VETERANI, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Urbino il 13 marzo 1643 da Giulio e da Maria Camilla Altoviti. La famiglia paterna era stata attiva nella corte feltresca sin dal XV secolo.
Un omonimo [...] Prainer.
Quindi, al comando di una compagnia di cavalleria pesante, seguì Montecuccoli e l’esercito imperiale nella guerra contro i al suo comando quattro reggimenti di cavalleria e uno di fanteria. L’anno successivo, tuttavia, non si trovò alle ...
Leggi Tutto
MOIZO, Riccardo
Piero Crociani
– Nacque il 27 ag. 1877 a Saliceto (Cuneo) da Francesco ed Ermenegilda Barberis. Terminati in collegio gli studi superiori, entrò all’Accademia militare di Torino nel [...] maggiore e assegnato dal 1° aprile alla 15a divisione fanteria, come capo di stato maggiore, il 27 ottobre rimase Il 24 febbr. 1924 fu nominato comandante del 6° reggimento di artiglieria pesante campale, passando, il 1° nov. 1926, al comando del 3 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] a giudizio. Il 20 ott. 1356 il Maggior Consiglio lo condannò a una pesante multa e alla privazione di tutti gli uffici per la durata di tre a Treviso per ispezionare le truppe, sia di fanteria che di cavalleria, e consolidare la difesa eliminando ...
Leggi Tutto
GARRETTI, Margherita Valenza
Donatella Rosselli
Nacque nel luglio 1665, probabilmente ad Asti da Giovanni Maria, conte di Ferrere e senatore sabaudo, e da Leonora, forse della famiglia Giuglari.
Il [...] e la G. dopo aver saputo che due compagnie di fanteria erano destinate a installarsi proprio a Cossombrato, il 30 mani degli Austriaci, che sottoposero nuovamente la città a un pesante regime di imposizioni. A Cossombrato la pressione dei nuovi ...
Leggi Tutto
parti
Antica popolazione iranica, forse di origine scitica, stanziata nel Khorasan (Iran nordorientale). Tra il 7° e il 4° sec. a.C. figurano come tributari prima dei medi, poi degli achemenidi. Caduto [...] ogni modo, si rifletteva nell’organizzazione dell’esercito: i p. non si basavano sulla fanteria, ma combattevano soprattutto con unità di cavalleria pesante corazzata (i catafratti), altamente specializzate, appoggiate da arcieri a cavallo. Accanto a ...
Leggi Tutto
testuggine
testùggine s. f. [lat. testūdo -dĭnis, der. di testa «guscio»]. – 1. Nome dato in zoologia alla tartaruga di terra e d’acqua dolce (v. tartaruga), e nell’uso com. anche alle tartarughe marine. 2. Antico strumento musicale a corda,...
pezeteri
peżetèri s. m. pl. [dal gr. πεζέταιροι, propr. «compagni a piedi (del re)», comp. di πεζός «fante» e ἑταῖρος «compagno»]. – Nell’antico esercito macedone, i soldati della fanteria pesante, coperti di forte armatura difensiva e armati...