VALLINI, Carlo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Milano il 18 luglio 1885 da Tito, ispettore delle ferrovie, e da Maria Zanoni. Ebbe una sorella, Enrica.
Trascorse a Genova l’infanzia, dove frequentò il [...] Vallini si dedicò anche al teatro. Tra il 1910 e il 1911 scrisse, sul modello della tragedia dannunziana, il poema fantastico Ecce homo (Firenze 2016), mentre pubblicò nel 1912 Radda. Dramma lirico in un atto (Milano): musicato da Giacomo Orefice, fu ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lugio (Luio)
Gabriele Archetti
Nacque nel Bergamasco, secondo quanto afferma Raniero Sacconi, che lo chiama "Iohannes de Lugio Bergamensis" (p. 51). Molto probabilmente infatti G. proveniva [...] i suoi discepoli, perché al catarismo si aderiva soprattutto per "appagare un'esigenza di fede religiosa sincera, ma più fantastico-sentimentale che logico-dialettica" (Manselli, pp. 243 s.). Erano stati il fascino dei miti e il rigore morale dei ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] . 23).
Secondo alcuni critici, come Roberto Tassi, il naturalismo di Padova trascende il paesaggio, elaborandolo in modo fantastico attraverso temi figurativi che ricorsero fino alla morte, come nelle serie degli Uccelli, degli Insetti, dei Nidi (cfr ...
Leggi Tutto
TALLI, Virgilio
Paolo Puppa
(Enrico Maria Pilade). – Nacque il 2 agosto 1857 a Firenze in via della Chiesa, a due passi da S. Frediano, da Angiolo, proprietario di una florida azienda di mobili artistici, [...] che lo vedono alla ribalta o che gli debbono il debutto, riscontriamo infatti una varietà insolita di tinte, dal verismo al fantastico.
Così il disincanto provocatorio, per i tempi, di La Parigina e I Corvi di Henry François Becque in Italia nel 1890 ...
Leggi Tutto
MUGELLINI, Bruno
Emiliano Giannetti
MUGELLINI, Bruno (Stanislao Pierfederico Ignazio). – Nacque a Potenza Picena il 24 dicembre 1871, da Pio e da Maria Paganetti.
Fu avviato allo studio del pianoforte [...] nel centenario della morte, Potenza Picena, 21 gennaio 2012).
Opere: tra le composizioni, si ricordano anche Sognando ..., pezzo fantastico per pianoforte op. 3, Milano 1894; Impressioni, quattro bozzetti per pianoforte op. 5, ibid. 1895; Ballata per ...
Leggi Tutto
CAFFI, Margherita
AA. Barigozzi Brini-G. Fiori
Figlia del pittore Vincenzo Volò e di una Veronica, residenti abitualmente a Milano, nacque intorno al 1651 (Fiori, 1969), non si sa in quale località; [...] da fiori) sono di un elegante gusto decorativo: i fiori, con pochi frutti, sono disposti in modo del tutto irreale e fantastico contro uno sfondo scuro su cui risaltano delicate tinte rosa, bianchi, gialli e rossi vivaci. I contorni sono mossi e ...
Leggi Tutto
TERZOLI, Italo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque il 18 gennaio 1924 a Milano. Collaborò fin da giovanissimo a giornali umoristici, pubblicando il primo articolo su Il Bertoldo a quindici anni. Nell’immediato [...] italiana. Risale al 1988-89 invece il maggior successo di pubblico di Montesano in televisione, ossia la conduzione di Fantastico affiancato da Anna Oxa, con Terzoli e Vaime autori.
L’intensa attività televisiva non aveva impedito a Terzoli di ...
Leggi Tutto
NEGLIA, Francesco Paolo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna), il 22 maggio 1874 da Giuseppe, violinista e maestro di cappella in cattedrale, e da Maria Greca, insegnante elementare.
Da [...] senza parole op. 16 (Genova 1946); Rondino; Sei canzoni popolari op. 20 (Berlino, s.d.); Scherzo op. 24; L’arpista fantastico op. 38 (Genova 1942). Composizioni per altri strumenti solisti: Fantasia op. 6 per mandolino solo (Genova 1946); Scherzo per ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio Augusto
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Sanremo il 15 maggio 1880 da Giovanni Battista, banchiere, e da Maria Sarlandière.
Compì studi classici al liceo G.D. Cassini di Sanremo. Fin dall’adolescenza [...] ha istituito in suo ricordo il premio Antonio Rubino, un concorso nazionale di narrativa per ragazzi.
Fonti e Bibl.: G. Bevione, Un artista fantastico. (A.A. R.), in La Lettura, V (1905), 4, pp. 327-336; Id., Di alcuni recenti disegni di A. R., in L ...
Leggi Tutto
PERODI, Emma
Sabina Ciminari
PERODI, Emma. – Nacque a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850 da Federigo, ingegnere, e Adelaide Morelli Adimari.
Notizie sulla sua famiglia sono desumibili dal romanzo [...] donna tra le fate. Ricerche sulla vita e sulle opere di E. P., Poppi 1993; Casentino in fabula. Cent’anni di fiabe fantastiche (1893-1993). “Le novelle della nonna” di E. P., Atti del Convegno, Poppi… 1993, a cura di V. Agostini-Ouafi, Firenze 2000 ...
Leggi Tutto
fantastico
fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...