Regista e sceneggiatore cinematografico iraniano (Teheran 1940 - Parigi 2016). Tra i più importanti cineasti contemporanei, ha esordito negli anni Settanta, diventando noto in Europa nel 1987 con Dov'è [...] dalla critica internazionale al festival del cinema di Locarno. Lo stile semidocumentaristico, la commistione tra reale e fantastico, la particolare attenzione al sonoro e, dal punto di vista tematico, all'universo infantile e adolescenziale, hanno ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico e televisivo canadese (n. Newmarket, Ontario, 1962). Dopo aver ricoperto ruoli minori in Peggy Sue got married (1986) e Earth girls are easy (1989), ha raggiunto il successo con [...] ) e Jim & Andy. The great beyond (2017). Protagonista negli anni successivi di fortunate serie televisive (Kidding - Il fantastico mondo di Mr. Pickles, 2018-20; Il Saturday Night Live, 2020) e delle pellicole cinematografiche Sonic the hedgehog ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Sacy, Yonne, 1734 - Parigi 1806). Talento paradossale e fecondissimo, autore di successo e al tempo stesso controverso, lasciò nei suoi libri prolissi, tortuosi e licenziosi un'immagine [...] 'âge présent (42 voll., 1780-85) e Les nuits de Paris, ou le spectateur nocturne (8 voll., 1788-94); il romanzo fantastico La découverte australe par un homme volant ou le dédale français (4 voll., 1781); l'autobiografia Monsieur Nicolas, ou le coeur ...
Leggi Tutto
Scrittrice giapponese, nata a Tokyo il 2 ottobre 1905, morta ivi il 14 novembre 1986. Figlia di un noto studioso di letteratura e linguistica, Ueda Kazutoshi (1867-1937), acquisì fin dall'infanzia una [...] forza distruttiva della gelosia e del risentimento femminile. L'atmosfera della corte imperiale e una predilezione per il fantastico e il soprannaturale caratterizzano Namamiko monogatari (1965, La storia delle false sciamane), in cui sono ancora più ...
Leggi Tutto
Il più celebre drammaturgo giapponese. Secondo la tradizione meglio accreditata nacque a Hagi (nella provincia di Nagato) nel 1653. Aveva appena venticinque anni quando fece il suo ingresso nella vita [...] 1715).
Specialmente dal punto di vista artistico e psicologico, ai jidaimono, drammi dai caratteri sbiaditi con prevalenza del fantastico e del portentoso, sono di gran lunga da preferirsi i sewa-mono, acuti studî della realtà e rappresentazione di ...
Leggi Tutto
VAMPIRO
Angelo SENNA
Raffaele CORSO
. Nome dato a diverse specie di Pipistrelli cui si attribuì il costume di aggredire durante il sonno uomini e animali per succhiarne il sangue.
Le prime notizie [...] sospetto, forarlo con un palo tagliato da un albero verde, troncarne il capo e arderne il cuore. Un tempo si fantasticò di vampiri volanti appena nati, e tuttavia si dicono morsi dai vampiri i bambini che uscendo dall'alvo materno, portano sul ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del teatro inglese del Seicento si può dividere in due grandi periodi: [...] opposti che danno vita a una molteplicità di azioni e personaggi: l’elemento tragico e quello comico, il tono fantastico e quello realistico si uniscono spesso nello stesso dramma. Siamo agli antipodi del teatro di tradizione classica.
Il linguaggio ...
Leggi Tutto
Per linguaggio giovanile si intende la varietà di lingua utilizzata nelle relazioni del gruppo dei pari da adolescenti e post-adolescenti, costituita principalmente da particolarità lessicali e fraseologiche [...] iperboli come da dio, favoloso, mitico, stupendo e, anche con antifrasi, atroce, bestiale, mostruoso per «bello, fantastico»; una bomba «cosa eccezionale»; allucinante, micidiale, osceno, pauroso «notevole, eccezionale (sia in senso negativo che in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI e il XII secolo presentano una novità dirompente nell’evoluzione del concetto di meraviglioso e delle [...] collocano oltre la natura, dalle meraviglie, che obbediscono a leggi naturali, anche se non ancora decifrate. Il suo atlante del fantastico si basa su due fonti principali: da una parte i testi dell’antichità e la Bibbia, dall’altra la testimonianza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con impeccabile mestiere, coniugando scienza e tecnologia, affabulazione e creazione [...] che lo lega a lui per vent’anni.
Il fantastico tecnologico
Verne s’interesserà sempre, con attenzione e con produzione di Verne, la tecnologia e in particolare il "fantastico tecnologico" (antesignano diretto della fantascienza che matura nel ...
Leggi Tutto
fantastico
fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...