• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Storia [60]
Biografie [44]
Diritto [25]
Diritto civile [17]
Militaria [12]
Diritto commerciale [14]
Geografia [11]
Arti visive [8]
Letteratura [6]
Ingegneria [7]

ALVIANO, Bartolomeo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d' Piero Pieri Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] fu la campagna del 1514: privo ormai, dopo la rotta di La Morta, di gran parte della cavalleria pesante e della fanteria pesante (di picchieri), fatta sua base d'operazione Padova, con cavalleria e artiglieria leggera, cernite, venturieri, seppe di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – REPUBBLICA DI VENEZIA – MARCANTONIO COLONNA – CASTEL SANT'ANGELO – VITELLOZZO VITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALVIANO, Bartolomeo d' (3)
Mostra Tutti

OPLITI

Enciclopedia Italiana (1935)

OPLITI Plinio Fraccaro . L'aggettivo greco ὁπλίτης, che significa "armato", divenne poi anche sostantivo e fu usato per designare il guerriero armato con armi pesanti, specialmente con le armi difensive, [...] la maggior parte delle città greche rinunciò anche alla cavalleria; gli aristocratici presero posto anch'essi nella massa della fanteria pesantemente armata, formando tutt'al più in essa reparti a sé, con nomi che ricordavano l'antico loro costume di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – GUERRA DI CORINTO – FALANGE MACEDONE – GUERRE PERSIANE – ETÀ MICENEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPLITI (1)
Mostra Tutti

ARMI e ARMATURE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada) M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] a Ur sono stati rinvenuti vari esemplari in bronzo - allacciato sotto il mento con una correggia di cuoio; la fanteria pesante, armata di lance, è protetta anche da un lungo mantello maculato - probabilmente di cuoio - allacciato intorno al collo. Le ... Leggi Tutto

Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han Roberto Ciarla Victor H. Mair Marcello Orioli Xiaoneng Yang Yan Sun Wang Dadao Filippo Salviati Maria Carlotta Romano Zhang Zengqi I [...] commilitoni del successivo corridoio. Al centro è la forza dirompente di due formazioni di carri serviti da drappelli di fanteria leggera e da uno di fanteria pesante. Circa 20 m a nord della grande fossa rettangolare è la fossa n. 2, la cui pianta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

milizia

Enciclopedia machiavelliana (2014)

milizia Pietro Del Negro Nel corso della vita di M. la storia dell’organizzazione militare e delle armi attraversò una stagione alla quale gli studi più recenti hanno riconosciuto evidenti caratteri [...] cercarono di dotarsi di uno schema militare di ‘massa’, di affiancare cioè ai professionisti della guerra all’italiana le fanterie pesanti di tipo svizzero e soprattutto di integrare con milizie urbane e rurali un esercito ‘regolare’ composto per lo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – LEON BATTISTA ALBERTI – GUERRA DEI CENTO ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su milizia (1)
Mostra Tutti

SCUDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto) G. A. Mansuelli L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] esser stato quello circolare (clipeus o clipeum) a cui si accompagna presto, per sostituirlo poi del tutto presso la fanteria pesante, lo scutum, rettangolare o comunque allungato di origine sannitica, fatto di tavole con rivestimento di cuoio. Lo s ... Leggi Tutto

Greci e Persiani: la vendetta degli sconfitti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Greci e Persiani: la vendetta degli sconfitti Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo le guerre persiane, mentre i Greci [...] popolo marginale. Certamente l’aspetto che viene più apprezzato è la loro capacità militare, specie per quanto riguarda la fanteria pesante, di cui i Persiani sono sempre stati sprovvisti. Non a caso, il mondo orientale, e la Persia in particolare ... Leggi Tutto

L’organizzazione bellica assira: la composizione dell’esercito, le strategie e le tattiche di attacco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'organizzazione bellica assira: la composizione dell'esercito, le strategie e le tattiche di attacco Davide Nadali Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] e sono inoltre protetti da più ampli scudi di forma circolare o ellittica. Gli arcieri e lancieri della fanteria pesante sono normalmente Assiri che combattono alle spalle dei soldati ausiliari che occupano il fronte dello schieramento, come si ... Leggi Tutto

guerra mondiale, Prima

Enciclopedia on line

Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] di sfondare il fronte dell’Isonzo. L’offensiva fu bloccata dalla difficoltà dell’artiglieria pesante a seguire, in terreno difficile, il progresso della fanteria; il 14 giugno iniziò la controffensiva italiana, conclusasi il 25 con il ripiegamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – BATTAGLIA DELLO JÜTLAND – BATTAGLIA DELLA SOMME – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra mondiale, Prima (2)
Mostra Tutti

Machiavèlli, Niccolò

Enciclopedia on line

Machiavèlli, Niccolò Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] l'uso moderno dei mercenarî, oltre al predominio della fanteria contro quello della cavalleria e dell'artiglieria. Sul il che si tradusse, per un verso, in una sempre più pesante conflittualità interna, ma, per l'altro, in una straordinaria potenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – CASTRUCCIO CASTRACANI – GIULIANO DE' MEDICI – OLIVEROTTO DA FERMO – GUELFI E GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Machiavèlli, Niccolò (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
testùggine
testuggine testùggine s. f. [lat. testūdo -dĭnis, der. di testa «guscio»]. – 1. Nome dato in zoologia alla tartaruga di terra e d’acqua dolce (v. tartaruga), e nell’uso com. anche alle tartarughe marine. 2. Antico strumento musicale a corda,...
peżetèri
pezeteri peżetèri s. m. pl. [dal gr. πεζέταιροι, propr. «compagni a piedi (del re)», comp. di πεζός «fante» e ἑταῖρος «compagno»]. – Nell’antico esercito macedone, i soldati della fanteria pesante, coperti di forte armatura difensiva e armati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali