DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] e Rinaldo; Bradamante e Marfisa, vedove, si chiudono in convento, Angelica muore di parto. Domina l'elemento fantastico con incantagioni, travestimenti, apparizioni di fantasmi e demoni. L'autore fa completamente proprie le attese del pubblico e ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] ultimi anni, il G. creò balletti di argomento favolistico in cui la danza aveva un maggior peso; ne è un esempio il ballo fantastico Diavoletta.
Fonti e Bibl.: Recensioni in: Il Pirata, 20 ag. 1839; 22 apr. 1840; 8 febbr. 1841; 9 sett. 1852; 3 ott ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] Proserpina, Prometeo incatenato alla roccia e tormentato dall'aquila, Issione legato alla ruota e altri episodi connessi al "fantastico" mondo delle tenebre.
Un'evoluzione stilistica del M., più pertinente al linguaggio artistico e figurativo in voga ...
Leggi Tutto
Circe
Antonio Martina
. Figura della mitologia classica, la maga C. era, secondo la tradizione, figlia del Sole e dell'oceanina Perse, o di Iperione ed Aërope, e sorella (o secondo alcuni figlia) di [...] cui la Historia destructionis Troiae, compiuta il 1287) dove l'ampio svolgimento dei fatti e il gusto del fantastico e dell'avventura assumono un' impronta spiccatamente medievale. Una narrazione assai dettagliata ne faceva Giovanni di Salisbury, che ...
Leggi Tutto
Lupino, Ida
Francesca Vatteroni
Regista e attrice cinematografica e televisiva inglese, nata a Londra il 4 febbraio 1914 e morta a Burbank (California) il 3 agosto 1995. Come attrice lavorò dapprima [...] Paramount, praticando i generi più diversi, sotto la direzione dei maggiori registi dell'epoca; ebbe una parte minore nel melodramma fantastico Peter Ibbetson (1935; Sogno di prigioniero) di Henry Hathaway e un anno dopo Rouben Mamoulian le affidò un ...
Leggi Tutto
SENMURV (avestico saēna-meregha; pehlevico sēn-murv., sīmurgh)
A. Bisi
Uccello favoloso attestato nella tradizione letteraria iranicà del I millennio a. C. e nelle arti parthica e sassanide, dalle quali [...] questo schema iconografico canonico possono tuttavia seguirsi delle modifiche e delle progressive evoluzioni del tipo; così dall'essere fantastico rampante su un piatto parthico del museo di Berlino, che rappresenta un S. dal corpo leonino e dalla ...
Leggi Tutto
GIGLI, Clarice
Claudia L'Episcopo
Nata a Firenze, sono sconosciuti, oltre alla data di nascita, la sua formazione musicale e gli esordi come cantante; sappiamo, comunque, che il periodo più significativo [...] ducale come "Introduzione al Balletto della principessa Margherita e delle signore Dame", la G. sostenne il ruolo di Gloria; nel dramma fantastico musicale Il favore degli dei di B. Sabadini e A. Aureli si esibì nel ruolo di Giunone (Gran Teatro); fu ...
Leggi Tutto
Chomón, Segundo de
Grazia Paganelli
Regista e operatore cinematografico spagnolo, nato a Teruel (Spagna) il 18 ottobre 1871 e morto a Parigi il 2 maggio 1929. Dopo Georges Méliès, C. fu il pioniere [...] il merito di aver introdotto l'uso delle ombre cinesi con le quali poter raccontare storie surreali e fantastiche, sempre oltre il limite della verosimiglianza.
Dopo una brevissima esperienza nell'esercito, C. si rivolse al cinema, lavorando ...
Leggi Tutto
D'Ovidio, Francesco
Luciana Martinelli
Critico e filologo (nato a Campobasso nel 1849, morto a Napoli nel 1925), professore di storia comparata delle lingue e letterature neolatine all'università di [...] nell'ambito di un gusto ottocentesco; nell'intuizione di un rapporto tra elemento intellettuale e teologico e invenzione fantastico-poetica; nel primo tentativo di esercitare l'esame filologico delle forme, dei modi, delle espressioni linguistiche e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] , della performance orale, la poesia neozelandese ha assunto negli anni 1980 un’ulteriore configurazione in senso metanarrativo e fantastico, sull’onda del postmodernismo americano, ma anche di un evidente influsso delle poetiche di J.L. Borges, I ...
Leggi Tutto
fantastico
fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...