GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] novelle (comprende Dietro una valanga, Una partita in quattro, Autobiografia di un ex-cantante, Daniel Nabaäm De- " da G. a Farina, ibid., pp. 95-109; Notturno italiano. Racconti fantastici dell'Ottocento, a cura di E. Ghidetti, Roma 1984, pp. 97-106; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] capitolo di Orvieto vi inviava un lettore, un baccelliere, quattro sacerdoti e un frate converso; l'anno successivo il salutari lezioni di ordine morale. Animali reali e animali fantastici, descritti soprattutto da Isidoro di Siviglia e dal ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] della moglie dell’artista e di Fortunata Sulgher-Fantastici, poetessa ‘all’improvvisa’ piuttosto famosa a pp. 60 s.; G. Bossi, Del Cenacolo di Leonardo da Vinci. Libri quattro, Milano 1810; Catalogo delle opere d’intaglio del celebre R. M., III, ...
Leggi Tutto
TAGLIONI
Elena Cervellati
– Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento.
Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] , vi creò numerosi titoli di successo, come i balletti ‘fantastici’ Satanella (1855) o il celebre Flick und Flock’s e l’anno dopo sostituì la celebre zia nel passo a quattro di Perrot, Les quatres saisons (1848), affiancando le ballerine Grisi, ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovan Maria
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio.
Primogenito [...] abbastanza numerosa (dalla moglie Marietta Pagni ebbe quattro figli: Baccio, Ginevra, Nicolò, Marietta, per tra le più rinomate compagnie fiorentine dell'epoca (la brigata dei Fantastici, la compagnia di S. Sebastiano dei Fanciulli, quella di S ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Gian Carlo
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Cadegliano, vicino Varese, il 7 luglio 1911 da Alfonso, ricco imprenditore, e Ines Pellini, pianista dilettante. Sesto di dieci fratelli, crebbe in [...] premio Pulitzer per la musica e il New York Critics Award (quattro anni dopo gli stessi premi furono assegnati anche all’opera The interludi strumentali: un’allegoria che descrive, attraverso animali fantastici, le tre fasi della vita di un artista, ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] : si avranno perciò quattro generi di impunità, che vengono partitamente esaminati nei quattro capitoli che compongono il matematica nel collegio "Ferdinando" di Pisa (lettera alla Sulgher Fantastici, Pisa, 29 apr. 1812).
Col ritorno dei Lorena ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] bandendo espressamente tutti gli elementi leggendari, fantastici e apocrifi cari alla tradizione tardomedioevale, come l'autore stesso dichiara, a diversi anni addietro.
Divisa in quattro libri, la Topica, "nella quale con bell'ordine si dimostrano le ...
Leggi Tutto
MICALI, Giuseppe
Fabio Bertini
– Nacque a Livorno il 19 marzo 1768 da Giovan Carlo e da Maria Veneranda Forti. Il grande fondaco paterno, specializzato in oggetti e copie da collezionisti, era una tappa [...] , nel 1810 il M. pubblicò a Firenze i quattro tomi de L’Italia avanti il dominio dei Romani Nuove Accessioni, 906, III, 11: lettere del M. a Fortunata Sulgher Fantastici, Livorno, 15 gennaio e 14 marzo 1796; Carteggio Vieusseux, 69.178-181 ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Sebastiano Arturo
Anna Ficarella
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò [...] 1924 firmò con il conterraneo Casavola uno dei quattro manifesti futuristi sulla musica, intitolato Le sintesi le "armonie di luci e di colori", i "paesaggi reali e fantastici, i quali solo possono rappresentare vagamente, come la musica, degli stati ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
ansa
s. f. [dal lat. ansa]. – 1. Manico ricurvo di anfora o d’altro vaso: vaso a una, a due, a quattro anse; a. a presa, semplice sporgenza convessa, orizzontale, in prossimità dell’orlo; a. lunate o cornute, a forma di corna di bove, caratteristiche...