BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] . Richiamato dal governatore di Savona ed elevato innanzi tempo, per espressa volontà del sovrano, al grado di tenente generale di fanteria il 20 giugno 1747, il B. assumeva da allora il comando in capo delle truppe fatte affluire nelle valli di Susa ...
Leggi Tutto
SERCOGNANI, Giuseppe
Piero Del Negro
– Nacque il 4 maggio 1781 a Faenza da Carlo e da Pasqua Ballelli, entrambi appartenenti a famiglie borghesi benestanti.
Primogenito e unico figlio maschio della [...] 1798, sergente maggiore. Il 21 marzo 1799 passò con lo stesso grado nella quarta compagnia della prima mezza brigata di fanteria leggera. Prese parte alla difesa di Mantova assediata dagli austro-russi e poi riuscì a riparare in Francia insieme alle ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] ag. 1806 entrò nella Scuola militare di Fontainebleau, da cui uscì nell'aprile 1807 col grado di sottotenente di fanteria. Iniziò così la carriera militare nell'esercito francese, prendendo parte a numerose campagne contro l'Austria e combattendo a ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] avevano fatto due fratelli maggiori, scelse di dedicarsi alla carriera militare ed entrò ventenne nel primo reggimento di fanteria della brigata Calabria. Presto ebbe la possibilità di frequentare i corsi dell’Accademia di artiglieria e genio, nata ...
Leggi Tutto
FASULO, Giuseppe
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 26 marzo 1763, da Filippo e da Celidea Vinacci; era fratello di Nicola, Alessio e Margherita. Non si dedicò alla professione forense che aveva permesso [...] , fu alfiere della milizia dal 12 nov. 1795 fino al 1799.
Coinvolto nella Repubblica del 1799 come capo di legione di fanteria, fu arrestato e chiuso nel castello-carcere di S. Caterina alla Favignana con i due fratelli, subì la confisca dei beni ...
Leggi Tutto
BALDISSEROTTO, Francesco
Giovanni Gambarin
Di nobile famiglia vicentina, nacque a Venezia il 10 luglio 1815 da lacopo Antonio, farmacista, e da Teresa Angela Depieri. Mentre il fratello maggiore Bernardo [...] che vi aveva un comando, alla testa dei suoi marinai si oppose valorosamente a che fosse rioccupato da un reggimento di fanteria marina, guidato dall'ungherese Boday, costringendolo a deporre le armi. Con A. Bucchia e col fiumano G. Lettis si offerse ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] queste convinzioni. A Genova, aveva prestato il servizio di prima nomina come sottotenente di complemento presso il 42° reggimento di fanteria dal 15 marzo al 15 novembre 1914. Partì dunque per il fronte alla fine del maggio 1915 come sottotenente di ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] inviato a Parma come allievo ufficiale; quindi, con il grado di sottotenente, venne assegnato al 225° reggimento di fanteria impegnato sul Carso.
Si distinse poi nei combattimenti sul Piave, dopo la ritirata di Caporetto, guadagnandosi una medaglia ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] nominato direttore degli studi presso la Scuola militare di Modena. Il 15 luglio 1877 fu nominato colonnello nell'arma di fanteria, mantenendo il predetto incarico; il 10 nov. 1879 fu destinato nuovamente presso il comando generale del corpo di stato ...
Leggi Tutto
ORGERA, Giovanni
Elisabetta Loche
ORGERA, Giovanni (Giovan Battista Ugo Arnaldo). – Nacque a Napoli il 14 dicembre 1894 da Giulio Cesare e da Clorinda Ruotolo, originari di Spigno Saturnia (prov. di [...] poi alla facoltà di giurisprudenza. Sospesi gli studi allo scoppio della Grande guerra, fu al fronte come ufficiale di fanteria; ferito due volte, meritò una medaglia d’argento e una di bronzo e la promozione a capitano. Congedato, riprese ...
Leggi Tutto
fanteria
fanterìa s. f. [der. di fante2]. – 1. L’insieme delle truppe combattenti a piedi: la f. degli eserciti antichi, delle truppe mercenarie, degli eserciti moderni; la f. italiana; l’avanzata delle f. nemiche; si è veduto e vedrassi per...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...