TEODOSIO I il Grande, imperatore
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] un esercito composto principalmente di barbari; comandante della fanteria era Timasio, della cavalleria Promoto. Egli aveva ridato ordine all'Oriente, dove egli aveva raccolto una pesante eredità e dove seppe affermare la sua autorità senza contrasti ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] il loro armamento non era costoso, né ingombrante, né pesante e si rinnovava facilmente. Era tanto curata in Piemonte ". Nelle marce gli arcieri e balestrieri erano alla testa delle fanterie; dietro essi venivano le "some de' palvesi" poi quelle ...
Leggi Tutto
SPADA (lat. gladius, spatha; fr. épée; sp. espada; ted. Schwert; ingl. sword)
Piero BAROCELLI
Ugo BADALUCCHI
Arma bianca lunga, che differisce dalla sciabola, con la quale si suole volgarmente confondere, [...] corta. Durante la repubblica e gran parte dell'impero la fanteria romana era armata di gladius, finché ai tempi di ne definisce l'uso che aveva in passato. Era in genere arma pesante con lama larga, grande potenza di taglio, elsa a crociera semplice. ...
Leggi Tutto
. È la minima unità dell'antica fanteria romana consistente, come il nome indica, di cento uomini. La funzione tattica delle centurie fu presto soverchiata (fin dal tempo delle guerre sannitiche) da quella [...] suffragia, avevano una certa posizione di privilegio. Le centurie della fanteria (pedites) sono ripartite secondo il censo in classi, e in delle prime tre classi darebbero 6000 uomini di armatura pesante (3000 per legione): le classi quarta e quinta ...
Leggi Tutto
ALAGI Amba (in etiopico "monte, fortezza naturale"), la cui cima, alta 3411 m. s. m., sorge per un centinaio di metri sovra l'altissima cresta d'un'intricata serie di monti, dominanti la grande strada [...] 7, verso le 7, i piccoli posti segnalarono gruppi di fanteria e cavalleria nemica che si spingevano verso Atzalà; la centuria .
Intanto sulla fronte la batteria apriva squarci nella pesante colonna scioana, ma questa si riordinava e continuava ad ...
Leggi Tutto
SAN QUINTINO (Saint-Quentin; A. T., 32-33-34)
Piero PIERI
Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Aisne, con [...] in tre masse di picchieri al centro, il resto della cavalleria pesante in coda. In tal modo a protezione del fianco e delle spalle della fanteria in ritirata venne a trovarsi tutta la cavalleria (4000 cavalli): uomini d'arme, quindi cavalli leggieri ...
Leggi Tutto
Nell'arte militare s'indica con questa parola la parte estrema di un esercito, o di un elemento di esso, disposto linearmente. La parte situata fra le ali chiamasi corpo o centro.
Presso i Romani, ala [...] dai consoli fra gli ufficiali romani, e comprendeva coorti di fanteria e turme di cavalleria. Coorti e turme, a capo dallo scudo erano anche i contarii, così chiamati dall'asta pesante (contus) di cui erano muniti. I catafractarii, che compaiono ...
Leggi Tutto
. Nell'uso più corretto, la parola armata indica un numero determinato di navi da guerra (v. marina da guerra); si trova anche adoperata, per influsso del francese e poi della terminologia ufficiale dell'esercito [...] eserciti si sono avute anche armate composte di divisioni di fanteria non raggruppate in corpi d'armata. Comunque siano costituite uomini.
In tali condizioni le armate erano diventate troppo pesanti, e il problema di una più snella articolazione della ...
Leggi Tutto
. Si distinguono due tipi di truppe aerotrasportate: quelle - dette anche aviolanciate - particolarmente addestrate e munite di speciale armamento, destinate ad essere trasportate in volo sulla zona di [...] retrovie tedesche unità paracadutiste o di normale fanteria aerotrasportate, che riuscirono spesso ad interrompere linee intesa a distruggere l'impianto dove veniva prodotta l'acqua pesante, che offriva alla Germania la possibilità di costruire la ...
Leggi Tutto
Famosi soldati di fanteria leggera e irregolare, che compaiono nel territorio d'Aragona nel sec. XII e molto più tardi vengono introdotti nella Catalogna, quale milizia mercenaria, da Pietro IV (1336-1387). [...] fa incursioni in paese nemico". Ampie notizie su questa temutissima fanteria di ventura si leggono nei cronisti catalani del sec. XIII, rapidità dei movimenti, e ciò in contrasto con la pesante cavalleria dell'epoca.
Non sappiamo quando finì questa ...
Leggi Tutto
testuggine
testùggine s. f. [lat. testūdo -dĭnis, der. di testa «guscio»]. – 1. Nome dato in zoologia alla tartaruga di terra e d’acqua dolce (v. tartaruga), e nell’uso com. anche alle tartarughe marine. 2. Antico strumento musicale a corda,...
pezeteri
peżetèri s. m. pl. [dal gr. πεζέταιροι, propr. «compagni a piedi (del re)», comp. di πεζός «fante» e ἑταῖρος «compagno»]. – Nell’antico esercito macedone, i soldati della fanteria pesante, coperti di forte armatura difensiva e armati...