tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] rivalutare le fanterie. In fanteria inglese e alla brigata meccanica dell’esercito sovietico. La divisione degli Alleati del 1944-45, con la sua dotazione organica di carri medi, di bombe a carica cava, di cannoni senza rinculo, di mortai pesanti ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] il 14 fallì completamente per l'insufficienza dei mezzi d'artiglieria pesante.
L'arrivo in Francia di una nuova armata inglese ( Marco e il Vippacco) tenuta dall'VIII corpo d'armata. Le fanterie mossero il mattino del 10, e, sin dal primo giorno della ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , degli stati indiani).
Le forze britanniche regolari comprendono: fanteria (45 battaglioni); cavalleria (5 reggimenti); artiglieria, a cavallo, da campagna, da montagna, pesante campale, pesante (in totale 20 gruppi, 66 batterie); carri di assalto ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] l'Aia; grandi unità: 4 divisioni, ciascuna su 2 brigate di fanteria di 3 reggimenti e 1 brigata d'artiglieria da campagna di 2 'indipendenza del nuovo stato, liberato così anche dalla pesante tutela britannica. La prima impresa collettiva di Inglesi ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] Germania aveva violato la neutralità del Belgio con la pesante conseguenza dell’intervento di Londra accanto a Parigi e di combattimento di queste forze era formato da unità di fanteria statica, cioè di battaglioni di cacciatori di fortezza, anche ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] cavalli. Le regioni nord-orientali allevano specialmente cavalli da tiro pesante; i ponies del Connemara si usano per il giuoco del Curragh, Dublino, Cork, Athlone). L'esercito comprende: fanteria (27 battaglioni); carri d'assalto (4 compagnie); ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] invece organizzato il suo esercito in grosse unità, distinte secondo criteri etnici e di armamento: fanteria africana, iberica, gallica, cavalleria pesante e leggiera, e queste unità egli impiegò per eseguire manovre complesse, come quella di Canne ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] fu antesignano e strenuo sostenitore J. F. Fuller. Il carro armato non è un'arma della fanteria, ma la forma moderna della cavalleria pesante, capace di far risorgere la carica, risolutrice della battaglia (B. H. Liddell Hart). Viene dunque esclusa ...
Leggi Tutto
GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia
Sture BOLIN
Pompilio SCHIARINI
Nato il 9 dicembre 1594, primogenito del duca Carlo di Södermanland (più tardi re Carlo IX) e della sua seconda moglie Cristina di Holstein, [...] l'urto, i moschettieri si riparavano dietro i drappelli dei picchieri. Invece negli altri eserciti la fanteria, ancora pesantemente armata, si formava su battaglioni aventi una profondità minima di dieci righe, e la cavalleria, quasi interamente ...
Leggi Tutto
TEUTOBURGO, Selva di (lat. Saltus Teutoburgiensis; tedesco Teutoburger Wald, nome dotto introdotto dopo le guerre di indipendenza; localmente il rilievo è detto Osning; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Plinio [...] trovava con tre legioni, XVII, XVIII e XIX, sei coorti di fanteria e tre ali di cavalleria ausiliarie nella regione dei Germani Cherusci, sul in luoghi sconosciuti. L'esercito di Varo, reso pesante dal numeroso carreggio e dai molti non combattenti, ...
Leggi Tutto
testuggine
testùggine s. f. [lat. testūdo -dĭnis, der. di testa «guscio»]. – 1. Nome dato in zoologia alla tartaruga di terra e d’acqua dolce (v. tartaruga), e nell’uso com. anche alle tartarughe marine. 2. Antico strumento musicale a corda,...
pezeteri
peżetèri s. m. pl. [dal gr. πεζέταιροι, propr. «compagni a piedi (del re)», comp. di πεζός «fante» e ἑταῖρος «compagno»]. – Nell’antico esercito macedone, i soldati della fanteria pesante, coperti di forte armatura difensiva e armati...