Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti filosofici conoscono una rinascita moderna, alle soglie dell’età dei Lumi, [...] di lacrime” (Jules Michelet), che svela e sferza le miserie umane del mondo storico. Dall’altro lato, secondo la modalità fantastica del conte, la ragione traccia le sue vie ulteriori, solo possibili, di salvezza dal male del mondo (Voltaire critica ...
Leggi Tutto
Swank, Hilary
Swank, Hilary. – Attrice cinematografica statunitense (n. Lincoln 1974). Dopo un’infanzia non priva di stenti, ma segnata dalla sua passione per la recitazione, la S. si aggiudicò nel 1999 [...] (2002) di Christopher Nolan, thriller mozzafiato con un cast d’eccellenza. Dopo la partecipazione a The core (2003) di Jon Amiel, fantastico viaggio al centro della Terra, e a 11:14 (2003; Ore 11:14 destino fatale) di Greg Marcks, sarà con Million ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] della nostra cultura letteraria tra le due guerre. Oltre alla fantasia di realismo di Moravia e al vero e proprio ‘realismo fantastico’ di Bontempelli, cui vanno associati A. Savinio e T. Landolfi, c’è l’attenzione sperimentale per l’attualità di C ...
Leggi Tutto
Nome con il quale è noto il pittore Mathis Gothardt Neithart (Würzburg 1470 circa - Halle an der Saale 1528); forse i suoi inizî sono da cercarsi ad Augusta, vicino a H. Holbein il Vecchio, tra influssi [...] del Calvario (museo di Karlsruhe). G. è, assieme a Dürer, il maggiore pittore tedesco del sec. 16º. Di temperamento fantastico e visionario, impresse alle sue opere un potente senso drammatico, realizzato per mezzo di un disegno incisivo e vigoroso e ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Reims 1913 - Parigi 1978). Studiò all'École normale supérieure (1933-37) e fu allievo di M. Mauss e di G. Dumézil; nella sua tesi studiò Les démons de midi (edita post. in Italia nel [...] ), nonché l'importanza dell'immaginazione, del sogno (L'incertitude qui vient des rêves, 1956; trad. it. 1964) e del fantastico (Au coeur du fantastique, 1965; trad. it. 1984), ed elaborò una nozione di "poetica generalizzata", fondata sull'analogia ...
Leggi Tutto
Scultore (Holzschitz, Boemia, 1708 - Memmelsdorf, Bamberga, 1777), ebbe modo di conoscere le ultime opere di M. Braun, la cui arte fantasiosa, espressiva e piena di vivido naturalismo fu essenziale per [...] di campagna del vescovo a Veitshöchheim, vicino a Würzburg (1765-68), una delle più riuscite e tipiche dell'arte rococò, in cui il mondo fantastico popolato di figure mitologiche diventa quasi specchio caricaturale della società contemporanea. ...
Leggi Tutto
Ozick, Cynthia
Giovanna Ferrara
Scrittrice statunitense, nata a New York il 17 aprile 1928. Cresciuta nella comunità ebraica della città natale, nel 1966 ha pubblicato Trust, scritto in gran parte sotto [...] Con The cannibal galaxy (1983; trad. it. 1988) la O. tenta, con successo, di conciliare la creazione romanzesca, il puro fantastico, con la volontà di rimanere una seguace della tradizione ebraica; oggetto dei suoi strali - quasi un'ossessione - è l ...
Leggi Tutto
ZESEN, Philipp von
Leonello Vincenti
Poeta tedesco, nato a Priorau (Dessau) l'8 ottobre 1619, morto ad Amburgo il 13 novembre 1689. Al ginnasio di Halle il rettore Gueintz gli comunicò il gusto degli [...] più note accademie poetiche del Seicento tedesco. E in Amburgo trascorse gli ultimi anni di vita.
Spirito irrequieto, fantastico, Z. si compiaceva di navigare contro corrente. Il suo stravagante purismo, la sua curiosa ortografia basata sul principio ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato a Gnodstadt il 5 aprile 1846, morto a Monaco il 20 dicembre 1927. Quale fondatore del settimanale Die Gesellschaft, fu considerato il precursore più influente e il polemista più [...] ; inizio di un non compiuto ciclo di tipo zoliano. Scrisse pure, nel suo irrequieto eclettismo, un romanzo fantastico, In purpurner Finsternis, e un racconto, Majestät, magnificante il re wagneriano Luigi di Baviera. Dei suoi entusiasmi nietzscheani ...
Leggi Tutto
Narrazioni fantastiche
Anna Antoniazzi
Storie vecchie e nuove per avventure meravigliose
Da sempre si raccontano storie in cui protagonisti umani sono condotti in mondi lontani e assolutamente fantastici, [...] uno stesso inizio possono nascere racconti diversi. A volte si tratta di trame realistiche, più spesso ha il sopravvento la ‘fantasticazione’ e la storia si spinge oltre i confini della realtà. Ciò accade ogni volta che un narratore prende la parola ...
Leggi Tutto
fantastico
fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...