JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] dichiarato in stato di guerra, presso la 35a divisione di fanteria mobilitata.
Nel dicembre 1916 ottenne la prima medaglia d' Nel dicembre 1931, nel clima economico sempre più pesante determinato dagli effetti a medio termine della crisi mondiale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] guerra. All'epoca, la principale arma in dotazione alla fanteria era il moschetto, di difficile manutenzione, impreciso e dall'aria o dal vento. Il risultato era un cannone pesante, di corta gittata e scarsa precisione di tiro, sufficiente però ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] tattiche, negli anni Settanta del secolo si impone la fanteria svizzera contro la cavalleria borgognona nelle battaglie di Grandson, di pietra di 11 spanne e tre dita di circonferenza, pesante 1900 libbre”, la quale, secondo il racconto del mercante ...
Leggi Tutto
Ritratto di cose di Francia
Marina Marietti
Del R. esistono tre testimoni: una copia manoscritta (M), non autografa, che proviene dall’Archivio mediceo ed è conservata presso la BNCF, e due stampe, [...] nel biasimo dei nobili. Giacché il popolo non costituisce la fanteria francese e non è quindi presente sul campo di battaglia, solo soccorrere la solennità del testo senza renderlo pesante. La triplice caratteristica della Francia attuale condensata ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] 4000 uomini tra anconitani, camerinesi e ascolani, con cavalleria, fanteria di tiratori e artiglierie da campo, e dall'altro , montati i più in squadre di cavalleria tra leggera e pesante. La reputazione del G., sommo difensore della patria e della ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] e la scorta nei corni dei cavalli leggeri, mentre la cavalleria pesante restava dietro attendendo che i nemici utilizzassero e consumassero le spingardelle nel primo attacco contro la fanteria. L'esercito papale, guidato dal M. e da Pietro Paolo ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] mese di arresto, subito dopo fu arruolato nel 72° reggimento di fanteria e inviato al corso allievi ufficiali. Vistasi rifiutare la nomina a Toccò a lui, fra tutti i coimputati, la condanna più pesante: 22 anni, 9 mesi e 5 giorni di carcere.
Scontò ...
Leggi Tutto
BESANÇON (Ούισόντιον, Vesontio o Visontio, Bisontii, Besontio)
M. Barbanera
Città della Francia orientale, posta sulle rive del fiume Doubs, occupante il sito dell'antica Vesontio, piazzaforte principale [...] dei Germani di Ariovisto, i quali ora esercitavano una pesante influenza sui vecchi alleati. Il condottiero romano occupò Vesontio , i due rilievi superiori rappresentano combattimenti di fanteria e cavalleria, mentre su quello inferiore l'imperatore ...
Leggi Tutto
MUTI, Ettore
Giulia Albanese
MUTI (Muty), Ettore (Ettore Angelo). – Nacque a Ravenna il 22 maggio 1902, da Cesare, impiegato del Comune di modeste condizioni economiche, e da Pietra Celesta, detta Celestina, [...] riuscendo così a farsi arruolare nel 6° reggimento di fanteria della Brigata Aosta e successivamente facendosi inserire, volontario, attentato, a Ravenna il clima si fece sempre più pesante: Muti, accusato di contatti con persone ritenute sospette, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] Interrogato su "quanto deve esser obligato un capitano di fanteria per ben governarla et comandarla" (così lo stesso punizione, ma solo perdita di quella sorta di supplemento che rendeva meno pesante il servizio a Palma - a 15 ducati "a paghe otto all ...
Leggi Tutto
testuggine
testùggine s. f. [lat. testūdo -dĭnis, der. di testa «guscio»]. – 1. Nome dato in zoologia alla tartaruga di terra e d’acqua dolce (v. tartaruga), e nell’uso com. anche alle tartarughe marine. 2. Antico strumento musicale a corda,...
pezeteri
peżetèri s. m. pl. [dal gr. πεζέταιροι, propr. «compagni a piedi (del re)», comp. di πεζός «fante» e ἑταῖρος «compagno»]. – Nell’antico esercito macedone, i soldati della fanteria pesante, coperti di forte armatura difensiva e armati...