FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] di Fidenza, Milano [1973]; V. Ghizzoni, Simbologie nella cattedrale di Fidenza, Parma nell'arte 6, 1974, pp. 35-48; id., Medieovo fantastico in Borgo, ivi, pp. 67-74; id., La facciata della Cattedrale di S. Donnino, ivi, 8, 1976, pp. 47-53; Centro ...
Leggi Tutto
Tecnica cinematografica e forma d'arte: uno spettacolo per tutti
I cartoni animati propongono storie e personaggi che divertono i bambini, ma a volte anche gli adulti, offrendo loro non soltanto uno svago [...] ), a Galline in fuga (2000), a Shrek (2001) e a Shrek 2 (2004); esempi molto belli d'un cinema d'animazione che si è affrancato dai vecchi temi e dalle favole d'un tempo per trattare in maniera nuova e suggestiva il mondo fantastico che ci circonda. ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] d'art 1, 1945, pp. 25-64; J. Baltrušaitis, Le Moyen Age fantastique, Paris 1955 (trad. it. Il Medioevo fantastico, Milano 1973); F. Pottino, Le vesti regali normanne dette dell'incoronazione, "Atti del Convegno internazionale di studi ruggeriani ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] di un'ornamentazione derivata dai manoscritti e dall'introduzione di un ricco repertorio animalistico più o meno fantastico, comprendente, per es., leoni ed elefanti (Baylé, 1979). Un interessante esempio di questo momento artistico è costituito ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] e agli stilemi dell’indigenismo reagirono i pittori J. Vinatea Reynoso, A. Gonzáles «Apurimak», R. Grau, M. de la Torre; fantastica è la pittura di T. Tsuchiya. Nell’ambito della scultura, J. Roca Rey è la personalità di maggiore spicco, nota a ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] convenzioni strutturali per affidarsi all'oralità tipica delle donne d'Anatolia e del mondo rurale, in cui predomina l'elemento fantastico. Nell'ottica di superare il realismo sociale e l'impegno politico si pone l'attività letteraria di Orhan Pamuk ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] cui la cerniera spaziotemporale cede alle lusinghe di un linguaggio che si esprime al limite dell'umorismo, dell'orrore, del fantastico, del fantascientifico. Tra gli scrittori di prosa di questo decennio si ricordano: H. Jaffe, K. Acker, W. Abish, R ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] presenze, peraltro banalizzate dalla pubblicità, vanno forse spiegate come una sorta di vendetta dell’immaginario fantastico contro il razionale ipertecnologico, donde le loro forme sempre più voluminose, colorate, ridondanti, superdecorate; in ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] 'estro e dalle preferenze del narratore. Così la volontà di variare dai soliti uomini e donne borghesi e la predilezione fantastica per scene di armati fanno preferire proprio uomini d'arme nelle novelle che hanno a protagoniste Andreuola (IV, 6; c ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] colpire la fantasia. L'a. della fine del Medioevo resta dunque un linguaggio 'della festa' che associa indissolubilmente il fantastico al possibile e l'immaginario all'esemplare, il che permette di capire il fascino che esercitò sul pubblico, sia ...
Leggi Tutto
fantastico
fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...