Scrittore statunitense (Indianapolis 1922 - New York 2007). Annoverato tra i maggiori narratori contemporanei, V., che è stato autore anche di testi teatrali, saggi e articoli, scritti autobiografici, [...] (1961) e Cat's cradle (1963; trad. it. Ghiaccio nove, 1968), accomunati dall'uso in chiave satirica di elementi della fantascienza. Consolidò il suo successo con God bless you, Mr. Rosewater (1965; trad. it. 1972), Welcome to the monkey-house (1968 ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Tebessa, Algeria, 1908 - La Malmaison, Yvelines, 2004). Anglista studioso di O. Wilde, traduttore di autori classici inglesi, biografo di F. Castro e A. Ben Bella, segnalatosi con due [...] all'esperienza della guerra (Week-end à Zuydcoote, 1949; La mort est mon métier, 1952), si dedicò poi al racconto di fantascienza (L'île, 1962; Malevil, 1972; Madrapour, 1976; ecc.) e al romanzo storico (Fortune de France, 1978; En nos vertes années ...
Leggi Tutto
Scrittore argentino, nato a Buenos Aires nel 1914. Nei pochi romanzi e nei numerosi racconti, accompagnati da una scarsa ma sottile opera saggistica, egli ha fatto uso dei mezzi messi a disposizione dalla [...] cosiddetta letteratura di consumo (dal suspense del romanzo poliziesco alla libera evasione della fantascienza) per vincolare l'interesse dei lettori alla sua visione scettica e problematica del mondo. Nutrito di cultura europea e nel perfetto ...
Leggi Tutto
Scrittore argentino (Adrogué, Buenos Aires, 1941 - Buenos Aires 2017). Tra i più interessanti esponenti della letteratura latinoamericana contemporanea, ha esordito nella narrativa con la raccolta di racconti [...] ; trad. it. 2021). Esponente atipico del poliziesco hard-boiled, originale contaminatore di generi alla confluenza tra fantascienza, saggistica e denuncia politica, della sua produzione successiva occorre citare tra gi altri Prisión perpetua (1988 ...
Leggi Tutto
Lansdale ⟨lä´nʃdeil⟩, Joe Richard. - Scrittore statunitense (n. Gladewater, Texas, 1951). Ha esordito all'età di nove anni con brevi articoli pubblicati nel giornale di Nacogdoches, cittadina texana in [...] trasferito con la famiglia e che non ha più abbandonato. Alla metà degli anni Settanta ha cominciato a vendere racconti di fantascienza e gialli, facendo vari mestieri. Dopo la pubblicazione del primo romanzo, Act of love (1980; trad. it. 2003), si è ...
Leggi Tutto
Pelevin, Viktor Olegovič
Donatella Possamai
Scrittore russo, nato a Mosca nel 1962. Il padre fu ufficiale dell'esercito, la madre insegnante d'inglese. Dopo essersi laureato nel 1989 presso l'Istituto [...] dell'Istituto di Letteratura M. Gor´kij. Sempre in quegli anni ha iniziato a frequentare alcuni scrittori legati alla fantascienza, lavorando allo stesso tempo come giornalista e traduttore di opere di filosofia New Age e di occultismo.
Alcuni dei ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Nantes 1828 - Amiens 1905). Studiò diritto a Parigi, dove si legò ad A. Dumas figlio e al fotografo Nadar. Esordì come drammaturgo (Les pailles rompues, 1850), ma, a partire da Cinq [...] di viaggi straordinarî, accolti con entusiasmo da Th. Gautier, per i quali è considerato uno dei padri della fantascienza. Personaggi come il capitano Nemo e invenzioni come l'avveniristico sottomarino Nautilus sono ancora tra le creazioni più vive ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (n. La Réunion 1958). Dal temperamento polemico e provocatorio, ha disegnato un paesaggio letterario cinico e sconsolato, nel quale domina la povertà affettiva e sessuale della società [...] le monde, contre la vie, saggio sullo scrittore statunitense di narrativa fantastica e precursore di molti temi di fantascienza. Dopo una serie di pubblicazioni minori, ha raggiunto il successo con Les particules élémentaires (1998, trad. it. 2000 ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] realizzazione storica di ciascuno di questi modi, come il romanzo oppure l'epopea;
c) il 'sottogenere', come il romanzo di fantascienza;
d) il 'tipo', vale a dire le varie applicazioni dei 'modi di scrivere' non riconducibili a contesti storici (come ...
Leggi Tutto
Schätzing, Frank. - Scrittore tedesco (n. Colonia 1957). Ultimati gli studi in Scienze della comunicazione, ha fondato l’agenzia pubblicitaria Intevi e creato il marchio discografico Sounds Fiction; nel [...] (2000; trad. it. Silenzio assoluto, 2008) e Der Schwarz (2004; trad. it. Il quinto giorno, 2005), opera in cui coniuga fantascienza e divulgazione scientifica che ne ha confermato le doti di scrittore credibile e coinvolgente e che gli è valsa nel ...
Leggi Tutto
fantascienza
fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, che, a partire da ipotesi di carattere...
controutopia
s. f. Modello ideale alternativo. ◆ Il Medioevo era stato dominato dalle artes moriendi. Lo scambio fra vita breve e morte ha archetipi semplici e brutali: dalla positività della malattia, alla denuncia della bellezza, al culto...