Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] dei pirati. Anche la peste imponeva di tanto in tanto un pesante tributo, come nella zona di Spalato nel 1527, quando - secondo militare veneziana nelle colonie era costituita dalla fanteria italiana, inviata da Venezia per periodi di ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] collaborare col fratello Gian Giacomo, colonnello generale della fanteria dell'esercito imperiale. L'anno seguente ricoprì l , arcivescovo di Napoli, infine graziato da P. in cambio di pesanti riparazioni e di un compenso di 25.000 scudi, ovvero della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] o da remi e vele), che rese più ampia e pesante rispetto al vascello tradizionale senza per questo comprometterne la manegevolezza e l'uso dell'artiglieria nelle riorganizzazioni della fanteria, sia sul piano delle tattiche di combattimento ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] in piedi sul carro, mentre squassa la lancia e guida la fanteria in battaglia. Il retro indica chiaramente, in un linguaggio simbolico, cui era il trono con la spalliera formata da un pesante ortostato monolita. La base del trono scolpita in rilievo ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] di legno uniti a commessura; il c. che segue, di tipo pesante, ha quattro ruote formate da piccoli riquadri di legno. Questi c. nell'India antica distingueva quattro unità di combattimento: la fanteria, la cavalleria, gli elefanti e i carri. Il ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] d’arme» o gli «uomini d’arme» ne sono la versione pesante, distinta dai «cavagli leggeri») non deve costituire se non un settore popoli o regni che istimeranno più la cavalleria che la fanteria, sempre fieno deboli e esposti ad ogni rovina, come ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] portati in parata, per es. dai signiferi; alcune sono però più pesanti, talvolta di ferro. L'altro tipo, c.d. tardoromano, ma delle truppe a cavallo che sulla forza d'urto della fanteria. Uno spiccato senso estetico si dispiegava non solo nella ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] ai quali spesso l’armata assicurava un impiego certamente pesante, ma anche ricco di soddisfazioni e di prospettive (nel Real e, più in generale, l’irregimentazione della fanteria veneziana offerte da Ennio Concina, Le trionfanti et invittissime ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] delle truppe repubblicane, dette Schiavoni (la fanteria istriano-dalmata), fosse fatto nei territori oltremarini , inoltre, approfondì con argomentazioni scritte e disegni l’uso di pesanti pietriere da 500, rispetto alle comuni batterie da 30 e 40 ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] , in parte da milizie nazionali (le ordonnances) arruolate nelle varie province del regno; a questa fanteria si affiancava la tradizionale cavalleria pesante dei nobili feudatari, i gentilshommes eredi dei milites del Medioevo, che servivano il re in ...
Leggi Tutto
testuggine
testùggine s. f. [lat. testūdo -dĭnis, der. di testa «guscio»]. – 1. Nome dato in zoologia alla tartaruga di terra e d’acqua dolce (v. tartaruga), e nell’uso com. anche alle tartarughe marine. 2. Antico strumento musicale a corda,...
pezeteri
peżetèri s. m. pl. [dal gr. πεζέταιροι, propr. «compagni a piedi (del re)», comp. di πεζός «fante» e ἑταῖρος «compagno»]. – Nell’antico esercito macedone, i soldati della fanteria pesante, coperti di forte armatura difensiva e armati...