IMAMURA, Shohei
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 15 settembre 1926. A venticinque anni, assunto dalla compagnia Shôchiko, lavora con registi già affermati e in [...] Fukaki Yokubo ("Il profondo desiderio degli dei", 1968). In altri film, I. rievoca il passato con un liberissimo gioco fantastico, oppure si dà alla puntigliosa ricostruzione di crudeli fatti di cronaca.
Nella filmografia di I. si distingue un primo ...
Leggi Tutto
Spagnola, letterature di lingua
Ines Ravasini
Spagna
Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa della scomparsa di alcune figure di riferimento [...] . 1998; Las esquinas del aire, 2000, trad. it. 2001), autori che coltivano l'inventiva formale con il racconto fantastico, la descrizione del quotidiano, l'universo intimo femminile, la difficoltà di essere adulti in un mondo in rapida trasformazione ...
Leggi Tutto
Nacque a Lapinlahti, tra Kuopio e Iisalmi, l'11 settembre 1861; figlio maggiore del vice-rettore Brofeldt, al cui cognome svedese, secondo l'uso di molti scrittori finni, sostituì lo pseudonimo, o meglio [...] nazionale; mentre i primi anni di scuola, a Kuopio (1872), lo misero in entusiastico contatto col mondo poetico e fantastico del Kalevala e della Kanteletar.
Nel 1880 è studente universitario a Helsinki, di storia e filologia. Legge molto e di ...
Leggi Tutto
SOFFICI, Ardengo (XXXII, p. 15)
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, poeta e pittore, morto a Vittoria Apuana il 19 ottobre 1964. Nel 1938, nel pubblicare la sua raccolta complessiva di versi, Marsia [...] inglese, del 1948 (e quasi contemporaneamente, non a caso, lo scrittore ristampa il giovanile Ignoto Toscano, fantastico personaggio ricalcato, oltre che sul leopardiano Filippo Ottonieri, ancora sul foscoliano Didimo). Anche la produzione aneddotica ...
Leggi Tutto
GALSWORTHY, John
Emilio Cecchi
Drammaturgo, romanziere e giornalista inglese, nato a Coombe (Surrey), il 14 agosto 1867. Insieme a R. Kipling, H.G. Wells, G.B. Shaw, A. Bennett, è uno degli autori più [...] meno diretti predecessori in Ch. Reade, Ch. Kingsley, W. Besant, R. Whiteing, ecc.; tenuto conto che il tono romantico e fantastico di tali scrittori, per effetto della generale evoluzione del gusto, cede nel G. a un tono verista; pur senza che egli ...
Leggi Tutto
WESSOBRUNN
Luigi GIAMBENE
Vittorio SANTOLI
. Abbazia benedettina nella Baviera Superiore, fondata in onore degli apostoli Ss. Pietro e Paolo nel 753. Nel 955 essendo stata quasi interamente distrutta [...] c'era...". Lo stile, che si richiama alla tradizione ("Questo appresi fra gli uomini...") è epico, vivace e fantastico; il ritmo regolare ed energico. Quest'inizio, contenente principî della conversione anglosassone dei pagani, avrà un'origine, più ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] ora è il triste equilibrio intrinseco al mondo stesso. Per conseguenza, anche lo stile troppo acceso, accentuato da un pathos fantastico delle opere prime, si scarnisce, diventa più essenziale, sfugge ai toni d'effetto, si fa più sobrio e più intenso ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] barocche del Bernini e di Pietro da Cortona, dall'altro dalla pittura di Nicolas Poussin volta ad una rievocazione fantastica del mondo classico, opera una profonda trasformazione sulla cultura d'immagine del C., trasformazione che si rivela innanzi ...
Leggi Tutto
rivo (rio)
Alessandro Niccoli
È vocabolo proprio del linguaggio poetico (un esempio in prosa). La forma ‛ rio ' ricorre solo al singolare, prevalentemente in rima (sei volte su sette occorrenze); viceversa [...] distinzione fra r. e ‛ fiume ' non è sempre rispettata, specie quando i due vocaboli sono riferiti a corsi d'acqua appartenenti al mondo fantastico di D.; così l'Acheronte è chiamato ora rio (If III 124), ora fiume (v. 81; Pg I 88) o gran fiume (If ...
Leggi Tutto
Scarano, Nicola
Pompeo Giannantonio
Critico letterario (Trivento, Campobasso, 1865 - Campobasso 1942), laureatosi nel 1892 a Napoli, allievo di F. D'Ovidio e di B. Zumbini, professore di liceo. Pubblicò [...] corposità delle anime purganti ed espianti, motivi narrativi e poetici della mancata salvazione di Virgilio, valore morale fantastico e teologico della beatificazione di Catone, D. giudice, le condizioni della trasformazione dei ladri, la posizione ...
Leggi Tutto
fantastico
fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...