Tsui, Hark (propr. Tsui Man-kong, pinyin Xu Ke)
Alberto Pezzotta
Regista e produttore cinematografico cinese, nato a Canton il 2 gennaio 1951. Ha diretto e prodotto alcuni dei titoli più significativi [...] del 1967. La stagione sperimentalista è stata però di breve durata: nel 1983 T. ha diretto un film di genere fantastico, Xin Shushan jianxia (1983, ingl. Zu: warriors from the Magic mountain), dove ha cercato di far risorgere i wuxia pian ...
Leggi Tutto
Leisen, Mitchell
Ermelinda Campani
Regista cinematografico statunitense, nato a Menominee (Michigan) il 6 ottobre 1898 e morto a Woodland Hills (California) il 28 ottobre 1972. Fu uno degli autori più [...] da Maxwell Anderson, che adattò una pièce teatrale di A. Casella. Questa commedia, non priva di elementi appartenenti al genere fantastico, è incentrata sulla storia d'amore fra un principe misterioso ‒ che è la morte in carne e ossa mandata sulla ...
Leggi Tutto
Ende, Michael
Teresa Buongiorno
Un paladino dell'immaginario
"Quello che ignori non esiste, trovi? La fantasia per te non è realtà? Ma solo lei ci schiude mondi nuovi: nel creare è la nostra libertà": [...] il padre intristirsi, finché non lo salverà con l'Acqua della vita: l'ha raccolta dopo infinite peripezie in un luogo fantastico, descritto in un libro rubato da un antiquario, che lo risucchia durante la lettura. È il regno di Fantàsia, dove abitano ...
Leggi Tutto
nebbia
Antonietta Bufano
. Nel senso proprio, come vapor che l'aere stipa, secondo la definizione che D. stesso ne dà, il termine ricorre in If XXXI 34 (e cfr. anche il v. 36), e Pg V 117; anche in [...] che puote disnebbiar vostro intelletto).
Ancora diversa la metafora di If XXIV 149, in conformità con il carattere oscuro e fantastico della profezia di Vanni Fucci: se il vapor, il " fulmine " che Marte tragge... di Val di Magra è Moroello Malaspina ...
Leggi Tutto
Pittore (Ferrara 1430 circa - ivi 1495), uno dei principali esponenti della scuola ferrarese. Nella sua pittura confluirono gli apporti della scuola di F. Squarcione, di Mantegna e della pittura nordica, [...] quasi metallico; l'immagine attrae lo sguardo dell'osservatore tramite un'insistente ricerca del dettaglio bizzarro e fantastico e la resa di una materia che si rivela sorprendentemente preziosa e splendente. Queste opere si ricollegano direttamente ...
Leggi Tutto
paesaggio, pittura di Genere pittorico che, avendo come unico o principale soggetto la rappresentazione dello scenario naturale, cominciò a configurarsi come un genere artistico autonomo nell’arte occidentale [...] forze della natura. Nello sviluppo del paesaggio nordico è decisiva l’importanza del paesaggio descrittivo di J. Patinir e del paesaggio fantastico di H. Bosch, poi della pittura di P. Bruegel il vecchio. In Italia, un contributo al sorgere di un ...
Leggi Tutto
Andò, Roberto. – Regista cinematografico e teatrale, scrittore, sceneggiatore italiano (n. Palermo 1959). Esponente significativo della generazione di registi affermatisi negli anni Novanta il cui profilo [...] visione che sottende i suoi lavori, in cui con abilità il realismo si intreccia con un forte senso del mistero e del fantastico. Questa cifra appare evidente sin da Diario senza date (1995, diventato poi nel 2008 un libro), la sua opera prima in ...
Leggi Tutto
Fenomeno dovuto a una causa ben determinata e che si manifesta con aspetti che lo caratterizzano qualitativamente e quantitativamente in modo inequivocabile.
Biologia
In biochimica, effetto Bohr, proprietà [...] cominciato a essere usato non soltanto per riprodurre la realtà in movimento, ma anche per produrre una realtà fittizia, fantastica, ottenuta con l’uso di alcuni trucchi, primo fra tutti il cosiddetto fermo immagine, cioè l’interruzione della ripresa ...
Leggi Tutto
Poeta greco (4º-3º sec. a. C.). T. è uno dei maggiori, forse il maggiore poeta dell'età ellenistica. Scrisse molto: inni, elegie, liriche, giambi, epigrammi. Il genere per il quale diventò famoso già nell'antichità [...] rievocata con effetti di inimitabile bellezza (e a ciò si unisce un singolare gusto del mito come vicenda o quadro fantastico sullo sfondo della natura). Questa sensibilità naturalistica, aliena da risonanze mistiche ma forte e profonda, è forse la ...
Leggi Tutto
REMBRANDT (Rembrandt Harmenszoon van Rijn o van Rhijn)
G. I. Hoogewerff
Pittore ed acquafortista. Il nome sotto il quale il pittore è universalmente noto e con cui ha sempre firmato i suoi quadri, è [...] alcune composizioni come nella Disputa di Cristo con i Farisei (Londra, coll. Beit; del 1629) già si osserva il modo fantastico di concepire, la creazione (e non l'applicazione) di quella luce sovrannaturale, magica e potente, di cui sono imbevuti i ...
Leggi Tutto
fantastico
fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...