Krauss, Werner
Riccardo Martelli
Attore teatrale e cinematografico tedesco, nato a Gestungshausen (Coburg) il 23 giugno 1884 e morto a Vienna il 20 ottobre 1959. Fu uno dei protagonisti del cinema muto [...] 1913 debuttò nel cinema con Der Student von Prag, diretto da Stellan Rye e Paul Wegener, un film del genere fantastico con atmosfere e temi di carattere già espressionista. Fu poi il diabolico conte Dapertutto degli Hoffmanns Erzählungen (1916) di ...
Leggi Tutto
Sindbàd (o Sindibàd o Simbàd; arabo Sindbā′d o Sindibā′d) il Marinaio Eroe di un ciclo di racconti di viaggi, che compaiono inclusi nelle Mille e una notte, ma originariamente indipendenti.
In ognuno [...] e uno geografico e di reali esperienze di viaggio, che l'indagine scientifica ha rivalorizzato.
Spogliato del suo contorno fantastico, l'ambiente delle avventure di Sindbàd è quello dell'Oceano Indiano (l'India, Ceylon, l'Arcipelago Malese), dove ...
Leggi Tutto
Poeta cèco, nato il 21 febbraio 1846 a Ostředek (Benešov) e morto a Praga il 23 febbraio 1908, fu il più popolare poeta del cosiddetto periodo del panslavismo e storicismo (tra il 1860 e il 1878). Giovinetto [...] delle guerre ussite. Dopo un lungo viaggio nella Russia meridionale e nel Caucaso, C. pubblicò nel 1879 il poema fantastico e patriottico Zimní noc (Notte invernale). Nei due poemetti Evropa e Slavie il poeta prevede il crollo dell'Europa raffinata ...
Leggi Tutto
KARR, Jean-Baptiste-Alphonse
AIceste Bisi Gaudenzi
Letterato francese, nato a Parigi il 24 novembre 1808, morto a Saint-Raphaël il 29 settembre 1890. Acquistò fama con un romanzo autobiografico: Sous [...] giovinezza il K. passò ai pamphlets delle Guêpes (1839-1848), e vi profuse le risorse inesauribili di uno spirito fantastico, brioso, satirico, spesse volte beffardo. La rivoluzione del 1848 lo attrasse nell'agone politico; fondò il Journal sotto gli ...
Leggi Tutto
TIŠLER, Aleksandr Grigorievič
Xenia Muratova
Pittore, grafico e scenografo sovietico, nato a Melitopoli il 26 luglio 1898. Studiò a Kiev presso la scuola artistica (1912-17) e nello studio di A. Exter [...] 'kov, Leningrado, Taškent, ecc. La sua pittura, ricca di variazioni e di confronti cromatici, ha un certo accento fantastico e grottesco. Tra le sue migliori scenografie si ricordano quelle per Re Lear (1935, Mosca), Riccardo III (1935, Leningrado ...
Leggi Tutto
Buñuel, Luis
Edoardo Bruno
Regista cinematografico spagnolo, nato a Calanda il 22 febbraio 1900 e morto a Città del Messico il 29 luglio 1983. Fin dai suoi primi film, esempi di potente immaginazione [...] si è però tenuto sempre lontano dal sovraccarico simbolico, e il suo senso plastico del rapporto tra reale e fantastico gli ha permesso di raggiungere un'economia classica dell'immagine, sia pure implicata in una dimensione spesso allucinatoria. Il ...
Leggi Tutto
VERDINOIS, Federigo
Lorenzo Trovato
Nacque il 2 luglio 1844 da Luigi, mantovano, e da Amelia Gargani.
In alcune fonti (tra cui Amato, 1997, p. 727) si riferisce come data di nascita il 2 luglio 1843; [...] ), 3, pp. 75-97; M. Amato, Lessico e stile di F. V., in Critica letteraria XXV (1997), pp. 727-738; La tentazione del fantastico. Racconti italiani da Gualdo a Svevo, a cura di A. D’Elia-A. Guarnieri-M. Lanzillotta-G. Lo Castro, Cosenza 2007, pp. 223 ...
Leggi Tutto
GARCÍA MÁRQUEZ, Gabriel
Cecilia Causin
Scrittore e giornalista colombiano (anche noto con il nome di Gabo), nato ad Aracataca il 6 marzo 1927 e morto a Città di Messico il 17 aprile 2014. Insignito [...] Mamá Grande (trad. it. I funerali della Mamá Grande, 1983) in uno stile molto diverso dai lavori precedenti, con ampi affacci sul fantastico e sul magico che nel 1967 si consolideranno in Cien años de soledad (trad. it. Cent’anni di solitudine, 1968 ...
Leggi Tutto
MELOTTI, Fausto
Pia Pascalino
Scultore, nato a Rovereto l'8 giugno 1901, esponente dell'astrattismo europeo. Le sue prime esperienze nel campo della scultura risalgono agli anni intorno al 1930 all'interno [...] per l'arte astratta, 1935). Fu inoltre tra i fondatori della rivista Quadrante. La sua problematica è legata al mondo fantastico dell'architettura, anche se in senso lato, come ricerca di una partitura ritmica dello spazio. L'assenza di gravità degli ...
Leggi Tutto
GRILLO, Ernesto
Matteo Dotto
Argentina. Buenos Aires, 1° ottobre 1929-18 giugno 1998 • Ruolo: mezzala sinistra • Esordio in serie A: 8 settembre 1957 (Lanerossi Vicenza-Milan, 1,1) • Squadre di appartenenza: [...] , idolo mancino dell'Independiente negli anni Cinquanta dopo esser stato scartato a un provino del River Plate. Un fantastico gol segnato in un'amichevole della Selección contro l'Inghilterra nel 1952 lo consacrò a livello internazionale. In ...
Leggi Tutto
fantastico
fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...