paura s. f. [dal lat. pavor -oris "timore, paura", rifatto col suff. -ura]. - 1. [stato emotivo di chi si sente insicuro, smarrito e sim., di fronte a un pericolo reale o immaginario: essere preda della [...] spaventoso. Analogo impiego, sempre nell’uso fam., può avere pauroso (s’è comprato una moto paurosa), che però designa per lo più oggetti, persone o situazioni che destano ammirazione, con i sinon. bestiale, da paura, eccezionale, fantastico, ecc. ...
Leggi Tutto
ipotetico /ipo'tɛtiko/ agg. [dal lat. tardo hypotheticus, gr. hypothetikós] (pl. m. -ci). - 1. [che costituisce o contiene un'ipotesi, o si suppone per ipotesi: ragionamento i.] ≈ presuntivo, (non com.) [...] estens.) a. [di cosa che si ritiene possa essere: un successo i.] ≈ eventuale, possibile. ↔ certo, effettivo, reale, sicuro. b. [di cosa che esiste solo nell'immaginazione: un mondo i.] ≈ fantastico, immaginario, irreale, virtuale. ↔ concreto, reale. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
paura. Finestra di approfondimento
Tipi di paura - Numerosi sono i termini che esprimono il senso di forte insicurezza e smarrimento provato di fronte a pericoli o a cose o persone spaventose. [...] spaventoso. Analogo impiego, sempre nell’uso fam., può avere pauroso (s’è comprato una moto paurosa), che però designa per lo più oggetti, persone o situazioni che destano ammirazione, con i sinon. bestiale, da paura, eccezionale, fantastico, ecc. ...
Leggi Tutto
Fantastico, cinema
Alessandro Cappabianca
Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, la fantasy ecc., e aprendosi alle...
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le radici storiche dei racconti fantastici e surreali si collocano in quella particolare età di passaggio che dall’antico...