O'NEILL, Eugene
Salvatore Rosati
Drammaturgo, nato a New York il 16 ottobre 1888. Figlio del celebrato attore irlandese James O'N., studiò alle università di Princeton (1906-07), Harvard (1914-15) e [...] verso un simbolismo di profonde risonanze umane. Le sue opere migliori rimangono però quelle in cui elemento reale e fantastico riescono a fondersi pienamente. S0tto questo aspetto, Desire under the Elms (1924) è forse la migliore tragedia della ...
Leggi Tutto
VONNEGUT, Kurt Jr
Biancamaria Tedeschini Lalli
Scrittore americano, nato a Indianapolis, Ind., l'11 novembre 1922; vive oggi nel Massachusetts. Questo narratore "mezzo satirista mezzo profeta", vicino [...] tuttavia ritratta in termini di estremo realismo e concretezza. Nel gioco tra la tensione dei due tipi di materiale, il fantastico e il reale, e nella contemporanea parodia di ambedue, F. Binni ravvisa una delle caratteristiche centrali dell'opera di ...
Leggi Tutto
TOMIZZA, Fulvio
Alessandra Briganti
Narratore, nato a Materada di Umago, in Istria, il 26 gennaio 1935. Dal 1955 vive a Trieste e lavora come giornalista nella redazione del giornale radio. Ha collaborato [...] lirico-favolistici ricorre T, nei frammenti che compongono La torre capovolta (1971), in cui lo scrittore attinge a un materiale fantastico rielaborato come veicolo di una strenua autoanalisi. L'ultimo suo romanzo è L'amicizia (1980). Al teatro T. si ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI, Giovan Battista, detto Battista Mantovano
Giulio Reichenbach
Poeta, nato nel 1448 a Mantova, fu studente a Padova e in altre città, poi entrò nell'ordine dei carmelitani scalzi, di cui seguì [...] mitologico; se ne vale anzi, o come termine di confronto con l'elemento sacro, o sostituendolo all'elemento fantastico demoniaco dell'agiografia. Non si può disconoscere nel carmelitano fervore di sentimento ed efficacia espressiva; ma spesso egli ...
Leggi Tutto
LAM, Wifredo
Laura Malvano
Pittore, nato a Sagua la Grande (Cuba) il 2 dicembre 1902. Studiò all'Accademia delle Belle Arti dell'Avana. Recatosi in Spagna durante la guerra civile, nel 1938 si rifugiò [...] , Museum of Modern Art). Al 1970 risale un'intensa attività plastica: i suoi "animalitotem" sono sculture nate dallo stesso universo fantastico e suggestivo.
Vedi tav. f. t.
Bibl.: M. Leiris, W. Lam, Milano 1970; Y. Taillandier, W. Lam, Parigi 1970 ...
Leggi Tutto
RUSSELL, George (come letterato firmò sempre A. E.)
Walter Starkie
Poeta irlandese, nato il 10 aprile 1867 a Lurgan, morto a Bournemouth il 17 luglio 1935. È da collocare con W. B. Yeats tra le più eminenti [...] è una magnifica difesa del più alto tipo di patriottismo, che può ispirare gl'Irlandesi di tutto il mondo. Nel 1934 scrisse un libro fantastico intitolato The Avatars (Le Trasformazioni), in cui personificò parecchi dei suoi ideali filosofici. ...
Leggi Tutto
Espressionismo
Leonardo Quaresima
Le origini dell'Espressionismo
Con il termine Espressionismo si indica l'orientamento artistico che si diffuse nella seconda metà degli anni Dieci nell'Europa centrale, [...] di A. Kubin) e teatrale, ma anche dalla lirica (la poesia di G. Heym, J. van Hoddis ecc.), la dimensione fantastica, visionaria, assieme ai motivi della ribellione. Tuttavia, in molti casi le nuove forme si innestano su materiali anche fortemente ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] mente! / Come siàn presti a variar disegno!": XXIX, I) si giustifica come riscontro al più totale distacco fantastico: la riproposta di un personaggio tradizionale (Rodomonte) la cui condotta tuttavia sembra "offendere" la logica dello stesso poeta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo americano è caratterizzato da alcuni temi che nei secoli hanno subito [...] Irving divulga nei suoi racconti.
Poe e Le avventure di Arthur Gordon Pym
Poe è famoso soprattutto per i racconti di argomento fantastico o poliziesco, ma è autore anche di poesie, vari saggi filosofici e critici, oltre che di un romanzo di grande ...
Leggi Tutto
Invidia
Anna Sabatini Scalmati
L'invidia (dal latino invidere, "guardare biecamente", composto di in-, negativo, e videre) è uno stato emotivo in cui, in relazione a un bene altrui, si prova una profonda [...] di inferiorità, inadeguatezza e menomazione. Il desiderio frustrato, soddisfatto nell'altro, rende esplicita la rivalità. A livello fantastico si organizzano piani, che a volte si traducono in azioni, intesi a danneggiare l'invidiato rivale.
La ...
Leggi Tutto
fantastico
fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...