• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
531 risultati
Tutti i risultati [1448]
Biografie [531]
Letteratura [323]
Cinema [254]
Arti visive [211]
Musica [68]
Storia [62]
Teatro [58]
Archeologia [48]
Geografia [37]
Temi generali [38]

Asam, Egid Quirin

Enciclopedia on line

Asam, Egid Quirin Architetto, scultore, pittore e stuccatore (Tegernsee 1692 - Mannheim 1750), tra i maggiori rappresentanti del gusto barocco, volgente al rococò, in Germania. Studiò a Monaco con A. Faistenberger; fu a [...] 'esempio di A. Pozzo, raggiunge il limite delle possibilità tecniche offerte dall'unione tra pittura, scultura e architettura fino a dare l'illusione di un mondo fantastico: ne è esempio massimo la chiesa di S. Giovanni Nepomuceno a Monaco (1733-46). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSMAS DAMIAN – MANNHEIM – GERMANIA – BAROCCO – ROCOCÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asam, Egid Quirin (1)
Mostra Tutti

RAIMI, Sam

Enciclopedia del Cinema (2004)

Raimi, Sam Nome d'arte di Samuel Raingivitz, regista e produttore statunitense, nato a Franklin (Michigan) il 23 ottobre 1959. Emerso agli inizi degli anni Ottanta, ha ristrutturato, con i fratelli Joel [...] di The quick and the dead (1995; Pronti a morire), ha affrontato il noir A simple plan (1998; Soldi sporchi) e il film fantastico The gift (2000). Ereditata dal padre, commerciante di mobili, la passione per il cinema, girò a undici anni il suo primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOEL ED ETHAN COEN – DINO DE LAURENTIIS – FESTIVAL DI CANNES – STEPHEN KING – TEX AVERY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMI, Sam (2)
Mostra Tutti

Celentano, Adriano

Enciclopedia on line

Celentano, Adriano Cantante italiano di musica leggera (n. Milano 1938). Autore di fortunate canzoni (Il tuo bacio è come un rock; 24.000 baci; Chi non lavora non fa l'amore; Il ragazzo della via Gluck), cui hanno fatto [...] 1974; Geppo il folle, 1978; Joan Lui, 1985) e conduttore di programmi televisivi di successo (C'è Celentano, 1972; Fantastico 8, 1987; Francamente me ne infischio, 1999; Rockpolitik, 2005). Tra i suoi album successivi: Il meglio di Adriano Celentano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA LEGGERA – GIANNI BELLA – MOGOL

Wat, Aleksander

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Wat, Aleksander Marcello Piacentini Wat (propr. Chwat), Aleksander Poeta e prosatore polacco, nato a Varsavia il 1° maggio 1900, morto suicida ad Antony (Parigi) il 29 luglio 1967. Fu il fondatore (1919-20), [...] errante, 1995) pervasa da un'atmosfera catastrofista in chiave grottesca e ironica. Muovendosi tra il fantastico storiosofico e il fantastico metafisico, W. offre la visione di una civiltà odierna ormai completamente dominata dal male, costruendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wat, Aleksander (1)
Mostra Tutti

DELVAUX, André

Enciclopedia del Cinema (2003)

Delvaux, André Alessandro Cappabianca Regista cinematografico belga, nato a Heverlee (Lovanio) il 21 marzo 1926 e morto a Valenza (Spagna) il 4 ottobre 2002. È stato uno dei protagonisti della rinascita [...] la grande pittura visionaria belga, in particolare quella moderna di R. Magritte o di P. Delvaux. Cercare il fantastico nel quotidiano, suggerirlo attraverso notazioni discrete, solo raramente esplicite, si rivela costante intento di D., anche se una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE VAGUE – YVES MONTAND – WOODY ALLEN – ANOUK AIMÉE – DIRK BOUTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELVAUX, André (1)
Mostra Tutti

WEGENER, Paul

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wegener, Paul Giovanni Spagnoletti Attore cinematografico e teatrale e regista cinematografico tedesco, nato a Jerrentowitz/Arnoldsdorf l'11 dicembre 1874 e morto a Berlino il 13 settembre 1948. Dalle [...] modello poi seguito dalla successiva tradizione americana dell'horror. Figura chiave ancor più di Henrik Galeen nell'ambito del fantastico, conferì a questo genere pilota del cinema degli anni Dieci, in cui si accavallano tratti tipici della cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – RICHARD OSWALD – ERNST LUBITSCH – GIURISPRUDENZA – MAX REINHARDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEGENER, Paul (3)
Mostra Tutti

TOURNEUR, Maurice

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tourneur, Maurice (propr. Maurice Thomas) Lulli Bertini Regista cinematografico francese, naturalizzato statunitense nel 1921, nato a Parigi il 2 febbraio 1873 e morto ivi il 4 agosto 1961. Nella sua [...] senza fine di The blue bird (1918), in cui, servendosi di scenari oltremodo stilizzati, rese assai bene il mondo fantastico di un autore come M. Maeterlinck. Le qualità pittoriche dei suoi film ebbero una grande influenza sulla tecnica dei registi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MARLENE DIETRICH – CHARLES DULLIN – AUGUSTE RODIN – ANDRÉ ANTOINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOURNEUR, Maurice (1)
Mostra Tutti

Arnim, Ludwig Achim von

Enciclopedia on line

Arnim, Ludwig Achim von Scrittore (Berlino 1781 - Wiepersdorf 1831). Di antica famiglia prussiana, studiò fisica e legge a Halle e a Gottinga. Insieme con il cognato Cl. Brentano, compilò una raccolta di canti popolari, Des Knaben [...] Busse der Gräfin Dolores (1810) e Die Kronenwächter (1817), fredda rievocazione della Germania del sec. 16º. Sempre fortissimo il contrasto tra le preoccupazioni etiche del prussiano e aristocratico Arnim e l'irrequietezza del suo mondo fantastico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACHIM VON ARNIM – HEIDELBERG – GERMANIA – BERLINO – HALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnim, Ludwig Achim von (1)
Mostra Tutti

GHIONE, Emilio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ghione, Emilio Silvio Alovisio Regista, attore, soggettista e produttore cinematografico, nato a Torino il 30 luglio 1879 e morto a Roma il 7 gennaio 1930. Fu una delle più significative personalità [...] interpretata come espressione di un certo realismo sociale, ora ascritta all'orizzonte di un cinema di genere, aperto al fantastico e all'immaginario. Figlio di un pittore di discrete qualità, iniziò egli stesso come pittore e miniaturista. Debuttò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE NEGRONI – GIOVANNI PASTRONE – FRANCESCA BERTINI – ENRICO GUAZZONI – ITALA FILM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIONE, Emilio (2)
Mostra Tutti

PAPINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPINI, Giovanni Andrea Aveto – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] ), Le felicità dell’infelice (Firenze 1956) e Schegge (Firenze 1971). In questi anni videro la luce le autoantologie Concerto fantastico e Strane storie (entrambi, Firenze 1954), oltre a una nuova raccolta di scritti (La loggia dei busti, ibid. 1955 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ERCOLE LUIGI MORSELLI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPINI, Giovanni (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 54
Vocabolario
fantàstico
fantastico fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...
fantasticatóre
fantasticatore fantasticatóre s. m. (f. -trice) [der. di fantasticare]. – Chi spesso fantastica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali