• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Lingua [4]
Grammatica [2]

Un chilometro in ascensore

Atlante (2013)

Un chilometro in ascensore Un ascensore in grado di trasportare i passeggeri in cima a un grattacielo alto un chilometro senza pause intermedie? Sembra fantascienza, eppure è il risultato che potrebbe essere presto raggiunto da [...] UltraRope, il nuovo cavo super-leggero e super-r ... Leggi Tutto

Dagli spray antizanzare ai pesticidi GM

Atlante (2013)

Dagli spray antizanzare ai pesticidi GM Un’invasione di insetti. Un gruppo di scienziati. Un nuovo esercito di animaletti artificiali per combattere quelli naturali. Messa così, sembra il copione di qualche vecchio film di fantascienza passato [...] di moda. Nel secolo degli OGM, l’idea di “cos ... Leggi Tutto

Prepararsi al futuro

Atlante (2012)

Prepararsi al futuro Cronache da una fantascienza vicina. Nel sito della società Max Planck si dice dei motivi ispiratori della maggiore organizzazione di ricerca tedesca. Fondata nel 1848, essa ha “prodotto” non meno di 17 [...] premi Nobel e presenta alla comunità scientifi ... Leggi Tutto

Il Compact Disc compie 30 anni

Atlante (2012)

Il Compact Disc compie 30 anni Era il 1°ottobre 1982: iPhone, MP3 e wireless erano ancora fantascienza. Lo stesso Internet era poco utilizzato e la maggior parte dei dispositivi che oggi regolano la nostra vita erano ben lungi dall’essere [...] stati anche solo immaginati. Ma in quella ... Leggi Tutto

A caccia di metalli preziosi nello spazio

Atlante (2012)

A caccia di metalli preziosi nello spazio Se sembra la trama di un fim di fantascienza, è anche perché di mezzo c'è un genio del genere come James Cameron. Ma la Planetary Resources Inc., società che ha svelato i suoi piani qualche giorno fa nei [...] locali del Museo del Volo di Seattle, è una c ... Leggi Tutto

Uomo o macchina? Il test di Turing oggi

Atlante (2012)

Uomo o macchina? Il test di Turing oggi Si può costruire una macchina in grado di pensare? Ecco una domanda che si è fatta parecchio strada nell’ultimo secolo, viaggiando dall’informatica all’intelligenza artificiale e passando per la fantascienza.Tutti [...] abbiamo visto l’occhio di HAL in 20 ... Leggi Tutto

Passeggeri, prepararsi al decollo con l’aereo del futuro

Atlante (2012)

Passeggeri, prepararsi al decollo con l’aereo del futuro È un'immagine che ci è familiare ma che in realtà fino a oggi abbiamo potuto vedere solo nei film di fantascienza: un aereo che, invece di decollare verticalmente, venga lanciato alla massima velocità [...] orizzontalmente. Ebbene, in un futuro non troppo ... Leggi Tutto

Perché “scienza” si scrive con la “i”, “fantascienza” si scrive con la “i”, “incandescenza” si scrive senza “i”?

Atlante (2010)

Intanto si potrebbe osservare che le parole che contengono il gruppo -sce- in italiano sono un tormento per gli indecisi. Perché si pronunciano tutte uguali, sia che si scrivano con la i, sia che si scrivano senza la i: coscienza e coscetta, dal pun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3
Vocabolario
fantasciènza
fantascienza fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, che, a partire da ipotesi di carattere...
controutopia
controutopia s. f. Modello ideale alternativo. ◆ Il Medioevo era stato dominato dalle artes moriendi. Lo scambio fra vita breve e morte ha archetipi semplici e brutali: dalla positività della malattia, alla denuncia della bellezza, al culto...
Leggi Tutto
Enciclopedia
fantascienza
Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e scienza. Sebbene nella storia della letteratura...
FANTASCIENZA
. Nome con cui si indica in Italia quel tipo di narrativa che nei paesi anglosassoni, dove è più largamente diffusa, si chiama science-fiction, e che consiste nello sviluppare un intreccio logico ed essenzialmente tradizionale, con personaggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali