Indipendente, cinema
Serafino Murri-Bruno Roberti
Caratteristiche del cinema indipendente
Con l'espressione cinema indipendente si definisce un insieme di modalità realizzative, produttive e distributive, [...] , in particolare in quello giapponese, trovando esempi nel film erotico, nel cinema d'azione, nelle opere di fantascienza. Analogamente negli Stati Uniti, tra gli anni Cinquanta e Settanta, si sono affermati giovani produttori di cinema commerciale ...
Leggi Tutto
Titanic
Roy Menarini
(USA 1995-97, 1997, colore, 194m); regia: James Cameron; produzione: James Cameron, Jon Landau per Lightstorm/20th Century-Fox/Paramount; sceneggiatura: James Cameron; fotografia: [...] nato nella palestra artistica di Roger Corman e divenuto nel tempo affidabile autore di intelligenti blockbusters di fantascienza (The Terminator ‒ Terminator, 1984; Terminator 2: Judgment Day ‒ Terminator 2: Il giorno del giudizio, 1991; Aliens ...
Leggi Tutto
Le voyage dans la Lune
Tom Gunning
(Francia 1902, Il viaggio nella Luna, bianco e nero, 14m a 16 fps); regia: Georges Méliès; produzione: George Méliès per Star; soggetto: ispirato ai romanzi De la [...] pubblico americano. Gli storici del cinema parlano di Le voyage dans la Lune come del primo film di fantascienza, ma ciò significa attribuirgli un effettivo interesse nei confronti delle possibilità offerte dalla scienza e dalla tecnologia. Méliès ...
Leggi Tutto
Martinelli, Elsa
Francesco Costa
Attrice cinematografica, nata a Grosseto il 13 gennaio 1935. Bruna, longilinea e con grandi occhi scuri, così da essere lanciata come la Audrey Hepburn italiana, la [...] di Stendhal. Nel ruolo della gelosa Olga, affiancò Marcello Mastroianni in La decima vittima (1965) di Elio Petri, dal romanzo di fantascienza di R. Sheckley, e in Les chemins de Katmandou (1969; Katmandu) di André Cayatte, apparve nella parte di un ...
Leggi Tutto
Basehart, Richard
Riccardo Martelli
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Zanesville (Ohio) il 31 agosto 1914 e morto a Los Angeles il 17 settembre 1984. Dotato di forte presenza scenica [...] aveva iniziato a recitare alla fine degli anni Cinquanta, raggiunse una straordinaria popolarità come protagonista della serie di fantascienza Voyage to the bottom of the sea (1964-1968).
Bibliografia
M.A. Merrill, Richard Basehart: an analysis of ...
Leggi Tutto
Connery, Sean (propr. Thomas)
Attore cinematografico, teatrale e televisivo scozzese, nato a Edimburgo il 25 agosto 1930. C. si è affermato come attore dotato di fascino e di un'espressività robusta, all'occorrenza [...] da A. Christie), Family business (1989; Sono affari di famiglia). C. ha inoltre dato prova della propria duttilità anche nel genere fantascienza con Zardoz (1973) di J. Boorman; nell'avventura storica con The wind and the lion (1975; Il vento e il ...
Leggi Tutto
Kolossal
Renato Venturelli
Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] in Germania Metropolis, 1927, di Fritz Lang rappresentò le minacce della società contemporanea ricorrendo alla fantascienza). L'avvento del sonoro ridimensionò solo momentaneamente questo gigantismo, e negli anni successivi tendenze kolossal si ...
Leggi Tutto
Rains, Claude (propr. William Claude)
Anton Giulio Mancino
Attore teatrale, cinematografico e televisivo inglese, naturalizzato statunitense, nato a Londra il 10 novembre 1889 e morto a Laconia (New [...] the Opera (1943; Il fantasma dell'opera) di Arthur Lubin. Negli anni Sessanta si sarebbe inoltre cimentato con la fantascienza, nella congeniale parte di uno scienziato sia in The lost world (1960; Mondo perduto) di Irwin Allen sia nella produzione ...
Leggi Tutto
Feuillade, Louis
Monica Dall'Asta
Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Lunel (Hérault) il 19 febbraio 1873 e morto a Nizza il 26 febbraio 1925. Autore prolifico, dotato di grande [...] a A. Dumas. Eroe vendicatore ammantato di una grande cappa nera, ma dotato di armamentari degni di un film di fantascienza, Judex ebbe un successo clamoroso, che F. tentò inutilmente di replicare nell'assai più modesto La nouvelle mission de Judex ...
Leggi Tutto
Willis, Bruce (propr. Walter Bruce)
Paolo Marocco
Attore cinematografico statunitense, nato a Idar-Oberstein (Repubblica Federale Tedesca) il 19 marzo 1955. Di corporatura possente e vigorosa, W. ha [...] più drammatici, tra cui quello del protagonista di Twelve monkeys (1997; L'esercito delle dodici scimmie), film ecologico-fantascientico di Terry Gilliam, e quelli dei due film interpretati per M. Night Shyamalan, The sixth sense (1999; The ...
Leggi Tutto
fantascienza
fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, che, a partire da ipotesi di carattere...
controutopia
s. f. Modello ideale alternativo. ◆ Il Medioevo era stato dominato dalle artes moriendi. Lo scambio fra vita breve e morte ha archetipi semplici e brutali: dalla positività della malattia, alla denuncia della bellezza, al culto...