sognante agg. [part. pres. di sognare]. - 1. [di sguardo e sim., fisso nel vuoto, in modo che la fantasia possa vagare liberamente: occhi s.] ≈ assente, rapito. ↔ assorto. 2. [di situazione e sim. che [...] ricorda un sogno: un'atmosfera s.] ≈ fantastico, incantato, irreale, magico, onirico. ‖ surreale. ...
Leggi Tutto
miracoloso /mirako'loso/ agg. [der. di miracolo, sul modello del lat. mediev. miraculosus]. - 1. a. [che effettua miracoli, o che ha la virtù di ottenere miracoli: reliquia m.] ≈ divino, soprannaturale. [...] , taumaturgico. 2. (estens.) [che è fuori della norma, tanto da fare supporre un intervento soprannaturale: risultati m.] ≈ eccezionale, fantastico, fenomenale, strabiliante, straordinario, stupefacente. ↔ comune, consueto, ordinario, qualunque. ...
Leggi Tutto
mitico /'mitiko/ agg. [dal lat. mythĭcus, gr. mythikós, der. di mŷthos "racconto"] (pl. m. -ci). - 1. [che concerne i miti o che costituisce mito: racconti m.; figure m.] ≈ mitologico. ‖ leggendario. 2. [...] : i tuoi m. disegni] ≈ chimerico, illusorio, utopistico. ↔ realistico, realizzabile. 3. (estens., gerg.) [nel linguaggio giovanile, che supera ogni aspettativa: un cantante m.; una festa m.] ≈ fantastico, favoloso, magnifico, monstre, straordinario. ...
Leggi Tutto
mitologia /mitolo'dʒia/ s. f. [dal gr. mythología "racconto favoloso, narrazione di miti"]. - (etnol.) [complesso di elaborazioni relative all'ambito fantastico e religioso tradizionalmente tramandate [...] di un popolo: m. greca, nordica] ≈ miti. ‖ mitografia ...
Leggi Tutto
mondiale agg. [dal lat. tardo mundialis]. - 1. [del mondo, che è diffuso in tutto il mondo: commercio m.; artista di fama m.] ≈ internazionale, universale. ↔ locale, nazionale. 2. (fam., iperb.) a. [di [...] grandissima importanza] ≈ eccezionale, fantastico, favoloso, incredibile, magnifico, meraviglioso, splendido, straordinario, stupefacente. b. (estens.) [spec. di pietanza, di straordinario gusto] ≈ eccellente, ottimo, superbo, superlativo. ...
Leggi Tutto
monstre /mɔ̃str/, it. /mɔnstr/ agg., fr. [der. del lat. monstrum "prodigio, portento"], in ital. invar. - [che è caratterizzato da eccezionalità, straordinarietà e sim.: una prestazione m.] ≈ (gerg.) bestiale, [...] (gerg.) da dio, da infarto, (gerg.) da paura, d'eccezione, eccelso, fantastico, favoloso, fenomenale, magnifico, meraviglioso, mirabile, (gerg.) mitico, (gerg.) mostruoso, (gerg.) pazzesco, portentoso, sensazionale, spettacolare, spettacoloso, ...
Leggi Tutto
grifo² s. m. [lat. grȳphus o gryps grȳphis, dal gr. grýps grypós], lett. - (mitol.) [animale alato fantastico, raffigurato in genere con testa d'uccello e corpo di leone] ≈ grifone. ...
Leggi Tutto
grifone /gri'fone/ s. m. [der. di grifo²]. - 1. (mitol.) [animale alato fantastico, raffigurato in genere con testa d'uccello e corpo di leone] ≈ (lett.) grifo. 2. (sport.) [al plur., i calciatori del [...] Perugia, così detti per il grifone, emblema della città] ≈ perugini ...
Leggi Tutto
ideale [dal lat. tardo idealis, der. del gr. idéa]. - ■ agg. 1. a. [che esiste solo nella mente, sul piano delle idee: vedere qualcosa da un punto di vista i.] ≈ astratto, concettuale, ipotetico, irreale, [...] virtuale. ↔ concreto, effettivo, pratico, reale. b. [che è frutto dell'immaginazione: amore i.] ≈ astratto, fantastico, immaginario. ↑ chimerico, inesistente, irreale, utopistico. ↔ concreto, effettivo, materiale, reale, sensibile, tangibile, vero. 2 ...
Leggi Tutto
Fantastico, cinema
Alessandro Cappabianca
Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, la fantasy ecc., e aprendosi alle...
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le radici storiche dei racconti fantastici e surreali si collocano in quella particolare età di passaggio che dall’antico...