LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] autore definì altrove una "scappatoia da ipocriti" e un "alibi da quattro soldi" (ibid., II, p. 341).
Al diario il L. tornò : T. L., Alessandria 1997; M. Carlino, L. e il fantastico, Roma 1998; L. Baldacci, Novecento passato remoto, Milano 1999, pp ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello.
La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] nel testo dello Zito "...te 'mprometto fare pe saluto/ quattro cascarde a tempo de liuto"). Inoltre, l'apologia letteraria dell è racchiuso il divertentissimo regno d'Apollo con i suoi fantastici giardini, con i banchetti attorno ai quali si discorre ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] il titolo La tregua, il L. scrisse alcuni racconti fantastici e scientifici che apparvero in diversi periodici e quotidiani.
La che tra Giobbe e i buchi neri si muove lungo quattro percorsi diversi: la salvazione del capire, la salvazione del riso ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] della dote; tutto il resto doveva essere diviso tra i quattro figli dei suoi fratelli Zuan Maria e Bernardino.
Il testamento è cosa molta notabile". Non ci sono concessioni ad elementi fantastici neppure per i luoghi sui quali il F. scrive per ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] bronzo di soggetto narrativo. Gli si attribuiscono, per motivi stilistici, quattro rilievi in bronzo (ciascuno di cm 38,5 × 50,5 delle statuette di bronzo: satiri e animali fantastici servono spesso come lumi, portacandele, calamai, ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] della corporazione dei pittori del 1630 erano stabiliti quattro anni di apprendistato (Koch, 1977).
L'allegoria Monaco, Alte Pinakothek), opere ancora pervase di elementi aneddotici e fantastici di ascendenza fiamminga, forse ispirati a P. Brill. Nel ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] nuovo, Il Sagittario, Il Giornale di poesia. Nel 1924 collaborò a Fantastica, la rivista di V. Grandi e M. Campana: vi accentuò materia andò via via accentrando la propria attenzione. Espose quattro monotipi di animali alla Mostra di Parigi del 1930, ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto
Roberto Salvini
Il nome dell'A. appare per la prima volta, con la data 1178, sul rilievo della Deposizione di croce nel duomo di Parma ("anno milleno centeno septuagesimo octavo [...] ed Ezechiele, in due nicchie ai lati del portale maggiore, i due rilievi con i Pellegrini e i sottostanti animali fantastici in quattro formelle, il rilievo del Grifo col cervo nella volta del protiro destro e forse l'Ercole col leone nemeo, oltre ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] in su" entro un'inquadratura architettonica con caratteri fantastici che rasentano il surreale.
Durante tutta la opere importanti del C. provenienti dalla stessa collezione, come i quattro tondi con Virtù e due grandi pendants: Mercurio che porta a ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI (della Camilla), Francesco
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze prima del 1530, da Giovanni di Niccolò Albengi Gucci, detto Giovanni della Camilla, e dalla di lui prima moglie di nome Nannina, [...] da Antonio Veneziano come il genio di Palermo). Le quattro rampe di raccordo tra il bacino superiore e l'inferiore, nel quale versano acqua ventiquattro teste di animali veri e fantastici, sono ornate con sedici statue di divinità mitologiche e ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
ansa
s. f. [dal lat. ansa]. – 1. Manico ricurvo di anfora o d’altro vaso: vaso a una, a due, a quattro anse; a. a presa, semplice sporgenza convessa, orizzontale, in prossimità dell’orlo; a. lunate o cornute, a forma di corna di bove, caratteristiche...