Roberts, Julia (propr. Julie Fiona)
Monica Trecca
Attrice cinematografica statunitense, nata a Smyrna (Georgia) il 28 ottobre 1967. Ottenuto un improvviso e travolgente successo con la commedia romantica [...] , 1991, A letto con il nemico, di Joseph Ruben, ove è una moglie maltrattata), prima di confrontarsi con il mondo fantastico di Steven Spielberg, nella parte dell'eterea Campanellino, in Hook (1991; Hook ‒ Capitan Uncino), con il serrato ritmo del ...
Leggi Tutto
Rambaldi, Carlo
Paolo Marocco
Pittore e realizzatore di effetti speciali, nato a Vigarano Mainarda (Ferrara) il 15 settembre 1925. Trasferitosi negli anni Settanta a Los Angeles, è diventato in breve [...] realizzò il gigante Polifemo. In queste opere appare evidente il gusto per la trascrizione cinematografica del mondo mitico-fantastico abbinato a un notevole talento ingegneristico, grazie al quale la verosimiglianza dei trucchi rie-sce a sfruttare ...
Leggi Tutto
Cristaldi, Franco
Mario Sesti
Produttore cinematografico, nato a Torino il 3 ottobre 1924 e morto a Monte Carlo il 1° luglio 1992. A partire dalla produzione, nel 1954, del primo lungometraggio di finzione, [...] (1962) di Duccio Tessari (che rivoluzionò il genere mitologico), da Omicron (1964) di Ugo Gregoretti (in cui risultano miscelati fantastico e commedia in modo personale) a Der Name der Rose (1986; Il nome della rosa) di Jean-Jacques Annaud (una ...
Leggi Tutto
Ferretti, Dante
Stefano Masi
Scenografo cinematografico, nato a Macerata il 26 febbraio 1943. Sostenitore di una estetica del 'meraviglioso', si è mosso attraverso le diverse epoche con una libertà [...] . collaborò anche con Marco Ferreri, aderendo al suo progetto di cinema, ben più realistico, ma mantenendo una sua vena fantastica, come nel caso degli esterni della New York metafisica in Ciao maschio (1978). Alla fine degli anni Settanta l'incontro ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Tommaso
Claudio Mutini
Nacque da nobile, famiglia bolognese in data imprecisata, ma sicuramente collocabile nell'ultimo quarto del sec. XV. Non possediamo notizie circa i suoi studi, ma [...] che del Tebaldeo o dell'Aquilano vengono improvvisamente a mancare le doti salienti: le improvvise acutezze verbali, l'estro fantastico, sì che il canzoniere del C. sembra più frutto di un'improvvisazione pedestre e talvolta dilettantesca che di un ...
Leggi Tutto
FRONDONI, Angelo
Luca Giannetti
Nacque a Pieveottoville di Zibello, nel Parmense, il 26 febbr. 1809, da Paolo e da Maddalena Marchi, e studiò presso la scuola del Carmine (ora conservatorio) di Parma, [...] la farsa in un atto Barbablu (libretto di anonimo, 18 luglio 1863).
Fecero seguito le due magicas - ovvero opere a soggetto fantastico - in tre atti As tres rocas de crystal (libretto di A. Abranches, 17 luglio 1872) e Agata barralbeira, il balletto ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giovan Leonardo
Marina Pigozzi
Figlio, secondo Scarabelli Zunti (ms. 106, VII, c. 41v), di un "Roberto pittore", che egli confonde con Roberto il Giovane, nacque a Parma in data ignota. Quadraturista [...] , e le esperienze illusionistiche dei Bibiena, dando luogo ad un ornato stilisticamente nitido ed elegante, reso fantastico dalle dimensioni e complicazioni; sembra quindi verisimile ritenere che anche la sua attività di scenografo abbia risentito ...
Leggi Tutto
Fairbanks, Douglas
Roy Menarini
Nome d'arte di Douglas Elton Ulman, attore teatrale e cinematografico e produttore cinematografico statunitense, nato a Denver il 23 maggio 1883 e morto a Santa Monica [...] The thief of Bagdad (1924; Il ladro di Bagdad) di Raoul Walsh, dove seppe rendere in modo particolarmente convincente il coté fantastico e onirico già presente, in filigrana, nelle prime opere, e ancora D'Artagnan in The iron mask (1929; La maschera ...
Leggi Tutto
Pellegrini, Federica
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Mirano (Venezia), 5 agosto 1988 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero
L'Italia del nuoto ha trovato nella velocista veneta un talento che sembra [...] stesso livello, nuotando in 1′58,22″, preceduta solo di pochi centesimi dalla romena Camelia Potec. Con quel fantastico argento Pellegrini è diventata la seconda atleta azzurra a vincere una medaglia olimpica nella storia del nuoto, trentadue anni ...
Leggi Tutto
Cameron, James
Roy Menarini
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Kapuskasing (Ontario) il 16 agosto 1954. Autore dalla forte energia narrativa, ha spesso utilizzato gli effetti [...] di racconto, in particolare quelli del melodramma. Pur ambientato nel 1912, Titanic non nasconde la passione dell'autore per il fantastico, tanto che si può pensare al transatlantico come a un'astronave. L'afflato epico e il dispendio di mezzi hanno ...
Leggi Tutto
fantastico
fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...