di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] e serie televisive. Il nuovo millennio si è aperto così con tre serie di grande successo riconducibili in maniera diversa a un ambito fantasy: i quattro film su Harry Potter basati sui best seller di J.K. Rowling (a partire da Harry Potter and the ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (n. Cedar Rapids, Iowa, 1981). Ha debuttato nel cinema a soli otto anni con un cammeo in Ritorno al Futuro parte II (1989) e, appena dodicenne, è stato protagonista [...] di Frodo Baggins ne Il signore degli anelli (17 premi Oscar), trilogia diretta da P. Jackson e tratta dal capolavoro fantasy di J.R.R. Tolkien. Tra le interpretazioni di W. si ricordano: Eternal Sunshine of the Spotless Mind (2004), Sin ...
Leggi Tutto
Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] a un film come The chronicles of Riddick di David Twohy (2004) che fa compiere una discutibile sterzata nell'universo della fantasy ai personaggi del bel film originario (Pitch black, 2000, forse l'unico film di fantascienza delle ultime stagioni all ...
Leggi Tutto
Jodorowsky, Alejandro
Bruno Roberti
Regista e attore cinematografico e teatrale, drammaturgo e sceneggiatore cileno, di origine russa, nato a Iquique il 7 febbraio 1929. Dotato di una fantasia scatenata, [...] essere inteso anche come un attraversamento trasgressivo dei generi, dal western alla fantascienza, dal film d'avventura alla fantasy, e come un barocco e teatrale 'cerimoniale' dell'inconscio, sganciato dalle logiche narrative usuali e risolto in ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e attore italiano (n. Milano 1948). Dopo essere stato sceneggiatore e attore per B. Bozzetto (Allegro non troppo, 1977), ha esordito nel lungometraggio con Ratataplan (1979), in [...] Attivo anche come autore, regista e conduttore televisivo, si ricordano le trasmissioni Quo vadiz? (1984), Pista! (1986-87), Fantasy party (1990); i cortometraggi Gag jazz (1987), Le cauchemar d'un inventeur (1988) e il documentario Bambini, ragazzi ...
Leggi Tutto
Poletto, Piero
Stefano Masi
Scenografo cinematografico, nato a Sacile (Pordenone) il 20 giugno 1925 e morto a Roma il 17 giugno 1978. Fornì un contributo importante al cinema di Michelangelo Antonioni [...] Mario Chiari. Sin dai primi lavori, alternò le ambientazioni fantastiche delle produzioni di genere (peplum, film d'avventura, fantasy) a film di maggior spessore, quasi sempre d'impostazione realista, non di rado ambientate a Milano, dove lavorò al ...
Leggi Tutto
Effetti speciali
Paolo Marocco
La definizione classica data da Eustace Lycett (vincitore di due premi Oscar per la categoria) classifica gli e. s. (special effects o SFX) come tecnica, o trucco scenico, [...] vede gli e. s. ormai protagonisti dei generi che li hanno tenuti a battesimo, come la fantascienza, l'horror, il fantasy e il filone catastrofico, nonché tasselli fondamentali nell'action movie e nei film di ricostruzione storica. Il loro utilizzo è ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] rassomiglianza e imitazione dell'umano, e quella della dissomiglianza, rappresentativa dell'alieno, il cui modello rimane in bilico tra il fantasy di Star wars e l'horror della saga di Alien. Modelli, del resto, nati alla fine degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
Viertel, Berthold
Patrick McGilligan
Attore, commediografo, sceneggiatore, regista teatrale, e cinematografico austriaco, di famiglia ebrea, nato a Vienna il 18 giugno 1885 e morto ivi il 24 settembre [...] ceti sociali. V. lavorò prevalentemente in Germania sino al 1928, anno in cui si trasferì negli Stati Uniti per dirigere il fantasy The one woman idea (1929) e un altro film fantastico, Seven faces (1929; I sette volti), con Paul Muni, ambientato nel ...
Leggi Tutto
Regista e produttore inglese, nato a South Shields (Tyne and Wear) il 30 novembre 1937. Ha frequentato il West Hartlepool College of Art e, in seguito, il Royal College of Art di Londra, dove si è diplomato [...] del regista inglese.
Tutta l'eclettica carriera di S. si è svolta in varie direzioni: dalla fantascienza al genere fantasy, dal poliziesco all'avventuroso e al romanzesco sentimentale. Alien (1979), un thriller hollywoodiano nel quale un gruppo di ...
Leggi Tutto
fantasy
‹fä′ntësi› s. ingl. (propr. «fantasia»), usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. ‹fànta∫i›). – Genere letterario narrativo, accolto in seguito anche nel cinema, diffusosi inizialmente nei paesi di lingua inglese grazie ai romanzi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...