• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [480]
Letteratura [99]
Cinema [184]
Biografie [183]
Arti visive [37]
Teatro [21]
Temi generali [20]
Generi e ruoli [19]
Storia [17]
Lingua [19]
Musica [17]

Adams, Douglas Noël

Enciclopedia on line

Adams, Douglas Noël Scrittore e sceneggiatore britannico (Cambridge 1952 - Santa Barbara, California, 2001). Laureatosi in Letteratura inglese (St John’s College, Cambridge), nel 1978 è diventato uno dei personaggi radiofonici [...] harmless -, una serie televisiva, nonché videogiochi e spettacoli teatrali, segnando la nascita di un nuovo filone: la fantascienza umoristica. Nel 2005 il cosiddetto “ciclo della Guida galattica” è stato adattato per il cinema (The hitchhiker’s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA BARBARA – INGHILTERRA – CALIFORNIA – DNA

Doctorow, Edgar Lawrence

Enciclopedia on line

Doctorow, Edgar Lawrence Scrittore statunitense (New York 1931 - ivi 2015), ha incentrato i suoi libri più importanti sulla ricostruzione del passato. Vita Nato in una famiglia di ebrei immigrati dalla Russia, ha studiato presso [...] to hard times (1960) e Big as life (1966), pur ascrivibili a generi commerciali quali, rispettivamente, il western e la fantascienza. Sulla ricostruzione del passato vertono i suoi due capolavori: The book of Daniel (1971; trad. it. 1980), in cui D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA CIVILE AMERICANA – COLUMBIA UNIVERSITY – PROIBIZIONISMO – FANTASCIENZA – JACK LONDON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doctorow, Edgar Lawrence (2)
Mostra Tutti

BURROUGHS, William Seward

Enciclopedia del Cinema (2003)

Burroughs, William Seward Daniela Daniele Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 5 febbraio 1914 e morto a Lawrence (Kansas) il 2 agosto 1997. Tra gli esponenti più noti [...] non fu mai attuato. Più tardi, B. provò a estrarre un trattamento per il cinema da un romanzo del 1974 dell'autore di fantascienza A.E. Nourse, che poi pubblicò a cinque anni di distanza con il titolo Blade runner: a movie. Il racconto non ha nulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – COLUMBIA UNIVERSITY – DAVID CRONENBERG – STANLEY KUBRICK – ALLEN GINSBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURROUGHS, William Seward (2)
Mostra Tutti

Evangelisti, Valerio

Enciclopedia on line

Evangelisti, Valerio Scrittore italiano (Bologna 1952 - ivi 2022). Laureato in scienze politiche, dopo aver pubblicato saggi di storia, si è dedicato alla narrativa. Ha esordito nel 1994, con Nicolas Eymerich, inquisitore, [...] in tre volumi Magus. Il romanzo di Nostradamus, tradotto in varie lingue. Figura di punta della nuova fantascienza italiana, nel 2001 ha pubblicato inoltre la raccolta di saggi Alla periferia di Alphaville. Interventi sulla paraletteratura. Vincitore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARALETTERATURA – FANTASCIENZA – HEAVY METAL – NOSTRADAMUS – VERACRUZ

pulp

Enciclopedia on line

Letteratura di consumo che punta su temi di facile presa (sesso e sangue, crimine, violenza); in particolare, la ripresa di questi temi in chiave di citazione colta e ironica, come fenomeno tipico della [...] cui esordirono scrittori come D. Hammett e R. Chandler), il gotico e l’horror (Terror tales, Weird tales), la fantascienza (Amazing stories, Galaxy) ecc. La successiva diffusione del termine anche fuori degli USA (in Italia dall’ultimo decennio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: LETTERATURA DI CONSUMO – PULP FICTION – FANTASCIENZA

Wilson, Colin

Enciclopedia on line

Wilson, Colin Scrittore inglese (Leicester 1931 - St Austell 2013). Il suo primo libro, The outsider (1956), uno studio sull'alienazione, divenne un bestseller ed è considerato uno dei libri più importanti dei giovani [...] 1965; The mind parasites, 1967; The killer, 1970; The black room, 1971). Nel romanzo egli ricorre alle forme della fantascienza, del giallo, ecc., come a una forma simbolica palesemente non corrispondente al suo contenuto. Tra i lavori successivi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANI ARRABBIATI – ESISTENZIALISMO – WILHELM REICH – FANTASCIENZA – ALIENAZIONE

Amis, Martin

Enciclopedia on line

Amis, Martin Amis ⟨ä´mis⟩, Martin. -  Scrittore inglese (Oxford 1949 - Lake Worth Beach, Florida, 2023). Nei suoi romanzi ha dimostrato un notevole eclettismo passando con successo da un genere letterario all'altro, [...] flusso di coscienza. Nelle opere successive ha confermato il suo talento letterario passando dal genere di costume alla fantascienza, dal neobarocco alla neometafisica, nell'esercizio di un alto virtuosismo satirico, come in: Dead babies (1975), da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SATIRA MENIPPEA – FANTASCIENZA – ECLETTISMO – AUSCHWITZ – FLORIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amis, Martin (2)
Mostra Tutti

Inglese, letterature di lingua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Inglese, letterature di lingua Valerio Massimo De Angelisi Gran Bretagna A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] delle polarità di genere (Lighthousekeeping, 2004, trad. it. 2005; Tanglewreck, 2006), a S. Waters (n. 1966), all'autrice di fantascienza N. Griffith (n. 1960). J. Harris (n. 1964) preferisce invece i toni smorzati di relazioni sentimentali in cui l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] di un mondo retto dall'ordine e dalla misura del dare e dell'avere etico-sociale, subentrano generi quali la fantascienza, utopia negativa che popola l'universo di angoscia e crudeltà e comunque di dimensioni irriducibili alla ragione umana, oppure i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER

Collins, Suzanne

Enciclopedia on line

Collins, Suzanne Sceneggiatrice e scrittrice statunitense (n. Hartford 1962). Laureatasi nel 1985 in Teatro e telecomunicazioni presso la Indiana University, nel 1989 ha conseguito il titolo di Master of Fine Arts in scrittura [...] ragazza di fuoco, 2010) e Mockingjay (2010; trad. it. Hunger games. Il canto della rivolta, 2012), romanzi di fantascienza rivolti non esclusivamente a un pubblico di adolescenti in cui sono narrate avventure ambientate in un mondo distopico dominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENZA – HARTFORD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
fantasciènza
fantascienza fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, che, a partire da ipotesi di carattere...
controutopia
controutopia s. f. Modello ideale alternativo. ◆ Il Medioevo era stato dominato dalle artes moriendi. Lo scambio fra vita breve e morte ha archetipi semplici e brutali: dalla positività della malattia, alla denuncia della bellezza, al culto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali