CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] In raccolte più tarde, come Chi vuol fiabe,chi vuole? (Firenze 1908), a un progressivo esaurimento dell'invenzione fantastica corrisponde la tendenza a concludere le vicende narrate con ammaestramenti morali, quando non addirittura, come nel caso del ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] Palomba l’allestimento e l’adattamento di drammi altrui, come nel caso del Nuovo Don Chisciotte, tratto dal Fantastico dello scomparso Gennarantonio Federico (Fiorentini, autunno 1748, Leonardo Leo e Pietro Gomes). Nella prefazione Palomba apre così ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] di "poemetti in prosa" (anche se questa definizione venne sempre respinta dall'A.), svolgimenti tra il lirico e il fantastico di motivi e figure simboliche e mitiche, in cui il registro stilistico attingeva a tutti i modi della possibilità evocativa ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] in occasione della visita degli arciduchi Carlo, Sigismondo e Francesco d'Austria e Anna de' Medici, fu rappresentato il suo "dramma fantastico" Le vicende del tempo (Morando). A esso seguirono il dramma per musica Il ratto d'Europa (1653; E. Sandri ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] , cui toccano drammi più grandi di lei, pubblicò su Letteratura i due lunghi racconti I misteri della città e Le donne fantastiche, che intitolano le rispettive raccolte (la prima edita a Firenze da Vallecchi nel 1941 e in 21 ediz. corretta a Milano ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] l'editore Lucca, se non altrimenti indicato, e senza data): per flauto solo con pianoforte: Roberto il Diavolo, capriccio fantastico, op. 6; Norma,fantasia, op. 8; Souvenir du Faust, fantaisie-caprice, op. 9; Marta,fantasia brillante,op. 10; La ...
Leggi Tutto
Clair, René
Edoardo Bruno
Nome d'arte di René-Lucien Chomette, regista cinematografico francese, di origini ebraiche, nato a Parigi l'11 novembre 1898 e morto ivi il 15 marzo 1981. L'inventività e il [...] successo di pubblico, imponendosi come l'opera francese per antonomasia, con il suo realismo che è, ancora una volta, invenzione fantastica, tra lo stupore e la gioia dei sognatori. Le million (1931; Il milione) riprende il tema di Un chapeau de ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Aldo
Sergio Torresani
Nacque a Roma il 13 ag. 1892 da Vittorio e da Enrichetta Donati Piccardi.
Dedito allo scrivere fin da ragazzo, durante gli anni di liceo aveva composto opere drammatiche [...] ) è stanco e tutto, intorno a lei, sembra "banale", "piccolo e mediocre"; quando le si presenta l'occasione di un "amore fantastico" (un domino rero e un nome pieno di fascino: "Mistero"), la donna vi si abbandona. Seguono lettere e sospiri. Ma il ...
Leggi Tutto
Harbou, Thea von
Patrick McGilligan
Scrittrice, attrice, sceneggiatrice e regista cinematografica tedesca, nata a Tauperlitz il 17 dicembre 1888 e morta a Berlino il 1° luglio 1954. Anche se la H. fu [...] di una fanciulla di riportare in vita il suo fidanzato in base a un patto fatto con la Morte, riunisce vari generi, dal fantastico, all'avventuroso al film di viaggi. Seguì la saga barocca in due parti Dr. Mabuse, der Spieler (1922; Il dottor Mabuse ...
Leggi Tutto
Méliès, Georges
Antonio Costa
Regista, attore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi l'8 dicembre 1861 e morto a Orly (Parigi) il 21 gennaio 1938. Con la sua opera M. seppe costruire un [...] , riconducendo comunque personaggi e situazioni allo spirito e alle forme del teatro di féerie ed esaltandone gli aspetti magici e fantastici. Anche Le voyage dans la Lune si ispira a fonti letterarie, ai romanzi di anticipazione di J. Verne e H ...
Leggi Tutto
fantastico
fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...