L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] interne del peristilio. Il tetto della cella era sostenuto da quattro gigantesche colonne a base attica; l'unica, ampia porta d si difende dall'assalto di fiere (leoni, tigri o animali fantastici). Sull'identità del protagonista (se si tratti, cioè, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] 206 a.C.) presentano iscrizioni augurali, animali fantastici o realistici e decorazioni geometriche o fitomorfe; circa. L'area palaziale ‒ compresa entro un muro fornito di quattro porte assiali e di torri di guardia quadrangolari, come risulta ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] rivolta verso ovest di appena 520 m2; è questa l'unica delle quattro fosse a essere stata scavata interamente. Al suo interno sono disposti 68 bracciale di protezione di broccato decorato da animali fantastici tra nuvole e da un'iscrizione che recita ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] questa era stata saccheggiata da contadini del luogo, il gruppo settentrionale contava quattro kurgan (nn. 3, 4 e "v"), misuranti 15-20 m decorati da raffigurazioni di lotte tra predatori e animali fantastici; un frustino di cuoio laminato d'oro, una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] relega ad un ruolo secondario, mentre a Susa è impiegato nelle quattro grandi corti del palazzo di Dario (fine VI sec. a. figure di danzatrici e un gran numero di animali reali o fantastici (senmurv, cavalli alati). L'īwān rupestre di Taq-i Bustan ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] Da geografi arabi del IX-X secolo sappiamo che la città era accessibile tramite quattro porte (la porta di Kesh a sud, di Naubehar a ovest, di in ganč intagliato con soggetti zoomorfi fantastici e originali composizioni geometriche. Nel medesimo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] e probabilmente buddhista: in particolare, una figura di elefante con in groppa quattro passeggeri, un leone con testa d'aquila, un vaso con raffigurazioni di animali fantastici, gli anelli, i modellini di carri e le placchette con vari simboli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] a più figure, di cui rimangono scarsi frammenti, animali fantastici (area di Ctesifonte) e busti di sovrani o di che le circondava era superato da piccoli ponti in corrispondenza delle quattro porte urbiche, di cui sono state messe in luce solo quelle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] (in particolare, bastioni angolari) e con diverse porte di entrata sui quattro lati, è protetto a nord, a ovest e a sud da ampie scene di vita quotidiana, esseri umani, animali, fantastici e alcune divinità brahmaniche e buddhiste. Sul camminamento ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] a questa data.
La decorazione pittorica ricopre interamente le quattro pareti, con un'altezza residua dalla panca che va da con pesci, uccelli acquatici, fiori di loto, animali fantastici, sul quale avanzano due barche, una delle quali affollata ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
ansa
s. f. [dal lat. ansa]. – 1. Manico ricurvo di anfora o d’altro vaso: vaso a una, a due, a quattro anse; a. a presa, semplice sporgenza convessa, orizzontale, in prossimità dell’orlo; a. lunate o cornute, a forma di corna di bove, caratteristiche...