Largamente letta e, soprattutto, ubiqua nel grande e nel piccolo schermo, la fantascienza dà forma al modo in cui pensiamo al futuro. Rivolgere la mente al futuro significa sempre più figurarselo con le [...] meraviglie tecnologiche o i paesaggi postapoca ...
Leggi Tutto
Largamente letta e, soprattutto, ubiqua nel grande e nel piccolo schermo, la fantascienza dà forma al modo in cui pensiamo al futuro. Rivolgere la mente al futuro significa sempre più figurarselo con le [...] meraviglie tecnologiche o i paesaggi postapoca ...
Leggi Tutto
Chi guarda fuori, sogna. Chi guarda dentro, si sveglia.Carl Gustav Jung È noto come il genere della fantascienza si presti a descrivere e criticare fenomeni del "reale" con metafore e allegorie. La figura [...] dell'alieno aiuta a ragionare sui confini de ...
Leggi Tutto
Valerio Evangelisti è uno scrittore che, prima della sua prematura scomparsa, ha mostrato una grande capacità di trascendere i generi (Sebastiani 2018: 121). Questo non vuol dire però che non li abbia frequentati e influenzati – al punto che la situ ...
Leggi Tutto
Il binomio letteratura e musica, pop o colta, è stato ampiamente affrontato. Allusioni, adattamenti, citazioni, sonorizzazioni e altre forme di dialogo, in entrambe le direzioni, sono oggetto di una bibliografia critica ormai molto vasta, di tipo st ...
Leggi Tutto
Destinazione uomo. Tendenze della fantascienza italiana è un’antologia curata da Vittorio Curtoni, Gianfranco de Turris e Gianni Montanari uscita come n. 113 di “Galassia” il 1° marzo 1970. Contiene undici [...] racconti, allora senz’altro indicativi dell ...
Leggi Tutto
Cyborg è un composto inglese di cyb[ernetics: ‘cibernetica’] e org[anism: ‘organismo’] accolto come prestito non adattato nella lingua italiana e, nella fantascienza, indica un «essere umano dotato di [...] particolari capacità fisiche e mentali perché gl ...
Leggi Tutto
Il matematico Lino Aldani (1926-2009), noto anche con lo pseudonimo di N. L. Janda, è stato un prolifico autore di fantascienza, tra gli italiani più tradotti all’estero, stimato anche come curatore di [...] riviste e saggista (Farinella 1997, Iannuzzi 20 ...
Leggi Tutto
Ann e Jeff VanderMeer nell’antologia di speculative fiction femminista Sisters of the Revolution. A Feminist Speculative Fiction Anthology (2015, in italiano Le visionarie. Fantascienza, fantasy e femminismo. [...] Un’antologia, Nero, 2018) hanno raccolto ...
Leggi Tutto
Nascita di un cult book Fahrenheit 451 è uno dei capisaldi della fantascienza mondiale, nato dal genio di Ray Bradbury, che fin dalla propria personale onomastica aveva il destino segnato (se il nome Ray [...] significa inequivocabilmente raggio, il cogno ...
Leggi Tutto
fantascienza
fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, che, a partire da ipotesi di carattere...
controutopia
s. f. Modello ideale alternativo. ◆ Il Medioevo era stato dominato dalle artes moriendi. Lo scambio fra vita breve e morte ha archetipi semplici e brutali: dalla positività della malattia, alla denuncia della bellezza, al culto...
Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e scienza.
Sebbene nella storia della letteratura...
. Nome con cui si indica in Italia quel tipo di narrativa che nei paesi anglosassoni, dove è più largamente diffusa, si chiama science-fiction, e che consiste nello sviluppare un intreccio logico ed essenzialmente tradizionale, con personaggi...