GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] prima personale di disegni, caratterizzati da una forte componente fantastica e neobarocca, che risentiva di una "folata di surrealismo le illustrazioni per The four seasons, un racconto in quattro parti di A. Moravia.
Nel primo quinquennio degli anni ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] di via della Vite, con la moglie e le figlie Maria Anna di quattro anni e Maria di un anno. Nel 1724, allo stesso indirizzo, de Heusch, in una serie di scene costiere con figure fantastiche, collocabili tra il 1715 e il 1718 come Paesaggio con ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] famigliare... è interamente dedicato alla ideazione di fantastici quanto elaborati meccanismi, atti per le loro virtù sopra un arcobaleno", "il salire in giro, ed intreccio [di] quattro personaggi al Cielo", il "tramutar le nuvole in un tempio", il ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
Maria Grazia Ercolino
Scultore e architetto di probabile origine lombarda, fu attivo in Toscana tra lo scorcio del XII secolo e l'inizio del XIII; il suo nome è tradizionalmente legato all'esecuzione [...] lottatori o domatori e un grande numero di fiere o animali fantastici spesso impegnati in scene di combattimento o di caccia. L'esame si ricava che questi si riservò di tornare a Lucca per quattro volte all'anno, con il probabile scopo di verificare i ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] zona centrale con le principali costellazioni sotto forma di animali fantastici o esseri umani, intorno alla quale corre una fascia con i dodici segni zodiacali, mentre ai quattro punti estremi dell'ovale compaiono divinità associate ai rispettivi ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] fu recitato all'Accademia dei Fantastici, di cui faceva parte (Poesie de' signori Accademici Fantastici di Roma, raccolte e stampate quantità di elementi cromatici e decorativi, tra cui quattro colonne romane di giallo antico brecciato; la ...
Leggi Tutto
INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] col Bambino e santo cappuccino, della chiesa palermitana dei Quattro Santi Coronati, attribuitagli di recente (Bongiovanni, 1993, pp Ferro). L'I. dipinse il vestibolo con esili danzatrici, fantastici animali e giochi di puttini, mentre su un delicato ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio
Miriam Castelnuovo
Nacque a Reggio Emilia il 31 ag. 1858 da Antonio e Marianna Sidoli, appartenenti a due note e stimate famiglie della città emiliana. Compiuti gli studi liceali si [...] 30 tavole a colori del libro Scenografia, diversi soggetti fantastici, edito nel 1931 a Torino.
Nel 1904 videro fa 180 tavole riproducenti acquarelli, nel 1932 pubblicò a Torino i quattro volumi su Glistili nella forma e nel colore. Rassegna di arte ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista Innocenzo
Lore Lüdicke
Figlio di Angelo Domenico di Giovanni Battista e nipote di Luca Antonio, nacque intorno al 1717 ad Arogno (Canton Ticino). Imparò [...] scene, ma gli ornati alle logge avrebbero voluto essere meno fantastici, né si può intendere che le colonnette, che le Henry Bridgeman; l'anno prima aveva esposto alla Royal Academy quattro tele ad olio con paesaggi di chiaro sapore romantico. ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
ansa
s. f. [dal lat. ansa]. – 1. Manico ricurvo di anfora o d’altro vaso: vaso a una, a due, a quattro anse; a. a presa, semplice sporgenza convessa, orizzontale, in prossimità dell’orlo; a. lunate o cornute, a forma di corna di bove, caratteristiche...