• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
531 risultati
Tutti i risultati [1448]
Biografie [531]
Letteratura [323]
Cinema [254]
Arti visive [211]
Musica [68]
Storia [62]
Teatro [58]
Archeologia [48]
Geografia [37]
Temi generali [38]

Volodine, Antoine

Enciclopedia on line

Volodine, Antoine Volodine, Antoine. -  Scrittore francese di origini russe (n. Chalon-sur-Saône 1950). Ha esordito nella narrativa nel 1985 con il romanzo di fantascienza Biographie comparée de Jorian Murgrave, cui hanno [...] ), con i quali si è imposto tra i più interessanti narratori del panorama contemporaneo. La continuità con i temi del fantastico contenuti nella prima produzione è palese nelle opere scritte a partire dagli anni Novanta, nelle quali si registra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHALON-SUR-SAÔNE – FANTASCIENZA – ETERONIMI

Mito

Universo del Corpo (2000)

Mito Romolo Rossi Piera Fele Il termine deriva del greco μύϑος, il cui significato originario è "parola, notizia, novella", oppure "cosa", e indica una storia tradizionale di carattere generale che [...] caratterizzato dal pensiero razionale e riflessivo, il concetto di mito viene ad assumere, per contrasto, un carattere fantastico e fabulatorio. Entrambi i termini corrispondono, sebbene in modo diverso, all'intento di conoscere e interpretare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – MITOLOGIA
TAGS: IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA – COMPLESSO EDIPICO – APOLLO E DAFNE – PSICOANALITICA – METAMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mito (10)
Mostra Tutti

Belbèllo da Pavia

Enciclopedia on line

Belbèllo da Pavia Miniatore lombardo (notizie dal 1448 al 1462), noto attraverso documenti che hanno permesso di identificarlo come l'autore di parte delle miniature di un Messale della cattedrale di Mantova (1450-62). [...] .), e quelle della Bibbia Estense (1432) della Bibl. Vaticana. In tutte queste opere, lo stile di B., molto uniforme, si distingue per una personalissima interpretazione del gotico tardo, per un accento fantastico e per un preciso senso del colore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – MANTOVA – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belbèllo da Pavia (1)
Mostra Tutti

Costantino, Vincenza

Enciclopedia on line

Costantino, Vincenza. – Saggista e autrice teatrale italiana (n. Melito Porto Salvo, Reggio Calabria, 1973).  Laureata in Lettere presso l’Università degli Studi della Calabria nel 1997, nel 2006 ha conseguito [...] teatrali quali The strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde, Il girotondo dei poeti suicidi e Antoine e Giacomino nel fantastico mondo dei libri, scritti in collaborazione con  L. Nudo, e curatrice di Teatro in Calabria 1870-1970. Drammaturgia repertori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DR JEKYLL AND MR HYDE – MELITO PORTO SALVO – SEMIOLOGIA – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costantino, Vincenza (11)
Mostra Tutti

Pieraccioni, Leonardo

Enciclopedia on line

Pieraccioni, Leonardo Pieraccioni, Leonardo. – Regista e attore italiano (n. Firenze 1965). Ha esordito nel 1982 con spettacoli di cabaret e successivamente è apparso in svariati programmi televisivi. L’esordio cinematografico [...] Il paradiso all’improvviso (2003); Una moglie bellissima (2007); Io & Marilyn (2009); Finalmente la felicità (2011); Un fantastico via vai (2013); Il professor Cenerentolo (2015); Se son rose (2018); Il sesso degli angeli (2022); Pare parecchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – CABARET – PARIGI

Peake, Merwyn Laurence

Enciclopedia on line

Scrittore e pittore inglese (Ku Lin, Sichuan, 1911 - Oxford 1968). Completati gli studî in Inghilterra, visse in una comune di artisti nell'isola di Sark (1934-37), quindi si stabilì a Londra dove lavorò [...] ai romanzi Titus Groan (1946; trad. it. Tito di Gormenghast, 1981), Gormenghast (1950) e Titus alone (1959), trilogia fantastico-grottesca sulla vita di Tito, settantasettesimo conte di Groan, e il suo fatiscente castello di Gormenghast, in cui P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – SICHUAN – LONDRA

Reinhardt

Enciclopedia on line

Reinhardt Nome d'arte di Maximilian Goldmann, regista austriaco (Baden, presso Vienna, 1873 - New York 1943) naturalizzato statunitense nel 1940.  Dominatore e riformatore della scena teatrale europea, grazie al [...] cinema, pur limitato direttamente a soli tre film, si estese a tutta la stagione del cinema tedesco espressionista e fantastico degli anni Dieci e Venti, per l'influsso che il gusto visionario e luministico delle sue messinscene teatrali esercitò su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE – ECLETTISMO – HOLLYWOOD – NEW YORK – SOFOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reinhardt (2)
Mostra Tutti

Brown, Ford Madox

Enciclopedia on line

Brown, Ford Madox Pittore inglese (Calais 1821 - Londra 1893). Formatosi alla scuola di G. Wappers ad Anversa, soggiornò poi a Parigi, e a Roma (1844-46) conobbe i Nazareni. A Londra, fin dal 1848, entrò in contatto con [...] , ottenuta con mezzi ispirati all'esattezza tecnica degli antichi; nell'ultimo periodo accentuò il tono simbolico e fantastico: Il lavoro (1852-63, Manchester, Gallery); Addio all'Inghilterra (1852-55, Birmingham, City Museum, dove si conserva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRERAFFAELLITI – INGHILTERRA – NAZARENI – ANVERSA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brown, Ford Madox (1)
Mostra Tutti

Giròlamo da Carpi

Enciclopedia on line

Giròlamo da Carpi Pittore e architetto (Ferrara 1501 - ivi 1556). Figlio del pittore Tommaso da Carpi detto Sellaio, nel 1520 entrò nella bottega del Garofalo, da cui derivò un moderato classicismo. Trasferitosi a Bologna, [...] ). Sensibile e acuto ritrattista (Ritratto di uomo coi guanti, Roma, Galleria Borghese) dipinse anche quadri di soggetto fantastico (Paesaggio con corteo magico, Roma, Galleria Borghese). Al servizio della corte estense dal 1537, affrescò, con B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO ROMANO – PARMIGIANINO – ECLETTISMO – MANIERISTE – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giròlamo da Carpi (1)
Mostra Tutti

Raes, Hugo Leonard Siegfried

Enciclopedia on line

Scrittore belga di lingua nederlandese (Anversa 1929 - ivi 2013). Dopo l'esordio come poeta sperimentale (Jagen en gejaagd worden "Cacciare ed essere cacciato", 1954), si è affermato come narratore per [...] ; Een faun met kille horentijes "Un fauno dai cornetti gelidi", 1966) si è alternato, e talvolta sovrapposto, quello fantastico-fantascientifico di De lotgevallen ("Le vicende", 1968), Reizigers in de anti-tijd ("Viaggiatori nell'anti-tempo", 1970) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA NEDERLANDESE – ANVERSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 54
Vocabolario
fantàstico
fantastico fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...
fantasticatóre
fantasticatore fantasticatóre s. m. (f. -trice) [der. di fantasticare]. – Chi spesso fantastica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali