BERTOLETTI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nato a Milano il 28 ag. 1775, si arruolò giovanissimo nella Legione lombarda. Combatté a fianco dei Francesi durante la prima campagna d'Italia, percorrendo i vari [...] italiane per riorganizzarle in una divisione comandata dal generale G. Lechi, il B. vi ebbe il grado di capitano di fanteria. Alla ripresa delle ostilità contro l'Austria, nel gennaio del 1801, la divisione italiana cui egli apparteneva, dopo aspri ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] d’Adda, posto a copertura di Milano, e muovendosi con le truppe più mobili della Lega, cioè la cavalleria e la fanteria italiane, per intercettare i Tedeschi prima che potessero attraversare il Po e rompere così il contatto con le forze della Lega. L ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] di complemento. Interventista, partecipò al conflitto in qualità di ufficiale comandante di plotone (tenente) presso il 42º reggimento fanteria sull'alto Isonzo.
Ferito durante i combattimenti sul Carso il 29 sett. 1916, cosa che gli valse il ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Carlo
Marco Manfredi
– Nacque il 18 aprile 1845 a Lodi da Pietro e da Teresa Doi, in una famiglia di modeste condizioni.
Le informazioni sui suoi primi venti anni di vita sono piuttosto incerte. [...] a metà degli anni Settanta dalla questura di Torino, secondo cui era stato sergente per cinque anni nel 13° reggimento fanteria. Per ragioni di condotta era stato però retrocesso a semplice soldato e incorporato nel 41° reggimento per ultimare la ...
Leggi Tutto
VITALIANI, Giovanni Andrea
Diego Carnevale
VITALIANI (Vitaliano, Vitagliano), Giovanni Andrea (Andrea). – Nacque a Porto Longone (oggi Porto Azzurro) nell’isola d’Elba il 23 giugno 1761 (alcuni elenchi [...] al fratello minore Vincenzo (nato nel 1763) intraprese giovanissimo la carriera militare servendo nel reggimento di fanteria Guardie italiane, dove raggiunse il grado di sergente. Ciononostante, entrambi abbandonarono presto la vita militare per ...
Leggi Tutto
CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi Palli principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 23 maggio 1781 da Emanuele e da Bianca Filangieri, figlia del principe di Cutò. Sposò il 30 luglio del 1800 [...] universale del nonno Antonino, essendo morto nel 1795 il padre Emanuele. Nel 1808 creò, secondo la consuetudine, un reggimento di fanteria e lo mantenne a sue spese; nel 1810 fu deputato del Regno borbonico per il braccio militare.
Fin dagli anni ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Giovanni Pietro Luigi
II. Ricci Massabò
Nacque nel novembre del 1740, da Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e da Anna Teresa Roero di Cortanze.
Circa il [...] Thaon di Sant'Andrea, luogotenente generale del re a Torino, ed il 30 nov. 1799 venne nominato maggiore generale di fanteria.
Dopo Marengo, durante la nuova più stabile annessione del Piemonte alla Francia, non si trovano tracce di pubblici incarichi ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] di parte aragonese. Per sé l'A., che era stato nominato il 29 luglio 1516 capitano generale di tutta la fanteria dell'esercito d'Italia, otteneva la conferma del titolo marchionale di Pescara, di cameriere maggiore e di consígliere del Collaterale ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] delle dogane pontificie e nonno di Ernesto.
Frequentò il seminario di Alatri per poi espletare il servizio militare in fanteria. Non condividendo l’intransigentismo della famiglia, più aperto alle novità del tempo, optò per un’attività diversa ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] ). Seguì i corsi fino al gennaio del 1943, quando venne chiamato a svolgere il servizio militare come allievo ufficiale di fanteria. La resa dell’8 settembre lo spinse ad abbandonare la caserma di Altopascio, dove era di stanza; attraversati a piedi ...
Leggi Tutto
fanteria
fanterìa s. f. [der. di fante2]. – 1. L’insieme delle truppe combattenti a piedi: la f. degli eserciti antichi, delle truppe mercenarie, degli eserciti moderni; la f. italiana; l’avanzata delle f. nemiche; si è veduto e vedrassi per...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...