DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] al servizio di Cosimo I de' Medici durante la guerra con la Repubblica di Siena e nominato da questo generale della fanteria italiana, morì nel 1560; dei fratelli della D. Roberto fu nominato cardinale dal prozio Giulio III, ma morì, a diciotto anni ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Iacopo Artaldo
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari il 27 dicembre del 1606 da Paolo marchese di Cea e da Marianna de Yxar. Venne avviato molto precocemente alla carriera delle armi; partecipò nel [...] "sostenuto dalla più fiorita nobiltà" isolana in Cagliari. Prese parte alle guerre per il Monferrato col grado di capitano di fanteria, meritandosi l'encomio dello Spinola, e su quel teatro rischiò di essere falciato dal contagio. Poco più tardi, sul ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Gian Galeazzo
Alessandra Dattero
Nacque ad Alessandria nel 1599, primogenito di sette figli. Il padre era il conte Luigi Trotti, un nobile alessandrino al servizio spagnolo, distintosi [...] Asti, Moncalvo, Trino, Santhià e Torino, anche reclutando contingenti a sue spese. Questo gli valse la promozione a mastro di campo di fanteria l’8 gennaio 1640 e la nomina a governatore di Trino e Pontestura. Il conte di Sirvela nel 1643 lo promosse ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] di Alessandro de' Monti. Nel gennaio del 1602 fu inviato da Ambrogio Spinola nel Regno di Napoli per reclutare due reggimenti di fanteria di tremila uomini ciascuno. Di uno dei due reggimenti il B. ebbe il comando, con il grado di maestro di campo, e ...
Leggi Tutto
GOBBI, Mario
Nunzio Dell'erba
Nacque a Torino, il 1° ott. 1895, da Angelo e da Caterina Pellagatta in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Diplomatosi in ragioneria, sin da giovane manifestò [...] 1915 fu chiamato alle armi e, dopo un breve periodo trascorso negli alpini e nei battaglioni d'assalto, fu destinato al 53° fanteria. Il 12 maggio dello stesso anno fece domanda per il fronte, dove partecipò ad azioni di guerra prima con il grado di ...
Leggi Tutto
SPANÒ, Agamennone
Antonino De Francesco
– Nacque secondogenito di quattro figli maschi a Reggio di Calabria, nel gennaio del 1755, dal gentiluomo Giacinto e da Lucrezia Monsolini. La famiglia paterna [...] nel governo cittadino.
Nel 1770 entrò nella Reale Accademia militare di Napoli e divenne cadetto nel reggimento di fanteria Messapia nel 1772. Aderì presto, assieme al fratello maggiore Diego, alla massoneria e benché nel 1775 giurasse davanti ...
Leggi Tutto
PRANDI, Fortunato
Davide Tabor
PRANDI, Fortunato. – Nacque a Camerana, nel Cuneese, il 21 luglio 1799 da Giuseppe, notaio, e da Maria Muzio.
Nel 1816 entrò giovanissimo nell’esercito sardo come membro [...] su sua richiesta, fu posto in aspettativa per motivi familiari da Vittorio Emanuele I con il grado di sottotenente di fanteria. Cominciò dunque la breve esperienza lavorativa nelle Regie Poste, subito interrotta per il suo coinvolgimento nei moti del ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Alessandra Ferraresi
Nacque il 4 febbr. 1895 da Massimo e da Carolina Sacchi a Milano, dove compì gli studi secondari. Come altri giovani della piccola borghesia lombarda (il padre era [...] 1913-14 egli poté accedere agli studi universitari di scienze fisiche, matematiche e naturali. Volontario nel maggio 1915, ufficiale di fanteria della brigata Sassari, si distinse sul Carso e sul basso Piave e fu decorato con tre medaglie di bronzo e ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] . Quando iniziò l'assedio di Napoli, i primi di aprile del 1528, il colonnello del M. era l'unica unità di fanteria italiana dell'esercito imperiale: tutte le altre erano state sciolte per mancanza di denaro e, soprattutto, di fiducia.
Fu proprio per ...
Leggi Tutto
MARTONI, Libero.
Italo Farnetani
– Nacque a Fusignano, in Romagna, il 17 febbr. 1914 da Giovanni e da Fidalma Tabanelli. Dopo aver conseguito la maturità classica studiò medicina e chirurgia all’Università [...] . Salvioli.
Chiamato alle armi nel marzo 1941, fu arruolato come ufficiale medico e dirigente sanitario nel 35° reggimento fanteria destinato ai Balcani; trasferito in Africa settentrionale il 31 luglio 1942, il 9 aprile dell’anno successivo fu fatto ...
Leggi Tutto
fanteria
fanterìa s. f. [der. di fante2]. – 1. L’insieme delle truppe combattenti a piedi: la f. degli eserciti antichi, delle truppe mercenarie, degli eserciti moderni; la f. italiana; l’avanzata delle f. nemiche; si è veduto e vedrassi per...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...