Scrittore marocchino di lingua francese, nato a Fez il 21 dicembre 1944. Ha studiato filosofia all'università di Rabat; ha collaborato (1968-70) alla rivista letteraria marocchina Souffles; nel 1975 ha [...] tal senso i romanzi L'enfant de sable (1985; trad. it. 1987) e La nuit sacrée, che raccontano, in un gioco fantastico di rifrazioni, e da punti di vista sempre diversi, la storia della cancellazione e del ritrovamento di un'identità femminile. Sono ...
Leggi Tutto
VOJNOVIĆ, Ivo
Giovanni Maver
Poeta serbocroato, nato a Ragusa di Dalmazia il 10 ottobre 1857, morto a Belgrado il 30 agosto 1929. Figlio dell'erzegovinese conte Kosto V. (1852-1903), giurista e uomo [...] "la semplice istoria" patriottica Lazarevo Vaskresenjc (1913), "il mistero dell'Isola dell'oblio" Imperatrix (1918), il fantastico Prolog nenapisane drame (Prologo di un dramma non scritto, 1929), carico di motivi pirandelliani. Adriatico e balcanico ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] un'immagine di avventura e di benessere materiale, di individualismo e di libertà, di sesso e di ricchezza, di appagamento fantastico attraente per il pubblico nazionale tanto quanto per quello estero. Il modo in cui questa immagine ha conquistato il ...
Leggi Tutto
Medioevo
Sandro Carocci
L’infanzia dell’Europa
Medioevo è il nome dato a un periodo molto lungo della storia del mondo cristiano. È durato mille - millecento anni. In questa lunga epoca della nostra [...] epoca storica, per il Medioevo sono state spesso confuse realtà e fantasia. In primo luogo, naturalmente, appartengono a un Medioevo fantastico (inventato da uomini dei secoli successivi e ben diverso dal vero Medioevo) gli elfi, le fate, i maghi, i ...
Leggi Tutto
Filippine
Grazia Paganelli
Cinematografia
Nelle F. il cinema ha sempre rappresentato una parte importante della vita quotidiana e della cultura dei suoi abitanti, e il suo sviluppo ha proceduto costantemente [...] tempo ai ritmi frenetici dell'anteguerra con una marcata predilezione per il film musicale, l'avventura e il genere fantastico (con saghe locali o bibliche, ma anche film in costume di gusto hollywoodiano) e la definitiva affermazione del melodramma ...
Leggi Tutto
Jordan, Neil
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e scrittore irlandese, nato a Sligo il 25 febbraio 1950. Caratterizza il suo cinema lo slittamento progressivo da una situazione realistica a dimensioni [...] Excalibur (1981) con un cineasta come John Boorman, di cui fu consulente creativo, a lui affine per il gusto romantico-fantastico, gli ha aperto la strada del cinema. Dopo un esordio sperimentale con Traveller (1981), misteriosa storia di delitti e ...
Leggi Tutto
BAROTTI, Lorenzo
Italo Zicàri
Nacque in Ferrara il 20 dic. 1724 da Giovanni Andrea e da Elisabetta Lollio. Compiuti i primi studi sotto la guida del padre, il 3 ott. 1740 entrò novizio nella Compagnia [...] le tenebre dell'aristotelismo e della scolastica. Del genere didascalico il poemetto conserva solo l'espediente del viaggio fantastico e delle allegorie. Un certo ardore giovanile, l'entusiasmo per i "limpidi veri", una fiducia sconfinata nel libero ...
Leggi Tutto
Presto (Prete Gianni)
Francesco Vagni
Il nome del leggendario personaggio (anche Pretejanni; Prestre Jehan, Prête Jean, Prête-Jean in Francia) compare con tutte le caratteristiche del calco dal francese, [...] si ferma al passaggio del Tigri. Sono qui tutti gli elementi di un materiale geografico, politico, culturale e fantastico di una secolare letteratura, che supera i limiti cronologici del Medioevo. Ancora all'inizio troviamo una famosa falsificazione ...
Leggi Tutto
Reiniger, Lotte (propr. Charlotte)
Giovanni Spagnoletti
Regista tedesca del cinema d'animazione, nata a Berlino il 2 giugno 1899 e morta a Dettenhausen il 19 giugno 1981. In sessant'anni di attività [...] , da Bartosch e da Walther Ruttmann ‒ il suo capolavoro, Die Abenteuer des Prinzen Achmed (1926; Achmed, il principe fantastico), liberamente ispirato a Le mille e una notte: delle 250.000 singole inquadrature di silhouette girate, circa 100.000 ...
Leggi Tutto
Helm, Brigitte
Federica Pescatori
Nome d'arte di Brigitte Eva Gisela Schittenhelm, attrice cinematografica tedesca, nata a Berlino il 17 marzo 1906 e morta ad Ascona (Svizzera) l'11 giugno 1996. Sebbene [...] con il personaggio del suo esordio è invece quello affidatole in Alraune (1928; La mandragola) di Henrik Galeen, horror fantastico che riprende motivi espressionisti, in cui è una donna, nata da un esperimento, che esercita con divertita crudeltà il ...
Leggi Tutto
fantastico
fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...