• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
531 risultati
Tutti i risultati [1448]
Biografie [531]
Letteratura [323]
Cinema [254]
Arti visive [211]
Musica [68]
Storia [62]
Teatro [58]
Archeologia [48]
Geografia [37]
Temi generali [38]

Carrà, Raffaella

Enciclopedia on line

Carrà, Raffaella Nome d'arte della conduttrice televisiva e showgirl italiana Raffaella Pelloni (Bologna 1943 - Roma 2021). Dopo il debutto in televisione come attrice (Le due orfanelle, 1959), showgirl (Tempo di danza, [...] RAI, nel 1987 passò per un breve periodo a Canale 5, per poi tornare nel 1991 a Raiuno con la trasmissione Fantastico 12. Dopo una parentesi di quattro anni a Madrid, dove portò il programma ¡Hola Raffaella! per la televisione spagnola, è rientrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – RAFFAELLA CARRÀ – TALENT SHOW – BOLOGNA – MADRID

Silko, Leslie Marmon

Enciclopedia on line

Scrittrice statunitense (n. Laguna, Nuovo Messico, 1948). Di discendenza mista (alle origini native dei Laguna Pueblo unisce tratti messicani e angloamericani), esordì con una raccolta di versi, Laguna [...] polemica contro quanti avversano il multiculturalismo è Almanac of the dead (1991), il suo romanzo più complesso, intricato e fantastico affresco di temi, storie e ideologie. Sono seguiti: Yellow woman (1993); Yellow woman and a beauty of the spirit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MULTICULTURALISMO – NUOVO MESSICO

JUNGE, Alfred

Enciclopedia del Cinema (2003)

Junge, Alfred Alessandro Cappabianca Scenografo cinematografico tedesco, nato a Görlitz (Sassonia) il 29 gennaio 1886 e morto nel 1964. Nel corso della sua carriera artistica spaziò con competenza e [...] di cui realizzò scene e costumi mantenendo sempre una propria cifra stilistica più tendente al realismo che non al fantastico, pur traendo ispirazione dalle suggestioni del cinema espressionista. Dopo aver studiato arte in Germania e in Italia e aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – EWALD ANDRÉ DUPONT – EMERIC PRESSBURGER – ALFRED HITCHCOCK

KRAUSS, Werner

Enciclopedia del Cinema (2003)

Krauss, Werner Riccardo Martelli Attore teatrale e cinematografico tedesco, nato a Gestungshausen (Coburg) il 23 giugno 1884 e morto a Vienna il 20 ottobre 1959. Fu uno dei protagonisti del cinema muto [...] 1913 debuttò nel cinema con Der Student von Prag, diretto da Stellan Rye e Paul Wegener, un film del genere fantastico con atmosfere e temi di carattere già espressionista. Fu poi il diabolico conte Dapertutto degli Hoffmanns Erzählungen (1916) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM PABST – RICHARD OSWALD – MAX REINHARDT – HENRIK GALEEN – GUSTAV UCICKY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRAUSS, Werner (2)
Mostra Tutti

BUÑUEL, Luis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Buñuel, Luis Edoardo Bruno Regista cinematografico spagnolo, nato a Calanda il 22 febbraio 1900 e morto a Città del Messico il 29 luglio 1983. Fin dai suoi primi film, esempi di potente immaginazione [...] si è però tenuto sempre lontano dal sovraccarico simbolico, e il suo senso plastico del rapporto tra reale e fantastico gli ha permesso di raggiungere un'economia classica dell'immagine, sia pure implicata in una dimensione spesso allucinatoria. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FIGLI DELLA VIOLENZA – MUSEUM OF MODERN ART – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUÑUEL, Luis (2)
Mostra Tutti

GRILLO, Ernesto

Enciclopedia dello Sport (2002)

GRILLO, Ernesto Matteo Dotto Argentina. Buenos Aires, 1° ottobre 1929-18 giugno 1998 • Ruolo: mezzala sinistra • Esordio in serie A: 8 settembre 1957 (Lanerossi Vicenza-Milan, 1,1) • Squadre di appartenenza: [...] , idolo mancino dell'Independiente negli anni Cinquanta dopo esser stato scartato a un provino del River Plate. Un fantastico gol segnato in un'amichevole della Selección contro l'Inghilterra nel 1952 lo consacrò a livello internazionale. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA – MEZZALA

Mérimée, Prosper

Enciclopedia on line

Mérimée, Prosper Scrittore francese (Parigi 1803 - Cannes 1870). Il padre, Léonor (Broglie, Eure, 1757 - Parigi 1836), pittore, gli insegnò alcuni fondamenti del disegno e della pittura. I suoi primi libri (Théâtre de [...] breve romanzo di argomento corso, Carmen (1845), novella di costumi spagnoli. Lokis (1869) è un tardivo ritorno alla vena fantastica. Nel frattempo M., ispettore dei monumenti, senatore sotto il secondo Impero, si era dedicato anche a studî storici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STENDHAL – PARIGI – CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mérimée, Prosper (1)
Mostra Tutti

CHRISTENSEN, Benjamin

Enciclopedia del Cinema (2003)

Christensen, Benjamin Stefano Boni Regista, sceneggiatore e attore cinematografico danese, nato a Viborg il 28 settembre 1879 e morto a Copenaghen il 2 aprile 1959. Fu uno dei maggiori cineasti del [...] suo nome è legato soprattutto a Häxan (1922; La stregoneria attraverso i secoli), considerato uno dei capisaldi del genere fantastico.Figlio di un negoziante di tessuti, iniziò gli studi di medicina all'università di Copenaghen, ma li interruppe nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STREGONERIA ATTRAVERSO I SECOLI – CARL THEODOR DREYER – LIONEL BARRYMORE – VICTOR SJÖSTRÖM – MAURITZ STILLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHRISTENSEN, Benjamin (1)
Mostra Tutti

Perlini, Memè

Enciclopedia on line

Regista e attore italiano (Sant'Angelo in Lizzola, Pesaro, 1947 - Roma 2017). Ha esordito con Pirandello chi? (1973), collocandosi tra gli autori più significativi dell'avanguardia teatrale romana. La [...] -Dessaignes, 1994), la vena parodistica e uno spiccato gusto scenografico segnalano la fedeltà di P. al proprio mondo fantastico. Ha lavorato anche nel cinema, come interprete (Voltati Eugenio, 1980; Notte italiana, 1987; Onorevoli detenuti, 1998) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA – SHAKESPEARE – DADAISTA – OPERETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perlini, Memè (2)
Mostra Tutti

Bulgakov, Michail Afanas´evič

Enciclopedia on line

Bulgakov, Michail Afanas´evič Scrittore (Kiev 1891 - Mosca 1940). Ebbe grande successo con il romanzo Belaja gvardija ("La guardia bianca", 1924, adattato nel 1926 per il teatro col titolo Dni Turbinych, "I giorni dei Turbiny"), in [...] Sobač´e serdce ("Cuore di cane", 1925; trad. it. 1967), Teatral´nyj roman ("Romanzo teatrale", 1936-39; trad. it. 1966). L'ispirazione di B. oscilla tra un piano fantastico e un piano realistico armonizzati in una sintesi di profondo impegno etico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSCA – KIEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bulgakov, Michail Afanas´evič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 54
Vocabolario
fantàstico
fantastico fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...
fantasticatóre
fantasticatore fantasticatóre s. m. (f. -trice) [der. di fantasticare]. – Chi spesso fantastica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali