catoblepismo
s. m. Vicinanza eccessiva e anomala tra i rappresentanti della politica e il mondo imprenditoriale.
• Quelli che conoscono la materia dell’economia e della finanza dicono che sì, il «catoblepismo» [...] feudatari aristocratici russi di cui Ivan il Terribile tentò di ridimensionare il potere. Il catoblepa è un animale fantastico descritto da Plinio il Vecchio, emblema del rapporto patologico tra due entità, riesumato dal banchiere Raffaele Mattioli ...
Leggi Tutto
Gyllenhaal, Jake (propr. Jacob)
Gyllenhaal, Jake (propr. Jacob). – Attore statunitense (n.Los Angeles 1980). Aspetto da eterno adolescente tenero e introverso, si è fatto conoscere per il ruolo dell’ambiguo [...] Brothers (2009) di Jim Sheridan, negli ultimi anni si è dedicato a personalità più semplici e positive come l’eroe del fantastico Prince of Persia: the sands of time (2010) di Mike Newell e il romantico protagonista di Love and other drugs (2010 ...
Leggi Tutto
Scrittrice britannica (n. Yate, Bristol, 1965). Dopo gli studi in letteratura francese e l'impegno con Amnesty International, ha esordito come scrittrice al principio degli anni Novanta con il primo volume [...] ; trad. it. 2008); Harry Potter and the cursed child (2016) l'ultimo della serie. Tra le altre opere, sempre di argomento fantastico: Quidditch through the ages (2001; trad. it. 2002) e Fantastic beasts and where to find them (2001; trad. it. 2002 ...
Leggi Tutto
Pratica erotica, auto-erotica o etero-erotica, tendente alla provocazione dell’orgasmo e del piacere sessuale al di fuori dell’accoppiamento, mediante l’eccitamento manuale degli organi genitali. È detta [...] . Fantasie masturbatorie Il complesso di rappresentazioni immaginative che accompagna l’atto della m.; si tratta di compimento fantastico di desideri, che manifesta la struttura psichica di un individuo più chiaramente dell’atto sessuale stesso (per ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Guido Mazzoni
Letterato, nato a Figline nel Valdarno il 9 agosto 1739; morto a Pisa il 5 maggio 1812. Fu educato nel seminario d'Arezzo; studiò nell'università di Pisa, dove si laureò [...] , largo d'idee fino al punto d'esaltare in un poemetto lo Shakespeare, anche di là dai soliti drammi, come fantastico commediografo, riuscì talvolta verseggiatore felice non meno di F. Pananti, che gli fu scolaro e amico. Per esempio, La treccia ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] G. García Márquez, 1967, trad. it. 1968) o il caratteristico alone d'irrealtà che avvolge spazi cittadini comuni (per cui luoghi fantastici appaiono la Londra di H.G. Wells, la Buenos Aires di J.L. Borges, la Milano di D. Buzzati): alone che spesso ...
Leggi Tutto
SCHUMANN, Robert Alexander
Ildebrando Pizzetti
Compositore di musica, nato a Zwickau, piccola città della Sassonia, l'8 giugno del 1810; morto a Endenick, presso Bonn, il 29 luglio del 1856. Nato di [...] pubblico di tutti i paesi: il quale indubbiamente si è sempre più commosso udendo, per esempio, le Scene fanciullesche o i Pezzi fantastici o I mirti che non udendo il Faust o l'una o l'altra delle quattro Sinfonie.
La grandezza di certi poeti, per ...
Leggi Tutto
Yehoshua, Abrāhām B.
Maria Pia Tosti Croce
Scrittore israeliano, nato a Gerusalemme il 9 dicembre 1936. Ha frequentato l'Università ebraica di Gerusalemme ed è stato segretario generale della Federazione [...] a realizzare nella sua opera letteraria una simbolica 'fusione delle diaspore'. All'originaria predilezione per il fantastico e il grottesco, Y. ha progressivamente affiancato l'interesse verso l'indagine psicologica, condotta con una sottigliezza ...
Leggi Tutto
(V, p. 780; App. II, I, p. 348; IV, I, p. 219)
Scrittore, morto a Monza l'8 ottobre 1985. Nelle sue ultime opere riaffiora l'ispirazione moralistico-fantastica che aveva improntato tanta parte della produzione [...] e in valle. Romanzo preistorico (1980), favola primitiva sul nascere della società, a cavallo tra il romanzo epico, il racconto fantastico-grottesco e il saggio antropologico, con una dominante tonalità moralistica e satirica che di volta in volta si ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Antonio
Mario Marcazzan
Poeta, nato a Monreale il 7 gennaio 1543, morto in prigione a Palermo il 2 agosto 1593. Ebbe vita avventurosa, per non dire procellosa: esigli, processi, catture. [...] , quattro Trionfi, di cui uno in lingua spagnola, intermezzi poetici per commedie e sacre rappresentazioni di carattere mistico-fantastico. In generale scarsa ispirazione deriva il V. dai casi della sua vita, pittoresca e suggestiva; la monotonia del ...
Leggi Tutto
fantastico
fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...