Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] è il famoso Film als Kunst, 1932), questo mezzo espressivo può e deve essere arte e non soltanto "un gioco nuovo, fantastico, curioso, aggressivo e sentimentale del muovere le ombre" (trad. it. 1960, p. 40) o una tecnica impressionistica e labile per ...
Leggi Tutto
Titanic
Roy Menarini
(USA 1995-97, 1997, colore, 194m); regia: James Cameron; produzione: James Cameron, Jon Landau per Lightstorm/20th Century-Fox/Paramount; sceneggiatura: James Cameron; fotografia: [...] Aliens: Scontro finale, 1986; The Abyss, 1989). Titanic racconta la più nota tragedia della navigazione con un occhio al fantastico e uno al melodramma. Benché tutti sappiano come è andata a finire l'infausta notte di aprile del 1912, Cameron riesce ...
Leggi Tutto
Der Golem, wie er in die Welt kam
Enno Patalas
(Germania 1920, Golem ‒ Come venne al mondo, colorato, 73m a 20 fps); regia: Paul Wegener, Carl Boese; produzione: Paul Davidson per Projektions/AG-Union; [...] Paul Wegeners Golem‒Filme im Kontext fantastischer Literatur, München 1989.
K. Thompson, 'Im Anfgang war…': alcuni nessi tra i film fantastici tedeschi degli anni dieci e degli anni venti, in Prima di Caligari. Cinema tedesco (1895-1920), a cura di P ...
Leggi Tutto
Howard, Leslie
Maurizio Porro
Nome d'arte di Leslie Howard Stainer, attore cinematografico inglese, nato a Londra il 3 aprile 1893 e morto nel Golfo di Biscaglia (al confine tra Spagna e Francia) il [...] bound, diretto da Robert Milton, e già da lui interpretato in teatro. Se una prima affermazione era giunta con il film fantastico Berkely Square (1933; La strana realtà di Peter Standish) di Frank Lloyd, per il quale nel 1934 ottenne anche una ...
Leggi Tutto
Picnic at Hanging Rock
Roy Menarini
(Australia 1975, Picnic a Hanging Rock, colore, 115m); regia: Peter Weir; produzione: Hal McElroy, Jim McElroy per Picnic; soggetto: dall'omonimo romanzo di Joan [...] acuita più tardi dal procedere dei casi di sparizione. Picnic at Hanging Rock non sfocia mai nel genere fantastico o nell'orrorifico, dove peraltro alcuni critici hanno preteso di confinarlo, eppure utilizza alcune caratteristiche precipue del gotico ...
Leggi Tutto
Branagh, Kenneth (propr. Kenneth Charles)
Luigi Guarnieri
Attore e regista teatrale e cinematografico irlandese, nato a Belfast il 10 dicembre 1960. Attore di solida formazione teatrale, suggestivamente [...] stilizzazione dei caratteri e l'accento sin troppo insistito sull'enfasi spettacolare, ma possiede un grande afflato fantastico e un'apprezzabile attitudine visionaria. A questa operazione ad altissimo budget, sfociata in un insuccesso e cui ...
Leggi Tutto
Kawalerowicz, Jerzy
Giuseppe Gariazzo
Regista e sceneggiatore cinematografico polacco, nato a Gwóźdźiec (od. Gvozdec, in Ucraina) il 19 gennaio 1922. Negli anni Cinquanta e Sessanta fu un esponente [...] regno di Ramsete XIII.
Nel periodo successivo ha approfondito la dimensione intima e psicologica con Gra (1969; Un fantastico gioco), Maddalena (1972), girato in Italia, e con Spotkanie na Atlantyku (1980, Incontro sull'Atlantico); il legame con ...
Leggi Tutto
Redgrave, Sir Michael (propr. Michael Scudamore)
Emanuela Martini
Attore cinematografico e teatrale e produttore cinematografico inglese, nato a Bristol (Gloucester-shire) il 20 marzo 1908 e morto a [...] ) di Joseph L. Mankiewicz. Da quel momento divenne una presenza costante, in ruoli di comprimario, nel cinema fantastico (The innocents, 1961, Suspense, di Jack Clayton), realistico (The loneliness of the long distance runner, 1962, Gioventù ...
Leggi Tutto
Fulci, Lucio
Marcello Garofalo
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 17 giugno 1927 e morto ivi il 13 marzo 1996. La sua notorietà, consolidatasi anche all'estero dopo la sua morte, [...] 2 (1979), Quella villa accanto al cimitero (1981) e E tu vivrai nel terrore! L'aldilà (1981), nei quali il 'fantastico spiritualista e brutale' vagheggiato dal regista viene esaltato da una messa in scena autorevole, capace perfino di irridere le ...
Leggi Tutto
Besson, Luc
Silvia Colombo
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 18 marzo 1959. Le invenzioni visive e un'attenzione particolare alla bellezza delle immagini, la ricerca di profondità psicologica [...] sbrigliare la sua fantasia e di inventare, con acrobazie visive e una certa dose di ironia, un mondo proiettato in un futuro fantastico e barocco. Nel 1999 si è confrontato con il mito della pulzella d'Orléans (Jeanne d'Arc, 1999, Giovanna d'Arco) e ...
Leggi Tutto
fantastico
fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...