MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] antichissima della sua famiglia. Nel testamento, oltre che in un memoriale del 1604 e nell'Erocallia (pp. 225 s.) fantasticò di un'origine romana, e Giulio Cesare Capaccio celebrò questa ascendenza ne Il forastiero (Napoli 1634, pp. 749-751). In ...
Leggi Tutto
TAGLIONI
Elena Cervellati
– Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento.
Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] figura di primo piano della scena berlinese per alcuni decenni, vi creò numerosi titoli di successo, come i balletti ‘fantastici’ Satanella (1855) o il celebre Flick und Flock’s Abenteuer (1858). Non mancò, tuttavia, di sviluppare una buona carriera ...
Leggi Tutto
berlusconese
s. m. (iron.) Il linguaggio di Silvio Berlusconi.
• Lo scopo dell’articoletto che state eventualmente leggendo è rispondere ad alcune sobrie domande, in genere occultate: l’avvenire del [...] attraverso cui si capisce che si tratta di un prodotto quasi perfetto, breve, chiaro, efficace, teatrale e sentimentale, fantastico e perfino religioso con i suoi appelli ai «missionari della libertà». Ma anche e per questo «profondamente irrazionale ...
Leggi Tutto
Attore e conduttore televisivo italiano (n. Firenze 1960). Dopo diversi anni come imitatore nelle radio toscane (insieme con l’amico C. Conti), e qualche esperienza in televisione (soprattutto a livello [...] non esiste, mentre è del 2012 lo spettacolo teatrale In mezz@voi, del 2013 la sua interpretazione nella pellicola di L. Pieraccioni Un fantastico via vai e del 2014 quella nel film ...E fuori nevica! di V. Salemme. È dell'anno successivo la sua prima ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di duo di artisti polacchi composto da Bezt, pseudonimo di Mateusz Gapski (n. Turek 1987) e Sainer, pseudonimo di Przemek Blejzyk (n. Lodz 1988), massimi protagonisti della pittura murale contemporanea. [...] pittorica nella cura dei dettagli, che trasmettono una notevole sensazione di realismo, dialoga armonicamente con un linguaggio fantastico, dove l’espressività caricaturale riporta la dimensione ai limiti del fittizio, ai confini di un appariscente ...
Leggi Tutto
. Famiglia di pittori nizzardi. Lodovico nacque a Nizza Marittima circa alla metà del sec. XV; morì tra il 1522 e il 1525. La sua attività è per ora inscritta tra il 1475, anno in cui firma la Pietà della [...] in S. Domenico di Taggia, con l'anno 1473 e la notizia d'una collaborazione del B. con Giovanni Miraglieti. Parimenti fantastico è un viaggio a Perugia e a Roma che il B. avrebbe compiuto, circa il 1507. Una fuggevole ma profonda suggestione, per ...
Leggi Tutto
HAUFF, Wilhelm
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, nato a Stoccarda il 29 novembre 1802, morto il 18 novembre 1827. Studiò a Tubinga, fece parte delle Burschenschaften; quando morì era redattore del Morgenblatt. [...] in realtà la vena più schietta del suo talento era umoristica. Der Mann im Mond (1825) è una parodia del romanzo fantastico-sentimentale alla moda, il cui successo fu enorme. Nelle Mitteilungen aus den Memoiren des Satans (1826), l'umorismo tende al ...
Leggi Tutto
TESPI (o Tespide, Θέσπις, Thespis)
Manara VALGIMIGLI
Figlio di Temone, di Icaria, nell'Attica. Figura oscurata dalle stesse incertezze che oscurano origine e primi sviluppi della tragedia. Fiorì a mezzo [...] (ὑποκριτῆς); e creò la maschera come "finzione" drammatica (πρόσωπον); e aggiunse al valore sacrale dell'azione anche un valore fantastico-poetico; e inventò o sviluppò il prologo dialogato e le ῥήσις: con ragione poté esser detto, come già si legge ...
Leggi Tutto
PALLENBERG, Max
Giuseppe Gabetti
, Attore tedesco, nato a Vienna il 18 dicembre 1877, morto tragicamente, per un incidente di volo, a Karlsbad, il 26 giugno 1934. Da Vienna, dove fra il 1895 e il 1910 [...] di Molière, che rammodernava senza svisarlo suscitandolo a piena vita nel presente, così fu grande nel grottesco e nel fantastico: in Liliom del Molnar, in Tobias Buntschuh del Hauptmann, nei Sei personaggi del Pirandello.
Bibl.: H. Falkenfeld, Vom ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] di Damiotti è un luogo 'proibito' e nella camera da letto di Diana è in agguato il demonio. Inoltre il romanzesco e il fantastico non stanno tanto nel 'modello formale', per es. l'evocazione di persone care, la messa in scena sinistra e paurosa, l ...
Leggi Tutto
fantastico
fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...