AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] vita della sua diocesi, il pesante compito della restaurazione patrimoniale e spirituale 350; A. Mazzi, L'atto divisionale della sostanza di Detesalvo Lupi condottiero della fanteria veneziana,in Bollett. d. Civica Biblioteca di Bergamo,IV, 1-3(1910), ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] 1849, allorché su sua richiesta fu trasferito al 3° reggimento di fanteria della brigata "Piemonte".
Fin da giovane compilò libri per l' oggi di qualche utilità, tuttavia conditi con un pesante campanilismo che spingeva il G. a perorare addirittura ...
Leggi Tutto
RICOTTI MAGNANI, Cesare
Nicola Labanca
RICOTTI MAGNANI, Cesare. – Nacque a Borgo Lavezzaro, nel Novarese, il 30 gennaio 1822 da Giuseppe e da Margherita Pisani.
La famiglia era facoltosa, anche grazie [...] cavalleria o artiglieria preferendovi il ‘numero’ della fanteria, di aver appena abbozzato un sistema di fortificazioni degli ambienti crispini, dopo la catastrofe di Adua – la più pesante sconfitta di tutto lo scrambie for Africa europeo del tempo – ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] . fu destinato nel 1960 al comando della divisione di fanteria "Maritova", di stanza ad Udine, per ottemperare all' dell'ordine da parte del ministro) sia per l'armamento pesante, carri corazzati compresi, messo a disposizione dei reparti.
Nella ...
Leggi Tutto
VERNÈ, Vittorio
Emanuele Ertola
– Nacque a Roma l’8 maggio 1883 da Giuseppe e da Adele Bernardi.
Frequentò la Scuola militare di Modena (1901) e la Scuola centrale di tiro di fanteria di Parma (1903). [...] la sua gestione della MVSN. Nel 1925 scrisse a Mussolini una lettera molto diretta, nella quale denunciava l’«atmosfera pesante d’indifferenza e d’oblio che si sta addensando su questa nostra magnifica Milizia», accusando il duce di aver lasciato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Così viene definita la guerra tra Francia e Inghilterra iniziata per motivi ereditari [...] e alla rapidità dei movimenti sconfigge l’avversario. Gli arcieri inglesi hanno sconfitto ancora una volta la pesante cavalleria francese. La fanteria si afferma sulla cavalleria. Giovanni II e suo figlio Filippo sono fatti prigionieri. Il re è ...
Leggi Tutto
REVELLI BEAUMONT, Abiel Bethel
Filippo Cappellano
REVELLI BEAUMONT (di Beaumont), Abiel Bethel (all’anagrafe Betel-Abiel). – Figlio di Luigi e di Ferdinanda Camilla Rossi, nacque a Sciolze (Torino) [...] automatiche, mettendo a punto un tipo di mitragliatrice pesante calibro 6,5 mm, che partecipò al concorso , 54, 112, 113, 172, 180; N. Pignato - F. Cappellano, Le armi della fanteria italiana (1919-1945), Parma 2008, pp. 19, 21, 26, 49, 54-57, 76-79 ...
Leggi Tutto
MELZI, Ludovico
Alessandro Dattero
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane [...] mese. Nel 1603 ottenne il grado di mastro di campo della fanteria italiana, poi partecipò all’assedio di Ostenda, si impadronì di , affermava di voler tralasciare di trattare della cavalleria pesante degli uomini d’arme, «l’uso de’ quali ...
Leggi Tutto
MARRAS, Efisio
Piero Crociani
– Nacque a Cagliari il 2 ag. 1888, da Raffaele ed Elisa Marini. Allievo dell’Accademia militare di Torino dal novembre 1906, ne uscì sottotenente di artiglieria nel luglio [...] con materiali britannici assai usurati, ed era privo di unità corazzate, di artiglieria pesante e da montagna, poteva contare nel 1950 su 9 divisioni di fanteria, una brigata corazzata e una alpina, con altre unità in costituzione e un sistema ...
Leggi Tutto
GORNI, Giuseppe
Amyel Garnaoui
Figlio di Arcinio, agricoltore, e di Iole Longhini, nacque a Santa Lucia, frazione di Quistello nel Mantovano, il 27 marzo 1894.
Frequentò le scuole elementari a Quistello [...] G. fu richiamato alle armi, con il grado di maggiore di fanteria. Dal fronte francese venne inviato a quello iugoslavo e quindi a quello sempre avevo prediletto, totale, volumetrica, piena, pesante, mi portava […] alla rottura delle superfici, allo ...
Leggi Tutto
testuggine
testùggine s. f. [lat. testūdo -dĭnis, der. di testa «guscio»]. – 1. Nome dato in zoologia alla tartaruga di terra e d’acqua dolce (v. tartaruga), e nell’uso com. anche alle tartarughe marine. 2. Antico strumento musicale a corda,...
pezeteri
peżetèri s. m. pl. [dal gr. πεζέταιροι, propr. «compagni a piedi (del re)», comp. di πεζός «fante» e ἑταῖρος «compagno»]. – Nell’antico esercito macedone, i soldati della fanteria pesante, coperti di forte armatura difensiva e armati...