MIRA, Giovanni
Luigi Vergallo
– Nacque a Milano il 1° giugno 1891 da Francesco, commerciante serico, membro di una famiglia dell’agiata borghesia milanese, e da Eva Gorra. Dal 1° ott. 1897 fino ai tredici [...] così di affrontare insieme gli obblighi di leva e il primo anno di università – si arruolò nel 68° reggimento di fanteria, di stanza a Milano. Quando stava iniziando a preparare qualche esame universitario in attesa del congedo, scoppiò la guerra tra ...
Leggi Tutto
MARAZZI, Fortunato
Andrea Saccoman
Nacque a Crema il 19 luglio 1851, secondo dei quattro figli del conte Paolo e della contessa Laura Vimercati Sanseverino. Avviato alla carriera marinara, nel settembre [...] di Genova, l'8 apr. 1888 fu promosso maggiore a scelta, passando a comandare il I battaglione del 30° reggimento fanteria.
Il M. cominciò anche a sviluppare la propria carriera politica: in una elezione suppletiva, il 23 febbr. 1890, fu eletto ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] la pratica dei frequenti trasferimenti ai quali erano costretti gli allievi migliori delle Reali Scuole: dai battaglioni di fanteria alla cavalleria, dalle piazzeforti alle miniere, dalla progettazione di ponti e strade alla marina. A Papacino tale ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Enzo
Gilda Zazzara
– Nacque ad Ancona il 12 gennaio 1922, secondogenito di Silvio e di Idea Sestilli. La famiglia apparteneva all’alta borghesia cittadina, il nonno materno era proprietario [...] .
La svolta antifascista maturò compiutamente solo sotto le armi. All’inizio del 1943 fu destinato come allievo ufficiale di fanteria prima in Molise e poi in Puglia e dopo l’armistizio dell’8 settembre si arruolò volontario nel Primo raggruppamento ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Carlo Emanuele Ferdinando principe di
Paola Bianchi
– Nacque al Castello Reale di Racconigi, presso Torino, il 24 ottobre 1770, sesto principe di Carignano, da Vittorio Amedeo di Savoia [...] marzo, fu nominato governatore del giovane principe il conte Giuseppe Solaro di Villanova, allora capitano maggiore nel reggimento fanteria Aosta, che fu contemporaneamente nominato gentiluomo di Camera del re di Sardegna Vittorio Amedeo III.
Di lì a ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Maurizio
Giuseppe Sircana
Nacque a Parigi il 20 dic. 1920 da Armando e da Anna Isnard. Trascorse la sua prima giovinezza tra la Francia e Roma, dove frequentò il ginnasio e il liceo e conseguì [...] a Torino, il G., insoddisfatto del lavoro sedentario, chiese e ottenne di tornare a un reggimento e fu assegnato all'81° di fanteria di stanza a Roma, dove lo colse l'8 sett. 1943.
In quel drammatico momento della vita nazionale il G., cresciuto nel ...
Leggi Tutto
BRIZZI, Enea
Leila Galleni Luisi
Nato all'isola del Giglio il 26 febbr. 1821 da Pietro e Maddalena Rosi, trascorse l'adolescenza e la gioventù a Firenze, dove studiò armonia e composizione con L. Picchianti [...] di A. Brofferio e la marcia Il parco. In seguito fu nel corpo dei granatieri (1859) e nel 35º reggimento di fanteria (1861); terminato il servizio militare il 30 apr. 1865, diresse dapprima come soldato, poi come ufficiale la banda musicale della ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Imperiale
Vera Lettere
Nacque a Siena da nobile famiglia probabilmente nel 1556, come si desume dal ritratto inciso al principio del trattato La vera militar disciplina, che porta scritto "Imperialis [...] Capizucchi, il quale, conosciuto il suo valore, lo nominò alfiere, quindi colonnello e infine capitano di archibusieri della fanteria italiana. Combatté in parecchie battaglie nelle Fiandre e sul Reno, marciando per la Francia sotto il comando di ...
Leggi Tutto
MOLAJOLI, Bruno
Laura Asor Rosa
– Nacque a Fabriano il 29 genn. 1905 da Romualdo, orologiaio, e da Rosa Caruso.
Di famiglia umile, primo di quattro figli, dopo aver frequentato a Jesi il liceo classico [...] esemplare della figura dell’artista marchigiano. Chiamato alle armi, fu sottotenente di complemento al comando dell’84° reggimento di fanteria. Nel 1929 vinse una borsa biennale per la Scuola di perfezionamento in storia dell’arte medievale e moderna ...
Leggi Tutto
SERRA, Enrico
Rossella Pace
SERRA, Enrico. – Nacque a Modena il 26 settembre 1914, ultimo di tre figli. Il padre, Luigi, proveniva da una famiglia legata, oltre che alla proprietà terriera, anche alle [...] frequentando un corso estivo di quattro mesi. Perciò ai primi di luglio si trasferì a Fano presso il 94° reggimento fanteria; agli inizi di novembre, superati gli esami, fu destinato al reparto carristi di Bologna. Durante i preparativi per il suo ...
Leggi Tutto
fanteria
fanterìa s. f. [der. di fante2]. – 1. L’insieme delle truppe combattenti a piedi: la f. degli eserciti antichi, delle truppe mercenarie, degli eserciti moderni; la f. italiana; l’avanzata delle f. nemiche; si è veduto e vedrassi per...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...