• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Biografie [69]
Cinema [65]
Letteratura [25]
Arti visive [13]
Generi e ruoli [10]
Musica [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Teatro [6]
Prosa [4]
Temi generali [5]

PFEIFFER, Michelle

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pfeiffer, Michelle Alessandro Loppi Attrice cinematografica statunitense, nata il 29 aprile 1958 a Santa Ana (California). Dotata di una bellezza elegante e di uno stile di recitazione sobrio e moderno, [...] un'avventuriera cinica eppure inguaribilmente sentimentale. Meno insolito è stato il suo ruolo di nobildonna perseguitata nel fantasy Ladyhawke (1985) di Richard Donner, rivelatosi comunque lontano da quello della tipica fanciulla indifesa. Ha saputo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – MARTIN SCORSESE – ROBERT ZEMECKIS – BRIAN DE PALMA – STEPHEN FREARS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PFEIFFER, Michelle (1)
Mostra Tutti

Tsui Hark (propr. Tsui Man-kong)

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tsui Hark (propr. Tsui Man-kong) Tsui Hark (propr. Tsui Man-kong). – Regista cinese (n. Saigon 1950); tra i più rappresentativi e inventivi registi del cinema dell’Estremo Oriente, dopo gli inizi negli [...] T. H. verso i toni dinamici di una commedia tutta giocata al femminile come Nuren bu huai (2008; All about women). L’immaginazione fantasy che già era alla base di Shu shan zheng zhuan (2001; The legend of Zu), viene invece contaminata da un'indagine ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO ORIENTE – FANTASCIENZA – ECLETTISMO – HONG KONG

MURNAU, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia del Cinema (2004)

Murnau, Friedrich Wilhelm Giovanni Spagnoletti Nome d'arte di Friedrich Wilhelm Plumpe, regista cinematografico tedesco, nato a Bielefeld il 28 dicembre 1888 e morto a Santa Barbara (California) l'11 [...] da H. Galeen (Nosferatu) e Hans Janowitz (Der Januskopf, 1920 e Marizza, genannt die Schmuggler-Madonna, 1922) per i film fantasy, dalla von Harbou per il mélo letterario-contadino (ma anche per la commedia, Die Finanzen des Grosserzogs) a Mayer, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROFONDITÀ DI CAMPO – OMONIMA CITTADINA – STURM UND DRANG – KAMMERSPIELFILM – THEA VON HARBOU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURNAU, Friedrich Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Cameron, James (propr. James Francis)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Cameron, James (propr. James Francis) Cameron, James (propr. James Francis). – Regista, sceneggiatore e produttore canadese (n. Kapuskasking 1954). Visionario autore di alcuni dei più grandi successi [...] una rivoluzionaria camera digitale ad alta definizione (3D fusion). Le ricerche in tal senso sono alla base del film fantasy Avatar (2009), opera di assoluta avanguardia che ha portato il regista canadese a un livello ancora superiore di elaborazione ... Leggi Tutto
TAGS: FILM DI FANTASCIENZA – ARTE CINEMATOGRAFICA – ALTA DEFINIZIONE – KOLOSSAL – TITANIC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cameron, James (propr. James Francis) (4)
Mostra Tutti

MAYER, Carl

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mayer, Carl Giovanni Spagnoletti Sceneggiatore austriaco di famiglia ebrea, nato a Graz il 20 febbraio 1894 e morto a Londra il 1° luglio 1944. Il maggiore sceneggiatore dell'epoca della Repubblica [...] Venti, Der Dummkopf (1921), iniziò poi un'altra collaborazione fondamentale, quella con Lupu Pick. Dopo un film di fantasy, Grausige Nächte (1921), insieme divennero gli iniziatori del Kammerspielfilm con Scherben (1921) e Sylvester (1924). Tra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – REPUBBLICA DI WEIMAR – KAMMERSPIELFILM – OMONIMO ROMANZO

3D, cinema

Lessico del XXI Secolo (2013)

3D, cinema 3D, cìnema locuz. sost. m. – Tipologia di proiezione cinematografica che offre agli spettatori una visione stereoscopica delle immagini, ossia quel tipo di fruizione capace di trasmettere [...] , che ha debuttato con successo nel 2009 con il suo primo film in 3D, Up. Altro esempio, dopo Avatar, di grande produzione fantasy in 3D, Prometheus (2012) di Ridley Scott, sebbene non premiato dal pubblico, è stato distribuito all’80% in sale in 3D ... Leggi Tutto

GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI. Isabelle Dumont Giulia Nunziante Ilenia Rossini Francesca Romana Moretti Valerio Massimo De Angelis Simone Emiliani – Demografia e geografia economica. [...] Eisenstein in Messico), dedicata alla figura di un artista totale come Sergej M. Ejzenštein. A sua volta l’universo fantasy di Terry Gilliam è approdato nuovamente nelle zone della fiaba nera (Tideland, 2005, Tideland - Il mondo capovolto), in un ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – PATTO DI BILANCIO EUROPEO – TASSO UFFICIALE DI SCONTO – LETTERATURA DI CONSUMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI (7)
Mostra Tutti

LE LETTERATURE DI LINGUA INGLESE

XXI Secolo (2009)

Le letterature di lingua inglese Valerio Massimo De Angelis Perché la letteratura L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] ) di R.L. (Robert Lawrence) Stine (n. 1943) e i romantici vampiri teenager di Stephenie Meyer (n. 1973), e della fantasy, con le saghe del giovanissimo Christopher Paolini (n. 1983). Più ‘adulti’ nello stile, nei temi e negli obiettivi sono gli ... Leggi Tutto

folletti e gnomi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

folletti e gnomi Ermanno Detti I piccoli popoli del fantastico Folletti, gnomi, orchi, draghi, hobbit, sirene… Tutti ne parlano. Ma chi li ha mai visti? Esistono davvero? O sono solo un'invenzione degli [...] sia da ragazzi, anche se sono questi ultimi i lettori più affezionati. Ambientato in territori immaginari e in un Medioevo fantastico, il fantasy è tutto basato sulla lotta tra il bene e il male e sulla commistione di azioni umane e di altri esseri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GIAPPONE – UCCELLO – SIRENE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su folletti e gnomi (2)
Mostra Tutti

letteratura rosa

Lessico del XXI Secolo (2013)

letteratura rosa letteratura ròsa locuz. sost. f. – Genere letterario formato da romanzi e racconti sentimentali la cui rappresentante principale è stata la scrittrice britannica Barbara Cartland (1901-2000), [...] storie d’amore rivendicando il diritto alla felicità oltre le convenzioni sociali. Ibridata dai generi più diversi (thriller, storico, fantasy, generazionale, horror, ecc.), la l. r. del nuovo millennio non mostra segni di stanchezza e le autrici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
fantasy
fantasy ‹fä′ntësi› s. ingl. (propr. «fantasia»), usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. ‹fànta∫i›). – Genere letterario narrativo, accolto in seguito anche nel cinema, diffusosi inizialmente nei paesi di lingua inglese grazie ai romanzi...
Romantasy
romantasy s. m. inv. Genere di narrativa che intreccia storie d’amore appassionate e temi tipici del fantasy avventuroso, come la magia o il soprannaturale; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. | Per metonimia, la singola storia o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali