Lo scambio fra vita breve e morte ha archetipi semplici e brutali: dalla positività della malattia, alla denuncia della bellezza, al culto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali