Musicista (Bonn 1770 - Vienna 1827). Contemporaneo e lettore di I. Kant, W. Goethe e F. Schiller, incarna la nuova figura del compositore moderno: con lui l'espressione dell'interiorità dell'artista e [...] dileguata, la visione riflessa del ciclo compiuto, la conoscenza alfine di quanto determina e afferma la vita - lotta, impeto fantastico, contemplazione - sotto la luce di una passione morale. È un inno alla divina gioia, alla solidarietà tra gli ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] . Hugo, J. Méry), i brani dell'Op. 100 spaziano dal genere melodico (Souvenir, Berceuse, A une fleur!) al fantastico (Danse des fantômes, La roche du diable), dal sentimentale (Solitude, Pourquoi-je pleure, Barcarola) al brillante (Papillon, La fille ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] 1852 e il 1854, tra cui: La rosa d'Inghilterra, Pratolino, I gigli di Firenze, Gli stornellid'Arezzo, Album fantastico, Mosaico etrusco, In riva all'Arno, Le belle toscane, Ispirazioni fiorentine, Rimembranze di Parigi, Rimembranze di Londra, In cima ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] e agli stilemi dell’indigenismo reagirono i pittori J. Vinatea Reynoso, A. Gonzáles «Apurimak», R. Grau, M. de la Torre; fantastica è la pittura di T. Tsuchiya. Nell’ambito della scultura, J. Roca Rey è la personalità di maggiore spicco, nota a ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] . N. Minato, 6 o 15 genn. 1682, con arie di Leopoldo I, musica dei balli di A. A. Schinelzer, ms. 16853); La Chimera, dramma fantastico (libr. N. Minato, 7 febbr. 1682, musica dei balli di A. A. Schmelzer, poi 14 febbr. 1692, ms. 16845); Il tempio di ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] dal Pedrotti, Elda saltò una stagione e venne programmata in quella successiva; finalmente, il 31 genn. 1880 il dramma fantastico in 4 atti ebbe la prima esecuzione, sotto la guida del Pedrotti al teatro Regio di Torino, ottenendo nove repliche ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] esperienze tratte dal teatro dell’assurdo, dal teatro popolare e da quello esistenzialista, presenta come caratteristica dominante la tematica fantastica: E. Carballido ne è la figura più notevole, mentre altri autori sono E. Garro, L.J. Hernández, J ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] e A.W. Schack von Staffeldt (18°-19° sec.) poetarono sia in danese sia in tedesco. Il primo rinnovò, con l’impeto fantastico-musicale dei suoi poemi drammatici (Hakon Jarl, 1805; Correggio, 1811; Helge, 1814; Aladino, 1820), i modi e i temi della ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] Se la musica incontra la parola
Nel teatro d'opera i personaggi, invece di parlare, cantano e, cantando, raccontano le loro storie, fantastiche o buffe, tragiche o a lieto fine. In questo strano mondo di musica e parola, ciò che da 400 anni e più non ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] , in McClymonds, N. J., the last years, pp. 472-479) il dramma storico viene reputato decisamente superiore a quello fantastico, in quanto più adatto a sollecitare nel compositore quegli stessi sentimenti che poi egli susciterà negli ascoltatori; il ...
Leggi Tutto
fantastico
fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...