DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] , le tonalità cromatiche eccezionalmente chiare e luminose, quasi prive di contrasti chiaroscurali, il senso del "magico", del "fantastico", con il quale egli offre un'interpretazione tutta barocca dell'agiografia edessena (Dufour Bozzo, 1974).
Il D ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] esperienze tratte dal teatro dell’assurdo, dal teatro popolare e da quello esistenzialista, presenta come caratteristica dominante la tematica fantastica: E. Carballido ne è la figura più notevole, mentre altri autori sono E. Garro, L.J. Hernández, J ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] e A.W. Schack von Staffeldt (18°-19° sec.) poetarono sia in danese sia in tedesco. Il primo rinnovò, con l’impeto fantastico-musicale dei suoi poemi drammatici (Hakon Jarl, 1805; Correggio, 1811; Helge, 1814; Aladino, 1820), i modi e i temi della ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] , cronologicamente, possono essere collocati nella ''generazione di mezzo''.
La prosa di Orpaz è stata definita "realismo fantastico"; Sippurē Reḥov Tomagena ("Racconti di Via Tomagena") rivive con uno stile impressionistico il passato remoto della ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] passato e nuove proposte: con una persistenza del regionalismo accanto a un realismo intimista e a un'esplosione del fantastico e del meraviglioso che si inserisce perfino tra le pieghe del quotidiano e di quel genere misto, tipicamente brasiliano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] del saggio e dell’articolo per le gazzette, acquista sempre più spazio. Nasce il racconto filosofico e il racconto fantastico si nutre di enunciati scientifici. Tuttavia anche quando i temi sono scientifici, si devono rispettare le regole della ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] proprio come i peripli antichi, oltrepassa i confini tra storia reale e racconto fantastico, facendo parlare la realtà e al contempo innestandola nell’evocazione fantastica. Si tratta di una sorta di meditazione nata negli anni della giovinezza dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] anni di ‘mitopea’. L’epos si trasferisce dalle colonie dell’Asia Minore nella madrepatria, abbandona l’eroico e il fantastico per ubbidire a istanze pratiche e assumere atteggiamenti meditativi. Ciò è evidente soprattutto nelle Opere, in cui il poeta ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] autore anche di liriche di squisita eleganza. La loro discendenza letteraria è dai cavalier poets. Dopo l’impeto fantastico della letteratura elisabettiana e metafisica, si ebbe un sopravvento della ragione, una ricerca di equilibrio nello stile che ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] quelle ''idrauliche'' di H. Eigenmann, recentemente apparso sulla scena italiana e su quella svizzera. Un tocco di realismo fantastico permea le figure filiformi di S. Hutter, mentre il tono si fa più allusivo, avvicinandosi alla pittura diaristica ...
Leggi Tutto
fantastico
fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...