Milani, Mino (propr. Guglielmo). – Giornalista e scrittore italiano (Pavia 1928 - ivi 2022). Ha esordito nella narrativa per ragazzi – di cui è stato autore prolifico dagli inizi degli anni Cinquanta anche [...] e i Mille, 1960; Giuseppe Garibaldi. Biografia critica, 1982; Vita e morte di Nino Bixio, 2011), e intensi romanzi talora colorati di fantastico, quali Fantasma d'amore (1977, dal quale D. Risi ha tratto nel 1981 l'omonimo film con M. Mastroianni e R ...
Leggi Tutto
Indirizzo di studi che, ponendosi il problema del sorgere e del configurarsi delle immagini divine e mitologiche al di fuori del razionale conseguimento dell’idea di Dio, fa risalire questa all’esperienza [...] ; in età moderna, con la teoria di G.B. Vico sull’origine delle figure degli esseri supremi come personificazione ‘fantastica’ del cielo per carenza di pensiero causale, si ha una prefigurazione del n. quale metodologia sistematica. Come tale il ...
Leggi Tutto
TOLSTOJ Aleksej Konstantinovič
Ettore Lo Gatto
Poeta, romanziere e drammaturgo russo, nato il 24 agosto (v. s.) 1817 a Pietroburgo, morto il 28 settembre (v. s.) 1875 nella sua tenuta di Krasnyi Rog [...] della parola.
T. cominciò nel 1841 la sua attività di scrittore, sotto lo pseudonimo di Krasnorogskij, con un racconto fantastico Upyr, di spirito hoffmanniano. Rinnegato dall'autore, fu ripubblicato molti anni dopo (nel 1900) con una prefazione di ...
Leggi Tutto
Ševčuk, Valerij
Oxana Pachlovska
Scrittore ucraino, nato a Žitomir il 20 agosto 1939. Figura di spicco della 'generazione degli anni Sessanta' (šistdesjatnyky), ha mosso i primi passi come prosatore [...] armonia e si compenetrano con la massima libertà, creando un universo originale. È una dimensione sospesa tra il vero e il fantastico, che illumina con una luce sinistra i lati più significativi della realtà, anche se il fascino dell'orrore è spesso ...
Leggi Tutto
Ghosh, Amitav
Giovanna Ferrara
Scrittore indiano di lingua inglese, nato a Calcutta l'11 luglio 1956. Laureatosi all'Università di Delhi, è stato giornalista per l'Indian Express, testata di opposizione [...] grazie a un senso di simultaneità e di segrete corrispondenze, quella dei sobborghi di Londra, così da rendere ogni confine fantastico, superfluo e artificiale. In an antique land (1992; trad. it. Lo schiavo del manoscritto, 1994), in cui si racconta ...
Leggi Tutto
FONTCUBERTA, Joan
Laura Cusano
Fotografo e artista catalano, nato a Barcellona il 24 febbraio 1955. Figura esemplare del movimento postmoderno in fotografia, dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., [...] 1865-1932) e cercando un’armonia di forme tra natura e arte; Fauna (1985-89), evocazione provocatoria di un bestiario fantastico che mette alla prova la nozione di documento; Constel-lacions (1993-99), omaggio alla magnificenza del cosmo; L’artista e ...
Leggi Tutto
MARQUINA, Eduardo
Carlo Boselli
Poeta e drammaturgo spagnolo, nato a Barcellona il 21 gennaio 1879. Esordì dapprima come giornalista; si affermò poi quale poeta lirico d'ispirazione sana, fresca e briosa, [...] ; Cuando florezean los rosales (1912), Por los pecados del rey (1913), El retablo de Agrellano (1914), dramma fantastico religioso; Las flores de Aragón (1915), Una mujer (1915), commedia sentimentale in prosa; El Gran Capitan (1916), leggenda ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato a Chichester probabilmente il 25 dicembre 1721, morto ivi il 12 giugno 1759. Il suo primo volume di versi, Persian Eclogues, pubblicato anonimo nel gennaio del 1742, mentre il poeta [...] "How sleep the Brave". Tuttavia, il gusto è nuovo nel C., che per il suo senso del paesaggio e del fantastico merita un posto cospicuo tra i preromantici e segna la transizione dalla poesia didascalica all'immaginativa a fondo descrittivo.
Bibl.: The ...
Leggi Tutto
Scrittore e romanziere inglese nato il 22 maggio 1859 a Edimburgo, morto a Cowborough (Sussex) il 7 luglio 1930. Studiò in Germania e all'università di Edimburgo, dove si laureò in medicina. Esercitò come [...] the World War per la propaganda alleata durante la guerra mondiale, che fu tradotto in 12 lingue, ecc. Fra i suoi successi va anche ricordato The Lost World (1912), romanzo fantastico di avventure; My Memories and Adventures (1924) è autobiografico. ...
Leggi Tutto
BONICHI, Gino (più noto con lo pseudonimo di Scipione, usato per la prima volta nel 1927 in occasione di una esposizione all'Opera cardinal Ferrari a Milano)
Giuseppe Marchiori
Nacque a Macerata il 25 [...] (1930; Milano, coll. G. Mattioli). Non si può negare che da alcune scelte intellettuali sono nati certi aspetti del mondo fantastico del B., come nell'Apocalisse, negli Uomini che si voltano, nel Profeta in vista di Gerusalemme (Roma, coll. L. De ...
Leggi Tutto
fantastico
fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...