PARCO MILITARE
Carlo Manganoni
. In senso ristretto è il luogo, in genere allo scoperto, in cui vengono disposti ordinatamente i materiali di artiglieria, del genio, dell'autocarreggio, ecc., negli [...] previsti due parchi; uno leggiero, da campagna, e uno pesante, d'assedio, per le operazioni ossidionali. Dopo l'epoca . Ai primi facevano capo le colonne munizioni delle divisioni di fanteria del corpo d'armata, e delle truppe suppletive, cioè delle ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] per l’infanzia e abitazioni private. Tra i bombardamenti più pesanti quello della notte del 26 febbraio che vide la partecipazione esemplare, tutta spesa tra partito e stampa. Sottotenente di fanteria, squadrista antemarcia, iscritto al P.N.F. dal ’ ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] ), tutto ciò favorì l'avvento di un clima assai pesante, che in alcune congiunture particolarmente difficili portò i savi qualche reggimento "di nuova leva" (nel 1745 la fanteria ne contava soltanto uno contro dieci di "italiani vetterani", ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] spacciava per cavaliere di Santa Francesca nonché per generale di fanteria dell'imperatore d'Austria, ed era stato avvocato criminale all in mano anche la situazione economica essa era veramente pesante. Andrea Spada che tentò di vederci chiaro ci ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] fare affidamento unicamente su uno "scarsissimo presidio di fanteria e di cavalleria, mancando anche interamente di polvere inquisitore di Stato) era disposta a pagare uno scotto pesante in Terraferma pur di rimanere all'ombra della tradizione ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] il più semplice da azionare ma anche il più pesante, affinché acquisti la necessaria forza fisica. Una volta reparti la direzione chiama la forza pubblica e giunge perfino la fanteria a baionetta innestata. Si scatena una "caccia selvaggia", le ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] che li attendeva sulla linea dell'Oglio era di poco inferiore, ma mancava di una fanteria ben addestrata all'uso della picca, e il corpo di cavalleria pesante era più piccolo e meno coeso. Nel 1507-1508 Venezia aveva ricostituito la milizia scelta ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] regola le zone rurali venivano tassate in misura più pesante che le città, e l'arrivo dei Veneziani Storia documentata della Repubblica di Venezia, IV, p. 164.
67. Sulla fanteria veneziana nella prima metà del secolo XV, M.E. Mallett, L' ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] compresi i capi) e sessanta fanti sotto sei conestabili e con due tamburi (179).
La paga della fanteria, a differenza di quella della cavalleria pesante e leggera, che, come si è visto, è misurata in ducati, viene abitualmente calcolata in lire di ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] si possono perciò adottare scudi più larghi e pesanti per meglio sostenere i colpi dei proiettili avversari Ut melius doceantur ad bellum": i giochi di guerra e l'addestramento delle fanterie comunali, in AA.VV., La civiltà del torneo (sec. XII-XVII ...
Leggi Tutto
testuggine
testùggine s. f. [lat. testūdo -dĭnis, der. di testa «guscio»]. – 1. Nome dato in zoologia alla tartaruga di terra e d’acqua dolce (v. tartaruga), e nell’uso com. anche alle tartarughe marine. 2. Antico strumento musicale a corda,...
pezeteri
peżetèri s. m. pl. [dal gr. πεζέταιροι, propr. «compagni a piedi (del re)», comp. di πεζός «fante» e ἑταῖρος «compagno»]. – Nell’antico esercito macedone, i soldati della fanteria pesante, coperti di forte armatura difensiva e armati...