Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] e A.W. Schack von Staffeldt (18°-19° sec.) poetarono sia in danese sia in tedesco. Il primo rinnovò, con l’impeto fantastico-musicale dei suoi poemi drammatici (Hakon Jarl, 1805; Correggio, 1811; Helge, 1814; Aladino, 1820), i modi e i temi della ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese (Reggsgö, Västerbotten, 1938 - Stoccolma 2017). Dopo il debuto letterario come poeta nel 1965 e una prima produzione caratterizzata da un atteggiamento pacatamente critico nei confronti [...] di re David e Betsabea. In Ljuset ("La luce", 1987) L. ritorna all'aspro mondo nordico, ora immerso in un alone quasi fantastico e mitico, mentre in Till sanningens lov (1991; trad. it. Per amore della verità, 1997), anch'esso ambientato nella Svezia ...
Leggi Tutto
effètti speciali Tecniche o trucchi scenici utilizzati in ambito cinematografico per creare un'illusione di realtà. Prima dell'era digitale gli e.s. riguardavano gli aspetti meccanici e plastici (come [...] cominciò a essere usato non soltanto per riprodurre la realtà in movimento, ma anche per produrre una realtà fittizia, fantastica, ottenuta con l'uso di alcuni trucchi che la stessa cinecamera consentiva, primo fra tutti il cosiddetto fermo immagine ...
Leggi Tutto
Poeta polacco (Krzemieniec 1809 - Parigi 1849). Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza a Vilnius, dove studiò giurisprudenza e conobbe A. Mickiewicz, che rimase sempre per lui un modello. La rivoluzione [...] Hymn o zachodzie slońca ("Inno al tramonto del sole", 1836) e ad alcune opere di carattere impressionistico e fantastico, il racconto poetico Ojciec zadżumionych ("Il padre degli appestati", 1839), tragica visione della sofferenza, e Anhelli (1838 ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Enrico Filippini
Uomo politico e scrittore, nato di famiglia popolana il 13 gennaio 1406 a Firenze, dove morì il 13 aprile 1475. Studiò sotto famosi umanisti; da giovane esercitò l'arte [...] il 1451 e il 1465, è una tarda imitazione della Commedia dantesca ed è diviso in cento capitoli che narrano un fantastico viaggio del poeta, guidato dalla Sibilla Cumana, nei Campi Elisi, dove assiste alla discesa degli angeli che nel dì della lotta ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato a York il 2 febbraio 1907. Laureatosi ad Oxford, divenne insegnante. Nel 1939, poco prima dello scoppio della seconda Guerra mondiale, si trasferì negli Stati Uniti di cui ha preso [...] liriche di The Dance of Death, 1933. Da un periodo di collaborazione con Chr. Isherwood nacquero opere drammatiche di carattere satirico e fantastico (The dog beneath the skin, 1935; The ascent of F 6,1936) e un reportage di guerra: Journey to a war ...
Leggi Tutto
Scrittore romeno, tipico rappresentante della letteratura dei contadini, nato nel 1837 in Moldavia, nel villaggio di Humulesti, e morto nel 1889 a Iaşi. Fu consacrato pope di una chiesa ortodossa di Iaşi [...] e dal m0ndo eroico delle leggende. Esse si distinguono per la forza con cui l'autore vi mette in rilievo, sul fondo fantastico della favola, i caratteri, e per l'atmosfera di tenerezza e di humour con cui li avvolge. Negli aneddoti sono descritti ora ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Roma il 7 marzo 1900. Laureatosi in giurisprudenza, si è dedicato completamente alla pittura, imponendosi, dopo un soggiorno parigino, tra il 1927 e il 1933, nell'ambiente artistico italiano [...] infantile. Questo "segno" di volta in volta variamente modulato, in rapporti di colore puro evoca uno spazio fantastico, un gioco illusorio di contesti decorativi: "giochi pieni di significato che bisogna leggere come un testo sacro" (Seuphor ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] di D. Brown) produzione nell’ambito della quale emergono The other queen (2008) scritto da Philippa Gregory e il graphic novel a sfondo fantastico di Neil Gaiman (M is for magic, 2007; trad. it. Il cimitero senza lapidi e altre storie nere, 2007).
La ...
Leggi Tutto
Viertel, Berthold
Patrick McGilligan
Attore, commediografo, sceneggiatore, regista teatrale, e cinematografico austriaco, di famiglia ebrea, nato a Vienna il 18 giugno 1885 e morto ivi il 24 settembre [...] , anno in cui si trasferì negli Stati Uniti per dirigere il fantasy The one woman idea (1929) e un altro film fantastico, Seven faces (1929; I sette volti), con Paul Muni, ambientato nel Museo delle cere di Parigi. Sempre negli Stati Uniti contribuì ...
Leggi Tutto
fantastico
fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...