Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] , se da molti è già stato letto e apprezzato, è giusto che venga ora riscoperto dalle generazioni più giovani di appassionati di fantascienza (e non solo). Sarebbe però scorretto dire che la sua opera non era più fruibile, in quanto la casa editrice ...
Leggi Tutto
«C’è sempre un conoscente a conoscenza di quello che viene mosso»La parola knowledge (‘conoscenza’) va ammessa di diritto nell’alfabeto del rap. Una delle prime star del rap americano, il newyorkese Kool [...] fa’ co’ qualche dipendenza» (Noyz Narcos, Butterfly knife, 2005), «approfondendo la tua conoscenza / quando sei nuda, è un film di fantascienza» (Maruego, Pss Pss, 2017), «non so bene come ho fatto, non ne sono a conoscenza / non so attribuirmi del ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteSegni, significati e relazioni della lingua italianaTortora (CS), Qued Edizioni, 2025 … ubi cur et unde sint verba …(Varrone, De Lingua Latina, Liber V) In un racconto fantascientifico [...] », a cura di G. Antonelli, Bologna, Il Mulino, 2023.Serianni, L., Il sentimento della lingua. Conversazione con Giuseppe Antonelli, Bologna, Il Mulino, 2019.Lane, P., Arrival: la linguistica si fa fantascienza, in Whenwetalkaboutbooks.blogspot.com. ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] interesse alla menomazione patita.Di chi era quel corpo? E io, dov'ero? [...] ero in un corpo alieno [...] Ognuno entra in fantascienza per vie diverse. La più scomoda delle porte per le quali mi ci sono inoltrata è stato questo trauma fisico. Da mia ...
Leggi Tutto
Romanzo dall’incerto statuto di genere, tra fantastico e fantascientifico (Donno, 2021), Abrakadabra. Storia dell’avvenire di Antonio Ghislanzoni (prima edizione completa e in volume: Milano, Brigola, [...] storia editoriale, vi sono pochi dubbi che Abrakadabra – nell’accezione sopra indicata – sia da ritenere il primo romanzo di fantascienza scritto in Italia: esso apparve a puntate, incompleto, con il titolo Il gran proposto di Milano nel 1863. Storia ...
Leggi Tutto
I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella rete di Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] orientate negli ultimi tempi verso proposte di tipo horror e weird, con questo titolo non facile dimostrano di restare nella fantascienza con spessore e sguardo attento.Di per sé, la vicenda narrata è lineare, intuibile nelle svolte narrative, e ha ...
Leggi Tutto
«Ultracorpi. Il fantastico nelle Arti dello Spettacolo»Verona, Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università degli Studi, 2023 Nel mese di dicembre 2023 è stato pubblicato il primo numero di «Ultracorpi. [...] dalle “metamorfosi mostrificanti”, alla “dialettica tra realtà e sogno”, negli “interstizi” che tracciano il sottile confine tra scienza e fantascienza, tra il documento e la finzione (vd. Lotti, They are here already…You’re next!, cit., p. 7), tutti ...
Leggi Tutto
La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] come «viviamo già nel perimetro di un immaginario della catastrofe», però afferma anche che «riflettere su Antropocene e fantascienza significa cercare di immaginare cos’è l’Antropocene e che cosa significa per noi: immaginare come finisce il mondo ...
Leggi Tutto
Lucia BrandoliFormeBologna, Minerva, 2024 Colorare dentro ai bordi non è cosa naturale. Ce lo insegnano. Ci insegnano le forme e i limiti entro cui rimanere: possiamo riempire, non strabordare: «Le forme [...] ha finito per “in-formare” il loro modo di pensare e percepire il mondo. Abbot intreccia letteratura, matematica e fantascienza per porci di fronte alla metafora della possibilità di una quarta dimensione che non siamo in grado di vedere, Brandoli ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] di Howard Sackler, nonché per 2001: a space odyssey (1968), in cui il regista collaborò con lo scrittore di fantascienza Arthur C. Clarke, le altre opere cinematografiche di Kubrick sono tratte da romanzi già pubblicati: Clean Break (1955) di ...
Leggi Tutto
fantascienza
fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, che, a partire da ipotesi di carattere...
controutopia
s. f. Modello ideale alternativo. ◆ Il Medioevo era stato dominato dalle artes moriendi. Lo scambio fra vita breve e morte ha archetipi semplici e brutali: dalla positività della malattia, alla denuncia della bellezza, al culto...
Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e scienza.
Sebbene nella storia della letteratura...
. Nome con cui si indica in Italia quel tipo di narrativa che nei paesi anglosassoni, dove è più largamente diffusa, si chiama science-fiction, e che consiste nello sviluppare un intreccio logico ed essenzialmente tradizionale, con personaggi...